Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Comunque per tornare a bomba, chi oggi o domani dovrà cambiare auto rischia d'avere scelte sempre più ridotte.

Seguendo le presentazioni dei modelli, sembrano tutti suv bev da 470/480 cm.

O city car bev con autonomia peg perego

Non proprio una scelta per tutti.

Le uniche general purpose di dimensioni accettabili sono hev ( macon emissioni intorno ai 100 g ) od erev.

Le prime sono accettabili al massimo nei prossimi anni , poi la dicesa a 50 le eliminerà. 

Le seconde invece possono arrivare al 2035.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.4k
  • Visite 698.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque per tornare a bomba, chi oggi o domani dovrà cambiare auto rischia d'avere scelte sempre più ridotte.

Seguendo le presentazioni dei modelli, sembrano tutti suv bev da 470/480 cm.

O city car bev con autonomia peg perego

Non proprio una scelta per tutti.

Le uniche general purpose di dimensioni accettabili sono hev ( macon emissioni intorno ai 100 g ) od erev.

Le prime sono accettabili al massimo nei prossimi anni , poi la dicesa a 50 le eliminerà. 

Le seconde invece possono arrivare al 2035.

 

Praticamente, al netto di qualche "game changer", nel 2030 dovrebbe sparire il seg. B HEV come lo conosciamo oggi e diventare definitivamente dei people mover per il medio/corto raggio.

Modificato da nucarote

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Fixed.

Per capirci la preferita degli italiani, la Dacia Sandero manuale GPL , fa 126 g/km.

Forse qualcosa di mhev o fhev sopravvivrà nel B, bilanciata dalle BEV/PHEV?

Inviato
Adesso, gilerak scrive:

Forse qualcosa di mhev o fhev sopravvivrà nel B, bilanciata dalle BEV/PHEV?

Le seg. B sono per lo più macchine a basso margine di guadagno per cui non credo che ci si sbatterà più di tanto per sviluppare delle PHEV/EREV in questo segmento.

9 minuti fa, stev66 scrive:

Fixed.

Per capirci la preferita degli italiani, la Dacia Sandero manuale GPL , fa 126 g/km.

Infatti devo ancora capire bene come farà Renault a puntare massicciamente ancora sul GPL già dall'anno prossimo.

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Si dice da 10 anni e nel frattempo si sono rivalutati anche i rottami ripescati dallo sfascio.

Le accise aumenteranno di 1cent/anno, abbastanza risibile rispetto alle rogne dei vari blocchi del traffico.

Di certo continuerà il declino del diesel sulle auto nuove, quello sì.

L'obiettivo è pareggiare le accise, quindi aumento su diesel contemporaneo a ribasso su benzina, a regime il gasolio costerà 20 cent/lt più della benzina, contando i prezzi industriali.

Inviato
10 minuti fa, nucarote scrive:

Le seg. B sono per lo più macchine a basso margine di guadagno per cui non credo che ci si sbatterà più di tanto per sviluppare delle PHEV/EREV in questo segmento.

Sì, intendevo bilanciate da BEV/PHEV sui segmenti superiori.

Inviato
11 minuti fa, AlexMi scrive:

L'obiettivo è pareggiare le accise, quindi aumento su diesel contemporaneo a ribasso su benzina, a regime il gasolio costerà 20 cent/lt più della benzina, contando i prezzi industriali.

 

Sarà un passaggio molto graduale, secondo me si fa in tempo a portare le auto diesel a fine vita piuttosto che svenderle.

Tanto siamo già in mindset di allungare la vita del parco circolante (preferirei mangiare sabbia piuttosto che avere a che fare con gli adas tarati per il gsr24)

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.