Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
11 minuti fa, gpat scrive:

 

 

Ragionamento tutto sommato invecchiato bene, ma perché andare a impelagarsi adesso nella produzione di UN componente (la batteria) dove ci sono già produttori che ti mangiano in testa e che competono in maniera spietata anche tra loro, dandoti la possibilità di scegliere il miglior offerente di volta in volta?

 

Credo sia legittimo partire dal "ca niusciuno é fesso". La possibilità di scegliere il miglior offerente non mi risulta ci sia proprio. Varie vicende lo dimostrano.

 

Per esempio che tutti i costruttori EU annunciano EV economiche con economiche LFP, fornite da cinesi vari, e continuano a non arrivare, segno evidente che la domanda è ben superiore all'offerta. 

 

Indicativa la storia di Musk, che ha accettato di essere umiliato, e in senso letterale, da BYD pur di avere le loro LFP. E Byd alla fine, dopo averlo umiliato, gliele ha date perché è comunque un compratore di grandissimi numeri. 

 

Non estraneo al problema è anche che il costo della batteria sul costo totale è cosi incisivo che se devi aggiungere il guadagno del fornitore sarà sempre troppo caro. E con la domanda che supera di gran lunga l'offerta, non c'è in vista l'aiuto della economia di concorrenza del mercato. 

 

Si, vendere Magneti Marelli è stata miopia di chi l'ha fatto. Ma non significa che bisogna fare tutto in casa, le batterie ancora per molto fanno storia a sé. Nel 2035 sarà diverso e le batterie saranno item soggetto alle solite regole di mercato, ma non ora. 

  • Risposte 105
  • Visite 25.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si, ci sono grosse novità per le LFP quindi sarà il caso di parlarne.  L'elenco delle batterie invece è alquanto più complicato come ti ho illustrato nell'altro thread. Anche perchè cambiano con

  • Ho proprio voglia di andare a comprarmi un'auto elettrica.... ☏ Redmi Note 7 ☏

  • Io non mi capacito del fatto che, mentre in questa discussione si parla con apprensione del fatto che alcune batterie hanno una spiacevole tendenza a prendere fuoco e distruggere tutto ciò che si trov

Immagini Pubblicate

Inviato
47 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Credo sia legittimo partire dal "ca niusciuno é fesso". La possibilità di scegliere il miglior offerente non mi risulta ci sia proprio. Varie vicende lo dimostrano.

 

Per esempio che tutti i costruttori EU annunciano EV economiche con economiche LFP, fornite da cinesi vari, e continuano a non arrivare, segno evidente che la domanda è ben superiore all'offerta. 

 

Indicativa la storia di Musk, che ha accettato di essere umiliato, e in senso letterale, da BYD pur di avere le loro LFP. E Byd alla fine, dopo averlo umiliato, gliele ha date perché è comunque un compratore di grandissimi numeri. 

 

Non estraneo al problema è anche che il costo della batteria sul costo totale è cosi incisivo che se devi aggiungere il guadagno del fornitore sarà sempre troppo caro. E con la domanda che supera di gran lunga l'offerta, non c'è in vista l'aiuto della economia di concorrenza del mercato. 

 

Si, vendere Magneti Marelli è stata miopia di chi l'ha fatto. Ma non significa che bisogna fare tutto in casa, le batterie ancora per molto fanno storia a sé. Nel 2035 sarà diverso e le batterie saranno item soggetto alle solite regole di mercato, ma non ora. 

 

"umiliazione" è un concetto privo di senso se poi tiri fuori un prodotto che funziona meglio degli altri.

 

Dovrebbe essere molto più umiliante buttare un pozzo di soldi nel tuo progetto di batterie parallelo che per forza di cose avrà handicap più difficili da aggirare rispetto ai competitors, dove se litighi con il cinese puoi sempre andare dal giapponese o dal coreano, ma dall'altra parte se l'handicap del tuo prodotto casalingo diventa troppo più grande, resti sbattuto fuori dal mercato, sia per le batterie che per le auto.

 

Il mio pensiero è che se ha avuto senso vendere Marelli (già molto opinabile) che aveva un know-how consolidato ed esteso, a quel punto aprire una gigafactory per UN componente dove si parte da 0 dovrebbe essere proprio una barzelletta.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore

Non so, è una situazione di merda. E quando non riesci a identificare un singolo colpevole o un singolo problema, e ti accorgi che le nuove sfide tecnologiche e industriali richiedono la sinergia di legislatori, investitori privati e banche, centri di ricerca universitari (da dove credete che vengano le nuove punte tecnologiche cinesi?), e strutture e investimenti industriali di larga portata, allora mi viene in mente che siamo davanti al declino di società che hanno perso la spinta, in confronto a chi ce l'ha in esplosione.

