Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Come per le DS 4, arriva a listino l’allestimento Esprit de Voyage 

 

Cita
  • A partire dal 13 marzo è ordinabile la prima collezione di DS Automobiles che esalta ulteriormente le due anime del Brand, l’esclusivo savoir-faire francese e il mondo del viaggio.
  • Disponibili in sei livree differenti, i modelli DS 4 e DS 7 ESPRIT DE VOYAGE presentano elementi iconici, quali la firma del Marchio, il badge e le calotte degli specchietti retrovisori personalizzate.
  • Gli esclusivi cerchi, le dotazioni di serie migliorate e il sistema di infotainment innovativo caratterizzano due vetture differenti ma ugualmente raffinate.
  • Sviluppati entrambi a partire dall’allestimento RIVOLI, DS 4 e DS 7 ESPRIT DE VOYAGE sono disponibili in Italia rispettivamente a un prezzo di 43.000 € e 49.750 € e offrono un vantaggio dedicato ai clienti tra il 14% e il 23%.
     

Lunedì 13 marzo ha ufficialmente aperto l’ordinabilità di ESPRIT DE VOYAGE, la prima collezione firmata da DS Automobiles e per il momento introdotta esclusivamente sui modelli DS 4 e DS 7. Presentata pochi giorni fa, la collezione sarà disponibile per tutto il 2023 nei quattro continenti in cui è presente il Marchio – Europa, Asia, Africa e Sud America – ed è ispirata al mondo della moda. Un progetto che nasce per enfatizzare tutte le aree di espressione del Brand, dalla raffinatezza alla tecnologia, fino all’esclusivo savoir-faire tipico della scuola francese. Senza dimenticare le tematiche connesse al viaggio e alla sensazione di libertà che da sempre i veicoli DS offrono al proprio pubblico.

L’introduzione sulle due icone del Marchio, DS 4 e DS 7, rappresenta un primo passo di questo innovativo allestimento, che in futuro verrà introdotto su tutti i modelli della gamma, in modo da divenire una caratteristica trasversale del Brand. La collezione si rifà all’arte del viaggio alla francese e sottolinea l’esperienza degli artigiani di DS Automobiles, attraverso tratti distintivi e raffinati che accomunano entrambi i modelli coinvolti.§
A partire dalla firma del Marchio, a più riprese evidenziata negli esterni e su dettagli interni quali il battitacco, passando al badge di ESPRIT DE VOYAGE: l’emblema figura sul cruscotto di entrambi i modelli e si ispira all’iconica goffratura guillochage degli orologiai parigini Clou de Paris. In questa raffigurazione, il DS DESIGN STUDIO di Parigi è situato in posizione centrale e da esso si dipana una raggiera sulla rappresentazione di una mappa dell’Europa, a sottolineare il cuore del Brand e il luogo in cui la collezione è stata immaginata.
Da segnalare anche la particolarità delle calotte degli specchietti retrovisori, personalizzate attraverso un design inciso con uno speciale motivo a laser, che conferisce ai due modelli una sensazione di ulteriore movimento e aerodinamicità.
DS 4 e DS 7 sono disponibili in sei varianti cromatiche per la carrozzeria, delle quali cinque condivise: Grigio Première, Grigio Platino, Grigio Cristallo, Nero Perla e Bianco Perla. Rosso Babilonia la sesta tonalità per il modello DS 4, su cui tutti i colori possono essere combinati con un tetto Nero Perla; Blu Imperiale invece la sesta possibilità per il DS 7.

Accomunate anche dalla dotazione di base, che comprende PROXIMITY KEYLESS ENTRY & START, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera per la retromarcia, le due vetture presentano tratti unici che le differenziano. DS 4 ESPRIT DE VOYAGE introduce dettagli esclusivi e molte dotazioni standard extra ed è caratterizzato dai cerchi CANNES da 19”, diamantati con laccatura opaca, che introducono un nuovo colore grigio antracite opaco. Inoltre, è equipaggiato con DS EXTENDED HEAD UP DISPLAY, infotainment DS IRIS SYSTEM, DS SMART TOUCH, DS DRIVE ASSIST 2.0 livello 2 guida autonoma e i fari DS MATRIX LED VISION e aggiunge il pacchetto sedili elettrici con sedili anteriori massaggianti e ventilati, volante riscaldato, portellone elettrico, pedaliera in alluminio e finestrini laterali insonorizzati.

Diverse le features disponibili su DS 7 ESPRIT DE VOYAGE, che si distingue per gli esclusivi interni in pelle chiara e brillante: gli interni dei sedili e dei rivestimenti in pelle Nappa si presentano con un colore Grigio Perla specifico per questa collezione. Inoltre, i sedili anteriori sono riscaldati, massaggianti e ventilati, mentre i sedili posteriori vantano uno schienale regolabile. La dotazione di serie è migliorata, con sistema infotainment DS IRIS SYSTEM, proiettori DS PIXEL LED VISION 3.0, pedaliera in alluminio, illuminazione interna PolyAmbient, vetri laterali con assorbimento del rumore e portellone elettrico con accesso hands-free. Infine, gli esclusivi cerchi OYAMA da 19” presentano speciali inserti Glossy Black.

