Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, parish scrive:

Hai perfettamente ragione, infatti come ho già detto il problema è generale. Sono d'accordo che la transizione elettrica calata a mannaia dall'alto sia non solo inattuabile ma anche inutile. C'è bisogno di un cambio di paradigma, che coinvolga non solo tutto il sistema di trasporto privato, ma tutto il sistema di consumi. Ottimo e verissimo il tuo paragone con quinoa e avocado, è un'altra faccia della stessa medaglia. Ma questa visione limitata per fortuna spesso si ferma a livello hipsterismo. Per cambiare il paradigma bisogna cominciare, ed è chiaro che se siamo refrattari a qualsiasi cambiamento rifugiandoci nel benaltrismo (inteso come "i problemi sono altri" o "i colpevoli sono altri" o "i modi per risolverli sono altri") non andiamo da nessuna parte.

si, ma il bisogna cominciare non significa basta che si faccia qualcosa, si può, anzi si deve essere critici verso ciò che viene fatto, perché dato che si tratta di un cambiamento importante, deve essere fatto bene

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
11 minuti fa, parish scrive:

Non travisare le mie parole. Le famiglie che campano con l'automotive sono un problema serio, così come lo erano tutte le famiglie che campavano con la Nokia o con qualsiasi altra cosa che non abbia funzionato, e sta ai nostri governanti risolvere questo problema. Altra cosa, io mi auguro che l'automotive europeo riesca a tenere il passo, voglio che questo sia chiaro (visto che anche la mia famiglia ci campa, per inteso). Ho detto mille volte che l'auto elettrica non è la panacea, e infatti limitare il discorso a questo è estremamente controproducente.

Hai perfettamente ragione, infatti come ho già detto il problema è generale. Sono d'accordo che la transizione elettrica calata a mannaia dall'alto sia non solo inattuabile ma anche inutile. C'è bisogno di un cambio di paradigma, che coinvolga non solo tutto il sistema di trasporto privato, ma tutto il sistema di consumi. Ottimo e verissimo il tuo paragone con quinoa e avocado, è un'altra faccia della stessa medaglia. Ma questa visione limitata per fortuna spesso si ferma a livello hipsterismo. Per cambiare il paradigma bisogna cominciare, ed è chiaro che se siamo refrattari a qualsiasi cambiamento rifugiandoci nel benaltrismo (inteso come "i problemi sono altri" o "i colpevoli sono altri" o "i modi per risolverli sono altri") non andiamo da nessuna parte.

 

Non si va da nessuna parte se il fine ultimo è solo e soltanto quello di imporci l'auto elettrica, come sta avvenendo. Non mi sembra che ci sia tutto questo stracciamento di vesti e queste manifestazioni contro l'utilizzo delle super-inquinanti (quelle sì!) navi portacontainer, ad esempio. Oppure discussioni serie riguardo a sistemi alternativi di propulsione degli aeromobili. Ci viene fatta una testa così solo ed esclusivamente sull'auto elettrica, salvo poi avere buona parte degli impianti di riscaldamento che bruciano gasolio come se non ci fosse un domani.

 

Poi se per te questo è "benaltrismo", alzo le mani. Io lo chiamo semplicemente Pragmatismo.

Inviato

emissioni.thumb.jpeg.796f43c182ad139735aa0053adc53e7c.jpeg

 

Pensate ancora che il problema siano le auto elettriche in europa?

Rem tene verba sequentur

Inviato
6 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Non si va da nessuna parte se il fine ultimo è solo e soltanto quello di imporci l'auto elettrica, come sta avvenendo. Non mi sembra che ci sia tutto questo stracciamento di vesti e queste manifestazioni contro l'utilizzo delle super-inquinanti (quelle sì!) navi portacontainer, ad esempio. Oppure discussioni serie riguardo a sistemi alternativi di propulsione degli aeromobili. Ci viene fatta una testa così solo ed esclusivamente sull'auto elettrica, salvo poi avere buona parte degli impianti di riscaldamento che bruciano gasolio come se non ci fosse un domani.

 

Poi se per te questo è "benaltrismo", alzo le mani. Io lo chiamo semplicemente Pragmatismo.

Guarda che secondo me questo è un bias, dovuto al fatto che noi siamo appassionati di auto e quindi tendiamo a prestare attenzione a quello che ci interessa di più, giustamente anche. In realtà, chi manifesta per il clima lo fa in minimissima parte (o per niente) per l'auto elettrica...Diciamo che ecco, l'imposizione elettrica è più un'operazione di greenwashing da parte di governi e case automobilistiche, ma credimi se ti dico che chi ha a cuore la questione climatica non si fa prendere per il naso così (basta vedere come la tanto bistrattata Greta si rivolge ai capi di stato...)

