Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

  • Risposte 947
  • Visite 125.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
22 ore fa, TonyH scrive:

Nelle zone dove il mercato immobiliare è diventato poco accessibile ai più (Londra, Parigi….Milano) è la norma.

 

A Torino non sono pochi quelli che fanno tutti i giorni To-Mi col Frecciarossa\Italo, prendendo casa in zona corso Inghilterra perché trovano una bella casa e meno della metà di Milano.

 

C’è da dire che se il fenomeno è massivo diventa gestibile ottimamente col TPL (tranne da noi per motivi ahimè noti)

 

Quelli spot no, ma sono così irrilevanti nel quadro generale che li si può lasciare benissimo la Panda 

 

Il problema in questo caso non è l'auto elettrica, ma lo sproporzionato costo degli immobili. Giusto per chiarire.

image.png.d2df57372778bde3be9fe74c1d3405e9.png

[US data, fonte Longtrends]

Il problema non è l'auto, è il fatto che una casa (media) costa svariate volte il guadagno annuale (medio). Il fatto che a Londra ora siano permessi mutui intergenerazionali per l'acquisto di case la dice lunga.

 

19 ore fa, Pin_86 scrive:

Quindi il futuro non è solamente l'auto elettrica, ma pure vendere e comprare una nuova casa ogni volta chi si cambia lavoro per avvicinarsi, perché ovviamente l'auto elettrica non ha abbastanza autonomia?

Mi scappa (sinceramente) da ridere.

 

Non è quello che ho detto

 

16 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Presente!😅

 

Dopo un anno di convivenza interrotta causa cambio lavoro e vita (dall'hinterdand napoletano a Parma), al ripristino della stessa, mi fu detto "basta che non mi fai fare altri cambiamenti, ci stabiliamo qui e amen". 

Casetta nuova, tutti felici, adattamento, bici, nuove abitudini, ecc. ecc. 

 

Tre mesi dopo: "Amore, si va a Torino". ***

 

Un anno dopo, lavoro a Milano. 

Ma a sto giro, felicissimo di vivere dove vivo. 

Che un bilocale in "zona riqualificata" (mediamente di m***a) a 15 min dal lavoro, mi costerebbe il doppio esatto di uno a Torino, nella succitata bella zona.

E due ore di viaggio a settimana (per fortuna parto e arrivo a Milano, una volta a settinana) le faccio assolutamente volentieri. 

 

 

Aggiungo fun fact.

A queste condizioni avere o usare l'auto è quasi un vezzo. 

Quando la base era in zona industriale alle porte di Torino, era assolutamente necessaria. 

 

Io pure, col trasloco a Torino vivo a due passi dalla stazione e ho venduto l'auto personale. Tanto se devo fare tanti km ci sono i treni o gli aerei, per pochi km ci sono i mezzi pubblici o, se proprio, amici o veicoli a noleggio.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
4 ore fa, A.Masera scrive:

image.jpeg.0945a1fc5ba54a1aefece87fbc4f0e6e.jpeg

per un kg di idrogeno ci vogliono circa 55 kw di energia (se va bene) e ci si fanno circa 70/80 km (se va bene) . Con la stessa energia un'auto elettrica ci fa circa 300 km (se va male). Ha senso?

Inviato
26 minuti fa, aboutdas scrive:

 

Il problema in questo caso non è l'auto elettrica, ma lo sproporzionato costo degli immobili. Giusto per chiarire.

image.png.d2df57372778bde3be9fe74c1d3405e9.png

[US data, fonte Longtrends]

Il problema non è l'auto, è il fatto che una casa (media) costa svariate volte il guadagno annuale (medio). Il fatto che a Londra ora siano permessi mutui intergenerazionali per l'acquisto di case la dice lunga.

 

 

Non è quello che ho detto

 

 

Io pure, col trasloco a Torino vivo a due passi dalla stazione e ho venduto l'auto personale. Tanto se devo fare tanti km ci sono i treni o gli aerei, per pochi km ci sono i mezzi pubblici o, se proprio, amici o veicoli a noleggio.

 

L'assurdo è quando, come stamattina, per andare in un ospedale a 9 km da casa, pur in zona ben collegata, avrei impiegato un'ora con i mezzi pubblici. 