DS 4 ESPRIT DE VOYAGE è disponibile in Italia a partire da 43.000 €. Tre le motorizzazioni in gamma: la versione ibrida plug-in E-TENSE 225 (54.000 €), quella con motore benzina PureTech 130 (43.000 €) o con motore diesel BlueHDi 130 (44.450 €). Tre possibilità anche per DS 7 ESPRIT DE VOYAGE, che in Italia parte da 49.750 €: la versione ibrida plug-in E-TENSE 225 (prezzo di listino 58.600 €) oppure E-TENSE 300 4x4 (63.800 €) o, in alternativa, la versione equipaggiata con motore Diesel BlueHDi 130 con cambio automatico (49.750 €).
Entrambi i modelli sono stati sviluppati a partire dall’allestimento RIVOLI, andando a impreziosirlo e offrendo ai clienti del Marchio un vantaggio dedicato che varia tra il 14% e il 23% a seconda del modello. Un’opportunità che conferma la strategia del Brand: offrire agli appassionati un’esperienza olistica Premium attraverso versioni sempre più equipaggiate e ricche di innovazioni tecnologiche, in termini di assistenza alla guida, infotainment, comfort ed eleganza e bordo.

 

  • 1 mese fa...
  • Risposte 119
  • Visite 38k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
23 ore fa, KimKardashian scrive:

Qualcuno esperto mi spiega la differenza tra ma 300 e la 360 visto che hanno stessi motori?

@J-Gian non so?

 

A quanto pare fa tutto la differenza di picco erogata 😅

 

Avrai visto che con i motori elettrici ci sono più modi di dichiarare la potenza massima:

  • una sorta di potenza media in un certo lasso di tempo (di solito mezz'ora, stando alla normativa ECE R85), detta anche "potenza netta massima", che è poi quella che trovi a libretto;
     
  •  una sorta di "potenza di picco", che è un valore che di solito si ritrova nei cataloghi commerciali; si tratta della potenza il sistema propulsivo può erogare per un arco temporale ristretto, onde evitare di compromettere l'affidabilità a causa del raggiungimento di alcuni limiti intrinseci (es. temperature troppo elevate, o consumo di energia così elevato da drenare eccessivamente la carica); tale potenza di picco però, è quella che permette di ottenere le massime prestazioni, solitamente intese come accelerazione e ripresa. 

Quindi quasi sicuramente i motori saranno identici, ma potrebbero esserci alcune modifiche tecniche a noi ignote, riguardanti tutta l'elettronica di potenza, sistema di raffreddamento ed anche qualche organo meccanico. 

 

Inviato
59 minuti fa, J-Gian scrive:

 

A quanto pare fa tutto la differenza di picco erogata 😅

 

Quindi quasi sicuramente i motori saranno identici, ma potrebbero esserci alcune modifiche tecniche a noi ignote, riguardanti tutta l'elettronica di potenza, sistema di raffreddamento ed anche qualche organo meccanico. 

 

Capisco, perchè effettivamente i due motori elettrici e le prestazioni dichiarate son le stesse tra la 300 e la 360 😅

Inviato
2 ore fa, KimKardashian scrive:

Capisco, perchè effettivamente i due motori elettrici e le prestazioni dichiarate son le stesse tra la 300 e la 360 😅

 

Dovrebbe cambiare lo 0-100 km/h: 5,9 s per la prima, 5,6 per la più potente. Sicuramente anche ripresa e reattività generale cambieranno.

 

Complici i cerchioni da 19" Vs. 21", con battistrada 10 mm più larghi, i dischi freno anteriore di maggior diametro (davanti 330 mm Vs. 380) e "sanno loro" cos'altro... Il peso dichiarato passa da 1.911 Vs. 1.960 kg, infatti anche le emissioni WLTP da 27 gr/km salgono a 40 gr/km, forse anche perché la batteria viene drenata prima pure nel test.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Beh dai vedo che sta macchina qui dentro è apprezzata :)

 

Io ce l'ho dal 2020 in versione 130 diesel e devo dire che ne sono estremamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista. A me pure piace di linea, dal vivo non la trovo affatto sgradevole. Di certo non è scattante, ma per quel che serve a me che vivo in autostrada è viaggiare di lusso. Ne sono stato talmente contento che adesso che mi scade il leasing ne ho ordinata un'altra uguale, ovviamente adesso c'è la nuova versione ma probabilmente a parte i fari è sputata uguale all'attuale. Se mai a qualche malcapitato venissero delle curiosità su sto barcone chiedete pure!

Inviato
5 ore fa, Coaster scrive:

Beh dai vedo che sta macchina qui dentro è apprezzata :)

 

Io ce l'ho dal 2020 in versione 130 diesel e devo dire che ne sono estremamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista. A me pure piace di linea, dal vivo non la trovo affatto sgradevole. Di certo non è scattante, ma per quel che serve a me che vivo in autostrada è viaggiare di lusso. Ne sono stato talmente contento che adesso che mi scade il leasing ne ho ordinata un'altra uguale, ovviamente adesso c'è la nuova versione ma probabilmente a parte i fari è sputata uguale all'attuale. Se mai a qualche malcapitato venissero delle curiosità su sto barcone chiedete pure!

 

@Coaster gradirei molto una recensione nell'apposita sezione, grazie.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 10/8/2023 at 15:59, Jack_JCW scrive:

@Coaster bene dai. I tuoi consumi in autostrada quanto sono?

A 130 km/h sei sui 6-6.5 l/100 km

Se sali di velocità il consumo aumenta esponenzialmente. 

 

Globalmente su 150k km sono a 6.3 l/100 km, mai azzerato il trip, prevalentemente autostrada ed extraurbano

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.