Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tornare in Italia

Featured Replies

Inviato

Per le scuole, dipende dove. Qui a Genova le superiori pubbliche vanno dall'eccellente al discreto, le private sono diplomifici. 

A Genova però l'auto te la scordi, la prima cosa che fai è comprare uno scooter. 

Un piccolo vantaggio è avere in locale l'università, non eccellente* ma che permette di contenere i costi della spesa dell'istruzione superiore. 

 

Però buona nel campo STEM. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 32
  • Visite 8.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • così ci stai convincendo te a trasferirci in Austria 😅

  • Una domanda che meriterebbe una tesi di laurea...    Ma, stringendo, mi pare che il miglioramento generale della qualità della vita in Italia sia lento ma costante, ci sono difficoltà econom

  • Questo è quello che viene strillato. Ma non è vero. La qualità di aria e acqua è in costante miglioramento negli ultimi due decenni (lo certifica Arpa, mica lo dico io). Tantissime aree indu

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minutes ago, Davialfa said:

Qui per trovare asilo a mio figlio ho avuto imbarazzo della scelta e a Vienna la città paga a tutti la retta.

così ci stai convincendo te a trasferirci in Austria 😅

> Lexus NX 300h

> Honda Transalp XL 650V

Inviato

Comunque, sul confronto Italia vs. Resto del mondo su alcuni aspetti come clima e cibo, mi permetto di dire umilmente la mia, da italiano che per ragioni familiari fa la spola con la Germania.

 

Senza nulla togliere al cibo italiano, in una metropoli come Vienna c'è abbondanza di ristoranti italiani e anche di qualità a prezzi accettabili, senza dimenticare tutto il resto della cucina etnica. Il miglior ristorante vietnamita in Europa (cucina che mi piace moltissimo) finora l'ho provato ad Amburgo. Senza dimenticare l'eccellente cucina austro-bavarese.

 

Sul clima, dipende molto da dove si viene. Perché se il confronto lo si fa con la Sardegna o il Cilento, ok, ma rispetto alla pianura padana e alle sue estati, per me un clima più mite come quello austro-tedesco è preferibile, e consente di sopravvivere senza aria condizionata.

 

Sul discorso scuola e welfare per giovani famiglie, credo che purtroppo sia il punto più dolente ad oggi in Italia, salvo qualche eccellenza. 

 

 

Modificato da led zeppelin

Inviato
1 ora fa, Slowmattia scrive:

se hai figli più grandi considera i costi delle scuole private, data la qualità opinabile di quelle pubbliche...

 

Ad oggi trovi più qualità di insegnamento nelle pubbliche che nel privato.

Il pubblico paga meglio e offre più stabilità, quindi con l'apertura dei concorsi negli ultimi anni tutti gli insegnati validi sono migrati dal privato al pubblico (a ben ragione).

 

L'unico vantaggio nelle private rimane il servizio pre e post-scuola che ha orari più estesi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
5 ore fa, led zeppelin scrive:

Comunque, sul confronto Italia vs. Resto del mondo su alcuni aspetti come clima e cibo, mi permetto di dire umilmente la mia, da italiano che per ragioni familiari fa la spola con la Germania.

 

Senza nulla togliere al cibo italiano, in una metropoli come Vienna c'è abbondanza di ristoranti italiani e anche di qualità a prezzi accettabili, senza dimenticare tutto il resto della cucina etnica. Il miglior ristorante vietnamita in Europa (cucina che mi piace moltissimo) finora l'ho provato ad Amburgo. Senza dimenticare l'eccellente cucina austro-bavarese.

 

Sul clima, dipende molto da dove si viene. Perché se il confronto lo si fa con la Sardegna o il Cilento, ok, ma rispetto alla pianura padana e alle sue estati, per me un clima più mite come quello austro-tedesco è preferibile, e consente di sopravvivere senza aria condizionata.

 

Sul discorso scuola e welfare per giovani famiglie, credo che purtroppo sia il punto più dolente ad oggi in Italia, salvo qualche eccellenza. 