12 minuti fa, Aymaro scrive:

si, ma il bisogna cominciare non significa basta che si faccia qualcosa, si può, anzi si deve essere critici verso ciò che viene fatto, perché dato che si tratta di un cambiamento importante, deve essere fatto bene

Assolutamente si!

5 minuti fa, carloc scrive:

emissioni.thumb.jpeg.796f43c182ad139735aa0053adc53e7c.jpeg

 

Pensate ancora che il problema siano le auto elettriche in europa?

Facciamo partire il grafico dal 1850 e ne riparliamo? Messo così non vuol dire nulla...

E nessuno pensa che il problema siano solo le auto elettriche e solo in europa...smettiamola di fare le vittime

Inviato
3 minuti fa, parish scrive:

Guarda che secondo me questo è un bias, dovuto al fatto che noi siamo appassionati di auto e quindi tendiamo a prestare attenzione a quello che ci interessa di più, giustamente anche. In realtà, chi manifesta per il clima lo fa in minimissima parte (o per niente) per l'auto elettrica...Diciamo che ecco, l'imposizione elettrica è più un'operazione di greenwashing da parte di governi e case automobilistiche, ma credimi se ti dico che chi ha a cuore la questione climatica non si fa prendere per il naso così (basta vedere come la tanto bistrattata Greta si rivolge ai capi di stato...)

Assolutamente si!

 

Sottoscrivo quello che dici, tranne che sulla parte che riguarda Greta: per me è una pedina di marketing mossa da altri.

Inviato
3 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Sottoscrivo quello che dici, tranne che sulla parte che riguarda Greta: per me è una pedina di marketing mossa da altri.

Ma sinceramente, da chi secondo te? E' una domanda sincera e non retorica...Che tanti la usino come carro su cui salire, concordo, ma davvero non so chi potrebbe avere interesse a muoverla. Ha parole di fuoco per chiunque sta ragazzetta!

Inviato
9 minuti fa, parish scrive:

Facciamo partire il grafico dal 1850 e ne riparliamo?

Se sei in grado di reperire i dati fallo.

 

Che poi questo grafico non voglia dire nulla è una tua idea. Per me il problema REALE non sono le auto elettriche in europa ma le emissioni di Cina ed India.

Rem tene verba sequentur

Inviato

Scusate perché mi sembra di fare una domanda stupida, e magari già ci si è posto il problema, ma nessuno ne parla mai..

 

Ma a che pro fare tutte auto elettriche?

Non basterebbe usarle di meno?????

E' PIENO, PIENO, PIENO di auto, ovunque, a tutte le ore.

 

Ma lo smart working? l'andare in bici? a piedi? niente?

 

Roma, il ritorno del traffico da record: “Il 22 per cento di code in più rispetto all'inizio della pandemia” - la Repubblica 

 

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
1 minuto fa, carloc scrive:

Se sei in grado di reperire i dati fallo.

 

Che poi questo grafico non voglia dire nulla è una tua idea. Per me il problema REALE non sono le auto elettriche in europa ma le emissioni di Cina ed India.

No, quello che intendo è che è scorretto escludere la rivoluzione industriale, che è il periodo che ha portato sicuramente i maggiori aumenti percentuali nell'uso di combustibile fossile in Europa.

Chiaro che se un paese si sviluppa più tardi, i suoi consumi aumentano più tardi...e come ti dicevo, dal momento che si parla di aumenti percentuali e che il grafico parte dal 1990 (dopo lo sviluppo industriale del mondo occidentale ma prima di quello orientale) il grafico lascia il tempo che trova. Per altro, il grafico non ci dice quanto fossero le emissioni degli stati che cita nel 1990, parte da 0% per tutti. Non è una mia idea, sono numeri.

Il problema reale è lo stile di vita di gran parte del mondo, ci son poche storie...

7 minuti fa, TurboGimmo scrive:

Scusate perché mi sembra di fare una domanda stupida, e magari già ci si è posto il problema, ma nessuno ne parla mai..

 

Ma a che pro fare tutte auto elettriche?

Non basterebbe usarle di meno?????

E' PIENO, PIENO, PIENO di auto, ovunque, a tutte le ore.

 

Ma lo smart working? l'andare in bici? a piedi? niente?

 

Roma, il ritorno del traffico da record: “Il 22 per cento di code in più rispetto all'inizio della pandemia” - la Repubblica 

 

this

Inviato
13 minuti fa, parish scrive:

Ma sinceramente, da chi secondo te?

 

Follow the money.

 

Chi ci guadagna in tutto ciò = mandanti dei vari greenbrainwashing

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.