Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

..magari vinco al super enalotto e le incombenze della guida le lascio ad Ambrogio  :)

 

Se fai decidere a lui rischieresti di finire i tuoi giorni su una Sr7 ricarrozzata. :lol: 

Inviato
10 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

 

Fixed. :si:

 

 

Non vedo cosi totale, brand come Ferrari, Lambo, Rolls, Porsche (ridimensionato), BMW e Mercedes (ridimensionato molto forte) rimangono, forse luna o l'altra in mano asiatico.

 

 

Inviato
Adesso, 4200blu scrive:

 

Non vedo cosi totale, brand come Ferrari, Lambo, Rolls, Porsche (ridimensionato), BMW e Mercedes (ridimensionato molto forte) rimangono, forse luna o l'altra in mano asiatico.

 

 

 

Speriamo non sia così ma è un pensiero che sfiora anche me.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

Se fai decidere a lui rischieresti di finire i tuoi giorni su una Sr7 ricarrozzata. :lol: 

Visto che pago, l'auto la scelgo io .

E mi farò prendere da un'altra mia passionalità, le auto albioniche.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Domanda da ignorante.
Nel mio condominio anni 70 è passato il messaggio che non reggerebbe l'impianto elettrico.
Se per assurdo tutto il condominio si svegliasse e volesse installare una wallbox, non è che poi non reggerebbe per davvero l'impianto elettrico?

Non reggerebbe no.

Gli impianti erano dimensionati per 3 kW.

Potresti essere "fortunato" se originariamente andava a 125 V, nel qual caso con la 230 porterebbe quasi il doppio di potenza, ma credo che non basterebbe comunque.

Inviato
50 minuti fa, stev66 scrive:

Visto che pago, l'auto la scelgo io .

E mi farò prendere da un'altra mia passionalità, le auto albioniche.

 

In tal caso, una Austin Allegro con volante quadrato d'annata non si nega a nessuno. 

  • Ahah! 1
Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

 

Non vedo cosi totale, brand come Ferrari, Lambo, Rolls, Porsche (ridimensionato), BMW e Mercedes (ridimensionato molto forte) rimangono, forse luna o l'altra in mano asiatico.

 

 


praticamente il 10% della produzione odierna in Europa…

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato (modificato)
20 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Domanda da ignorante.
Nel mio condominio anni 70 è passato il messaggio che non reggerebbe l'impianto elettrico.
Se per assurdo tutto il condominio si svegliasse e volesse installare una wallbox, non è che poi non reggerebbe per davvero l'impianto elettrico?

 

Devi distinguere la fattibilità tecnica dall'uso l'uso di un impianto e contatore condominiale, quest'ultima cosa, che potrebbe essere allegramente infattibile e non vai da nessuna parte.

 

Ciò che non può essere contestato è un impianto indipendente (contatore dedicato e cavi individuali)  che non usa l'impianto del condominio. 

 

Qualsiasi uso di strutture condominiali va sottoposto sia ad approvazione che a verifica tecnica. Per questo il "e se tutti vogliono mettere la wallbox" è una domanda che non ha molto senso .

 

PS: chi fosse realmente interessato alla questione, troverà tutto il materiale e la legislazione relativa sul web.

Modificato da Maxwell61
  • Mi Piace 2
Inviato

Vale anche la pena di ricordare l'obbligo, dal 2020, per le nuove costruzioni private con almeno 10 posti auto, della predispozione di canalizzazioni per il cablaggio di wallbox. Obbligo anche in certi casi di ristrutturazione e altre costruzioni non residenziale. Completo articolo: 

 

https://www.vpsolar.com/le-disposizioni-normative-per-la-ricarica-negli-edifici/

  • 2 settimane fa...
Inviato

-- ANSA --
la Commissione Europea ha deciso di imporre in via definitiva dazi aggiuntivi fino al 35,3% sulle importazioni delle auto elettriche cinesi. Unito al 10% precedente il dazio complessivo può arrivare al 45%.
La Cina annuncia battaglia: "Non accettiamo la decisione e presenteremo un reclamo al WTO

 

Cita

CINA, 'DIFENDEREMO NOSTRE AZIENDE DOPO DAZI UE SU E-CAR'

 

(ANSA) - Pechino "non è d'accordo o non accetta" i nuovi dazi Ue sulle e-car made in China a chiusura delle indagini antisovvenzioni che hanno rimarcato criticità a carico delle case automobilistiche europee.

 

"La Cina non è d'accordo o non accetta la decisione e ha presentato un reclamo ai sensi del meccanismo di risoluzione delle controversie del Wto", ha detto un portavoce del ministero del Commercio, per il quale la Cina "adotterà tutte le misure necessarie per proteggere con fermezza i legittimi diritti e interessi delle sue aziende", pur prendendo atto che l'Ue continuerà le "consultazioni con la Cina sul piano di impegno sui prezzi".

 

A seguito della pubblicazione del regolamento di attuazione in Gazzetta Ufficiale, le misure Ue saranno operative a tutti gli effetti il 31 ottobre: nel dettaglio, i nuovi dazi si attestano al 7,8% per le Tesla prodotte a Shanghai, al 17% per le e-car di Byd, al 18,8% per Geely e al 35,3% per Saic.

 

Invece, per gli altri gruppi che hanno collaborato all'indagine antitrust la sovrattassa all'import è del 20,7% di rispetto al 35,3% valido per tutte le aziende reticenti. Complessivamente, sommando l'obolo del 10% già in vigore, le tariffe raggiungeranno la quota del 45% e, una volta entrate in vigore, saranno definitive e dureranno cinque anni. "La Cina ha ripetutamente sottolineato che l'indagine antisovvenzioni dell'Ue sui veicoli elettrici cinesi presenta numerosi aspetti irragionevoli e non conformi, che rappresentano pratiche protezionistiche - ha rincarato il portavoce del ministero del Commercio nella nota -.

 

Ci auguriamo che l'Ue adotti un atteggiamento costruttivo, collaborando con la Cina per raggiungere rapidamente una soluzione accettabile per entrambe le parti ed evitare un'escalation di attriti commerciali".

 

Pechino, in risposta, ha anche avviato indagini sui sussidi Ue ad alcuni prodotti lattiero-caseari e di carne di maiale importati dal Dragone, oltre a sanzionare il brandy. Le crescenti tensioni commerciali tra Pechino e Bruxelles non si limitano alle auto elettriche, con l'Ue che sta indagando anche sui sussidi cinesi nei settori dei pannelli solari e delle turbine eoliche. L'Unione europea non è l'unica ad aver imposto tariffe elevate sulle importazioni di auto elettriche cinesi. Negli ultimi mesi, Canada e Usa hanno varato misure molto più elevate, pari al 100%, per stroncare i possibili effetti distorsivi sulle industrie nazionali.

 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.