 

 

 

Per quanto riguarda la cucina, vero ma fino ad un certo punto. Sai dove sta la grande differenza? Non tanto nei ristoranti che come hai detto tu una città come Vienna ha una scelta molto più variegata probabilmente solo al pari di Milano o Roma. La differenza però la fanno i supermercati. Ti posso assicurare che la varietà presente nei supermercati italiani qui semplicemente non esiste e non parlo solo dei banchi pesce o carne o cibo fresco.

 

Esempio del cavolo, da intollerante al lattosio qui compro il latte senza lattosio e la scelta si limita ad una marca con un prodotto. In Italia questa estate sono andato per comprare il latte senza lattosio e ho trovato 5 prodotti Parmalat e 2 Granarolo .

Se poi si va sul fresco tipo pesce e verdure semplicemente non c'è competizione e ti assicuro che qui fare la spesa sta diventando veramente molto costoso. So che ovunque c'è un grosso rincaro, ma considera che qui il prezzo di diverse Cose era già il doppio rispetto all'italia (pesce, carne, verdure, frutta)

Inviato
22 ore fa, Motron scrive:

* Solo mettere le ruote in autostrada svizzera o tedesca mi mette il prurito..

 

 

In che senso?

Chiedo con curiosità, perché, da quando faccio 500 km al giorno per 18 giorni al mese in autostrada svizzera, inizio a tollerare sempre meno quelle italiane.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
8 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

In che senso?

Chiedo con curiosità, perché, da quando faccio 500 km al giorno per 18 giorni al mese in autostrada svizzera, inizio a tollerare sempre meno quelle italiane.

 

Curiosità reciproca perché attraversare la Svizzera è oggettivamente un calvario: code, limiti a 90 km/h, lavori perenni..

E il tutto con molto meno traffico che da noi.

 

Solo che da noi ci buttiamo per terra per ogni cosa.. lì ovviamente sono santificati.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Adesso, Motron scrive:

Curiosità reciproca perché attraversare la Svizzera è oggettivamente un calvario: code, limiti a 90 km/h, lavori perenni..

E il tutto con molto meno traffico che da noi.

 

Solo che da noi ci buttiamo per terra per ogni cosa.. lì ovviamente sono santificati.

Concordo, fatto un giro in Svizzera a settembre e le autostrade non le ho trovate un gran che.

Inviato
6 minuti fa, Motron scrive:

Curiosità reciproca perché attraversare la Svizzera è oggettivamente un calvario: code, limiti a 90 km/h, lavori perenni..

E il tutto con molto meno traffico che da noi.

 

Solo che da noi ci buttiamo per terra per ogni cosa.. lì ovviamente sono santificati.

 

Sui limiti, vero che sono molto bassi, ma di regola hanno un senso. 

Se da 100 si passa a 80 o a 60, il motivo c'è. E trovo apprezzabile, sia che vengano aggiornati in tempo reale o quasi, sia che tutti li rispettino, questo rende la guida effettivamente più semplice.

Anche nelle code e i restringimenti, l'approccio del guidatore medio è molto più pacato e civile

 

Certo, in alcune tratte un limite a 120 non guasterebbe, ma a me va comodo così.

Visto che ci passeggio* con questo bimbo qui :D

 

 

 

*Gianmy86, aka "La freccia dei Laghi" 😂😂😂

IMG_20221017_220638.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
5 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

Sui limiti, vero che sono molto bassi, ma di regola hanno un senso. 

Se da 100 si passa a 80 o a 60, il motivo c'è. E trovo apprezzabile, sia che vengano aggiornati in tempo reale o quasi, sia che tutti li rispettino, questo rende la guida effettivamente più semplice.

Anche nelle code e i restringimenti, l'approccio del guidatore medio è molto più pacato e civile

 

Certo, in alcune tratte un limite a 120 non guasterebbe, ma a me va comodo così.

Visto che ci passeggio* con questo bimbo qui :D

 

 

 

*Gianmy86, aka "La freccia dei Laghi" 😂😂😂

IMG_20221017_220638.jpg

Anche qualità del manto stradale o delle aree di sosta mi pare migliore in Italia.

Come dici tu oggettivamente una cosa migliore in Svizzera c'è: la qualità e la disciplina dei guidatori.. anni luce meglio che in Italia.. purtroppo anche questo è oggettivo.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.