Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

tra l'altro, certe scelte si fanno anche per altre ragioni. OK, non saranno redditizie, ma sarebbe davvero una spesa mostruosa? Soprattutto se le si considera come investimento in immagine in termini di continuità della gamma e di tecnologia applicata.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 490.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, Davialfa scrive:

Si che poi anche in Italia non è che avere una mhev non servirebbe, anzi. Sopratutto nelle flotte praticamente è completamente tagliata fuori. E il segmento D si regge su flotte/auto aziendali 

Quale azienda sarebbe così folle da prendere una mhev da 300 cv e 9 km/lt?

Ripeto, irrilevante nelle vendite, buona magari per l'immagine, ma non credo per le vendite.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Quale azienda sarebbe così folle da prendere una mhev da 300 cv e 9 km/lt?

Ripeto, irrilevante nelle vendite, buona magari per l'immagine, ma non credo per le vendite.


Invece c’è eccome … certo idealmente Diesel mild hybrid ma anche benzina mhev potenti ci stanno … perché nel segmento superiore allo Stelvio le bmw X5 Audi Q8 e Mercedes GLE mild hybrid pure Diesel da 300 e passa CV come mai sono nelle flotte aziendali ? 
Ovvio che si parla di alta dirigenza. Ma migliaia di auto comunque.

Stranamente Maserati non passa in quanto percepita come troppo lussuosa.

Ma ovviamente per stellantis alfa va bene per il segmento C. Sopra faranno finta di provarci con roba solo bev , nicchia nella nicchia.

Modificato da Marco1975

Inviato
10 ore fa, Marco1975 scrive:

Così com’è con gasolio e benzina senza mhev, Giulia e Stelvio sono semplicemente invendibili nei principali mercati europei - perché ammazzati dai vari malus all’acquisto per CO2 troppo alta o perché le car policy escludono ICE pure. 
Dire che senza mhev cambia poco è quindi sbagliato - tranne se si intende che le 20,000 vendite europee fuori Italia sono talmente marginali per stellantis che non gliene frega niente.

Poi qualcuno potrebbe spiegarmi perché sulla stessa linea esce grecale con stesso motore ma mhev mentre lo Stelvio no. Ma davvero credono di risparmiare ? Mah 

Tutta la concorrenza offre soluzioni mhev diesel e benzina o Plug in, oltre qualche ice, soprattutto bmw sui benzina. In questi termini il mercato europeo lo azzerano o sono costretti a scontare ira di Dio, ma poi per chi risiede nei grandi centri urbani, diventano soluzioni che anche regalate non vanno bene. 

Almeno il mhev sul 2.2 e sel 2.0 200cv devono proporlo, altrimenti veramente diventa dura

Inviato
9 ore fa, Marco1975 scrive:


Invece c’è eccome … certo idealmente Diesel mild hybrid ma anche benzina mhev potenti ci stanno … perché nel segmento superiore allo Stelvio le bmw X5 Audi Q8 e Mercedes GLE mild hybrid pure Diesel da 300 e passa CV come mai sono nelle flotte aziendali ? 
Ovvio che si parla di alta dirigenza. Ma migliaia di auto comunque.

Stranamente Maserati non passa in quanto percepita come troppo lussuosa.

Ma ovviamente per stellantis alfa va bene per il segmento C. Sopra faranno finta di provarci con roba solo bev , nicchia nella nicchia.

Ma il mhev diesel non è mai stato in programma, quando si parla di soluzione già sviluppata si parla di mhev benzina iso Maserati.

E quello che stavo affermando è che su Giulia e Stelvio quella soluzione (GME mhev da 300 cv) sarebbe irrilevante nelle vendite.

 

Inviato
Così com’è con gasolio e benzina senza mhev, Giulia e Stelvio sono semplicemente invendibili nei principali mercati europei - perché ammazzati dai vari malus all’acquisto per CO2 troppo alta o perché le car policy escludono ICE pure. 
Dire che senza mhev cambia poco è quindi sbagliato - tranne se si intende che le 20,000 vendite europee fuori Italia sono talmente marginali per stellantis che non gliene frega niente.
Poi qualcuno potrebbe spiegarmi perché sulla stessa linea esce grecale con stesso motore ma mhev mentre lo Stelvio no. Ma davvero credono di risparmiare ? Mah 
Giulia ha venduto meno di 7000 unità in Europa nel '21...

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
19 minuti fa, aboutdas scrive:
17 ore fa, Marco1975 scrive:
Così com’è con gasolio e benzina senza mhev, Giulia e Stelvio sono semplicemente invendibili nei principali mercati europei - perché ammazzati dai vari malus all’acquisto per CO2 troppo alta o perché le car policy escludono ICE pure. 
Dire che senza mhev cambia poco è quindi sbagliato - tranne se si intende che le 20,000 vendite europee fuori Italia sono talmente marginali per stellantis che non gliene frega niente.
Poi qualcuno potrebbe spiegarmi perché sulla stessa linea esce grecale con stesso motore ma mhev mentre lo Stelvio no. Ma davvero credono di risparmiare ? Mah 

Giulia ha venduto meno di 7000 unità in Europa nel '21...

Su 16.000 complessive, quasi tutte a benzina. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Scusate io scrivo Giulia E STELVIO e voi mi scrivete le vendite della sola Giulia ? Ma dai …

 

Nelle car policy ormai il numero di kWh conta più niente per auto elettrificate : Compass phev da 240cv è normale come prima lo era un Diesel da 170. In un mondo in cui le tesla sono da 60k euro in su cosa cambia uno Stelvio mhev 300cv da 60k ???

Inviato
1 ora fa, Marco1975 scrive:

Scusate io scrivo Giulia E STELVIO e voi mi scrivete le vendite della sola Giulia ? Ma dai …

Stelvio deve solo tirare a campare. Tra meno di 36 mesi ci sarà la nuova generazione.

Se consideri che le condizioni per le basse vendite (crisi dei chip, crisi dei cablaggi, crisi petrolifera, tensione internazionale, COVID) non spariranno at best prima di 8-12 mesi, essendo estremamente ottimisti, significa che dovrebbero omologare e preparare un nuovo motore per meno di 24 mesi.

Per far passare le vendite, se va bene, da 15000 a 25000/anno.

 

Siamo ben sotto il business case.

E senza business case per Stelvio, non c'è business case per Giulia. Questa rimarrà come "halo car" per petrolheads fino al 2026, tirando a campare come può.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mah...

Tutta questa certezza, quasi fideistica, che i gestori del marchio Alfa Romeo stiano facendo la cosa giusta lasciando letteralmente andare incontro a morte certa due modelli del calibro di Giulia e Stelvio mi perplime, quantomeno.

E se quello che dite, voglio dire vendite tipo da fuoriserie, è giusto il prossimo passo sarà l'interruzione anticipata della produzione prima di passare ai nuovi modelli (se ci saranno)...qualcuno ha detto 159? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.