 

Non mi sento, in realtà, di criticare scelte disperate dei costruttori auto EU, del resto, che scelta hanno? E' il sistema EU che è inadeguato alla sfida e, per me, questa è storia in costruzione. Quella di un declino, e spero di sbagliare completamente. 

Inviato
11 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Non mi sento, in realtà, di criticare scelte disperate dei costruttori auto EU, del resto, che scelta hanno? E' il sistema EU che è inadeguato alla sfida e, per me, questa è storia in costruzione. Quella di un declino, e spero di sbagliare completamente. 

 

Il sistema è inadeguato perché i produttori si trovano tra due fuochi entrambi ostili: i cinesi che vendono batterie, e la UE che li costringe a buttare fuori prodotti elettrici.

 

Se ci fossero regole antinquinamento con norme tecnologicamente neutrali, quindi senza avere niente a che fare con le multe CO2, l'elettrico sarebbe solo una tra le tante scelte e i cinesi inizierebbero a lanciare le batterie con la fionda pur di farle comprare.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, gpat scrive:

 

Il sistema è inadeguato perché i produttori si trovano tra due fuochi entrambi ostili: i cinesi che vendono batterie, e la UE che li costringe a buttare fuori prodotti elettrici.

 

Se ci fossero regole antinquinamento con norme tecnologicamente neutrali, quindi senza avere niente a che fare con le multe CO2, l'elettrico sarebbe solo una tra le tante scelte e i cinesi inizierebbero a lanciare le batterie con la fionda pur di farle comprare.

Mi piacerebbe pensare che fosse così semplice risolvere il problema, ma non credo affatto sia così.

 

Questo tipo di pensiero viene dal facile desiderio di trovare il capro espiatorio a Bruxelles, dimenticandosi che Bruxelles è emanazione delle menti e governi delle nazioni. Un motivo c'è per spingere quel passaggio, e non riguarda banalmente l'auto ma tutto il settore energetico e la geopolitica.

 

Ovviamente come citato dall'ala complittista di AP, c'è sempre l'ipotesi dei cinesi infiltrati a Bruxelles per distruggere l'industria EU dell'auto :-) 

 

 

Inviato

 

 

53 minutes ago, ILM4rcio said:

Potremmo fare come han sempre fatto loro per una volta, copiamo la tecnologia e CE le iniziamo a fare noi.

 

Occhio che copiare le tecnologie è una cosa che è sempre stata fatta da tutti quando hanno potuto. Per esempio, lo strapotere industriale USA a inizio 20esimo secolo emerge grazie anche alla pirateria industriale visto che gli USA non riconoscevano il sistema di proprietà intellettuale di altri paesi.

 

 

26 minutes ago, Maxwell61 said:

Non so, è una situazione di merda. E quando non riesci a identificare un singolo colpevole o un singolo problema, e ti accorgi che le nuove sfide tecnologiche e industriali richiedono la sinergia di legislatori, investitori privati e banche, centri di ricerca universitari (da dove credete che vengano le nuove punte tecnologiche cinesi?), e strutture e investimenti industriali di larga portata, allora mi viene in mente che siamo davanti al declino di società che hanno perso la spinta, in confronto a chi ce l'ha in esplosione.

 

Non mi sento, in realtà, di criticare scelte disperate dei costruttori auto EU, del resto, che scelta hanno? E' il sistema EU che è inadeguato alla sfida e, per me, questa è storia in costruzione. Quella di un declino, e spero di sbagliare completamente. 

 

Aggiungo che in EU non mancano né il talento, né la consapevolezza del fatto che la burocrazia + politica EU non è adeguata al 21esimo secolo, tanto che la stessa EU fa di tutto per mettere soldi nella ricerca (e negli ultimi anni dopo la pandemia ha accelerato molto). Ma rimane il problema di fondo di una struttura tecnico-politica eccessivamente frammentata e prona a interessi particolari (sia nazionali, sia di singoli settori).

Modificato da v13

Inviato
14 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ovviamente come citato dall'ala complittista di AP, c'è sempre l'ipotesi dei cinesi infiltrati a Bruxelles per distruggere l'industria EU dell'auto :-) 

 

 

Diciamo che le teorie del complotto sono un po' più concrete di una semplice allucinazione, se consideri casi studio come quelli della Silk, da chi era sovvenzionata, con chi doveva competere, a chi avrebbe giovato, e come per fortuna si sia alla fine allegramente volatilizzata lasciando gli amici investitori con un pugno di mosche.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Diciamo che le teorie del complotto sono un po' più concrete di una semplice allucinazione, se consideri casi studio come quelli della Silk, da chi era sovvenzionata, con chi doveva competere, a chi avrebbe giovato, e come per fortuna si sia alla fine allegramente volatilizzata.

Ma dai questi hanno in**lato dei privati, mica i legislatori di Bruxelles :-) 

E in ogni caso eravamo noi gli italiani gli specialisti dei pacchi, e ci hanno superato anche in questo :-D 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.