In auto, 10 minuti...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
21 ore fa, 1happydream scrive:

Analisi e previsioni sull'Elettrico in italia:

 

https://www.today.it/motori/auto-moto/auto-elettriche-problema-energia.html

 

Cita

Le stime che abbiamo presentato finora, giova ribadirlo, indicano l'aumento complessivo del fabbisogno di energia messo in moto dal processo di decarbonizzazione nel suo complesso. Ma in questi consumi quanto incidono le auto elettriche? Fare qualche calcolo, per quanto a spanne, non è così difficile. Se si ipotizza, come ha fatto il blog "vaielettrico", un consumo medio di 15 kWh per 100 km e una percorrenza media annua di 12.000 km si arriva a un consumo annuo totale di 1.800 kWh. Questo numero, moltiplicato per 39,8 milioni (il numero delle autovetture circolanti in Italia) ci restituisce un risultato di 71,7 Thw. Ovvero il 22,6% di quanto abbiamo consumato nel 2022. Il tutto senza ipotizzare una diminuzione del parco auto, che sarebbe auspicabile per quanto non proprio scontata.

No cazzo, questi hanno copiato i conti che ho fatto e pubblicato un paio di anni fa qui su AP, sono proprio le stesse cifre.

Inviato
On 3/2/2023 at 14:47, A.Masera scrive:

Apro un 3d di riflessione. L'odio online verso le elettriche è totale.

 

Lavatrici, elettrodomestici, gente che guida una Punto Sole che sputa veleno su macchine che non sa neanche come sono fatte, ecc..

 

Perchè? Perchè verranno imposte? Perchè il popolo non è pronto? Odia le novità?

 

La novità è accettata velocemente quando da subito apporta un miglioramento tangibile rispetto a prima. Le elettriche che beneficio tangibile portano (ad oggi)? 

 

- devi pianificare con cura il viaggio prima quando con una ICE monti e vai

- devi tener presente dei tempi di ricarica ancora siderali, rispetto ad una ICE

- devi tener presente una ancora risicata rete di ricarica per rendere la vita più o meno similare a quella che ha con una ICE

- devi tener presente che visto il vorticoso miglioramento continuo che stanno avendo le batterie ed i sistemi, tra cinque anni le BEV attuali saranno cellulari fine anni '90 (e non ditemi che non è così....perché le model S del 2015/16 usate non le caga nessuno...passatemi il termine)

- devi tener presente che il punto di pareggio rispetto ad una ICE, ad oggi, è molto più in là della percorrenza media che un europeo fa in 10 anni.

 

per cui, ad oggi, non è così conveniente, più che altro poiché il loro potenziale è ancora limitante per i motivi di cui sopra.

 

Quando invece......

- potrò ricaricare quando cavolo mi pare la macchina in 3 minuti, sempre al 100% (e non all'80 come viene "consigliato" oggi, senza apportare danni a lungo termine alla batteria)

- quando l'infrastruttura di ricarica sarà capillare e non dovrò "pianificare" qualsiasi spostamento fuori città per non rischiare di rimanere a piedi

- quando il prezzo sarà equivalente o di poco superiore alle ICE

- quando la tecnologia si sarà stabilizzata e non rischierò di ritrovarmi, appunto con un Nokia, dopo due anni costringendomi a cambiare continuamente auto o a sottoscrivere finti nlt che sono tutto fuor che convenienti per un privato (tanto quanto nelle ice...sia chiaro)

 

 .....sarò ben felice di comprarne una come daily perla settimana e tenermi la benzina per il mero divertimento di sentire qualcosa di decente quando mentre guido.

 

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Effettivamente tra 5 anni e con il progresso chi si fila una id3 attuale,una leaf ecc ecc non credo succeda come ora che arriva la bisarca che le porta in Romania o il traghetto in Marocco.Chi compra ora rischia di avere quasi un auto del valore 0 nel giro di pochissimo tempo.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
3 ore fa, VuOtto scrive:

- devi tener presente che visto il vorticoso miglioramento continuo che stanno avendo le batterie ed i sistemi, tra cinque anni le BEV attuali saranno cellulari fine anni '90 (e non ditemi che non è così....perché le model S del 2015/16 usate non le caga nessuno...passatemi il termine)

Le Tesla usate non le caca nessuno perché c'è un forte rischio che la batteria sia da sostituire, e la batteria costa quanto il valore residuo dell'auto.

https://edition.cnn.com/videos/us/2021/12/30/tesla-exploded-dynamite-repair-costs-22k-moos-pkg-vpx.cnn

Inviato
  • Autore
4 ore fa, jameson scrive:

Le Tesla usate non le caca nessuno perché c'è un forte rischio che la batteria sia da sostituire, e la batteria costa quanto il valore residuo dell'auto.

https://edition.cnn.com/videos/us/2021/12/30/tesla-exploded-dynamite-repair-costs-22k-moos-pkg-vpx.cnn


questa è una boiata gigantesca.

 

https://www.dmove.it/news/la-tesla-model-3-e-la-migliore-come-tenuta-del-valore-dell-usato

 

 

come il video d’altronde 

 

 

Modificato da A.Masera

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.