Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

2025

• Sandero MCA ➡️ SPY TOPIC

• Jogger MCA ➡️ SPY TOPIC

 
2026

• C-sedan (erede Logan)

• C-crosswagon

 

2027

• New Sandero ➡️ RUMORS TOPIC

 

2028

• New Sandero EV

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2024

• Spring MCA ➡️ PRESENTATA!

• Bigster ➡️ PRESENTATA!

Featured Replies

Inviato
27 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Se conosci i costi fissi e i costi variabili di produzione dei singoli modelli, sarei molto felice se li illustrassi ;-).

 

Diversamente, il discorso rischia di ruotare intorno a dati di cui non disponiamo e su cui possiamo fare solo supposizioni senza fondamento. 

Conosco i costi variabili di alcuni modelli del passato, ma sono dati riservati.

Diciamo che stiamo perdendo tempo in effetti   😉

  • Risposte 113
  • Visite 19.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    In Dacia ci vedo molto della Fiat dei bei vecchi tempi andati. Molta concretezza, modelli azzeccati, nessuna presunzione di vendere auto per far passare al cliente che sta comprando chissà quale

  • Motori termici..... berline di seg. B e C................... inizio a pensare che siano gli unici che vogliono fare auto per venderle.....

  • Mettici anche prezzi onesti...

Immagini Pubblicate

Inviato
6 ore fa, machefredfa scrive:

Dacia sarà l'unica Casa che riuscirà a sopravvivere ai cinesi, anzi vi dirò di più: sopravviverà alla stessa Renault...

Sull'ultima parte la vedo difficile: le Dacia costano poco anche perchè il grosso delle spese di sviluppo della piattaforma sono state ammortizzate dai precedenti modelli Renault.

Inviato
15 ore fa, nucarote scrive:

Questo non è più vero dalla Sandero basata su una versione low cost della piattaforma della Clio V.

Appunto: sono partiti da una piattaforma già esistente, dove il grosso del lavoro era già stato fatto.

Non ho detto che ricarrozzano delle vecchie renault.

 

Inoltre lo sviluppo della parte power train è in capo a Renault.

 

 

E' evidente che i costi di R&D sono molto più contenuti per Dacia rispetto a Renault, per questo non credo che riuscirebbe a mantenere mantenere questi prezzi se si dovesse sviluppare tutto da se.

 

Inviato
15 ore fa, nucarote scrive:

Questo non è più vero dalla Sandero basata su una versione low cost della piattaforma della Clio V.

Oltre alla condivisione dei componenti (quindi stessi fornitori/stessi acquisti), conta pure il luogo di produzione, essendo fatte le Dacia in Marocco e Romania a Renault ci costa meno di una Clio fatta in Slovenia o Turchia o Captur in Spagna

Modificato da KimKardashian

Inviato
1 ora fa, KimKardashian scrive:

Oltre alla condivisione dei componenti (quindi stessi fornitori/stessi acquisti), conta pure il luogo di produzione, essendo fatte le Dacia in Marocco e Romania a Renault ci costa meno di una Clio fatta in Slovenia o Turchia o Captur in Spagna

Per inciso, anche Ford Puma è assemblata in Romania (e credo che in loco venga prodotto anche l'Ecoboost).

 

Ciononostante, non è esattamente una low cost :-).

 

Diciamo che il costo della manodopera incide, ma in un prodotto complesso come un'automobile solo fino ad un certo punto.

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Per inciso, anche Ford Puma è assemblata in Romania (e credo che in loco venga prodotto anche l'Ecoboost).

 

Ciononostante, non è esattamente una low cost :-).

 

Diciamo che il costo della manodopera incide, ma in un prodotto complesso come un'automobile solo fino ad un certo punto.

Esatto, c'è ampia discrezionalità nel definire il prezzo, indipendentemente dai contenuti.

Sta poi al cliente ingegnarsi per capire dove ci sono contenuti corretti rispetto al prezzo (deciso dal marketing, non dall'ufficio acquisti).

La prima cosa che insegnano all'università nei corsi di economia è che un mercato perfetto (modello utopico di riferimento) esiste solo con consumatori intelligenti.

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
32 minuti fa, AlexMi scrive:

Esatto, c'è ampia discrezionalità nel definire il prezzo, indipendentemente dai contenuti.

Sta poi al cliente ingegnarsi per capire dove ci sono contenuti corretti rispetto al prezzo (deciso dal marketing, non dall'ufficio acquisti).

La prima cosa che insegnano all'università nei corsi di economia è che un mercato perfetto (modello utopico di riferimento) esiste solo con consumatori intelligenti.

 

 

 

Credo ci sia un errore nella citazione del messaggio ;-).

 

Io ho scritto che il costo della manodopera è solo uno dei vari costi che incidono tra i vari (fissi o variabili), in un prodotto complesso come un'automobile. E non necessariamente rileva più di tanto.

 

non ho scritto che ritengo che il prezzo della Puma non sia corretto rispetto ai suoi contenuti 😉

Modificato da led zeppelin

Inviato
32 minuti fa, led zeppelin scrive:

Credo ci sia un errore nella citazione del messaggio ;-).

 

Io ho scritto che il costo della manodopera è solo uno dei vari costi che incidono tra i vari (fissi o variabili), in un prodotto complesso come un'automobile. E non necessariamente rileva più di tanto.

 

non ho scritto che ritengo che il prezzo della Puma non sia corretto rispetto ai suoi contenuti 😉

Mi sono allacciato perchè volevo dire che sono i costi in generale che incidono in maniera relativa sui prezzi, non solo quelli di manopera.

O volete credere davvero che Junior prodotta a Pomigliano sarebbe costata 10.000€ in più a esemplare 😀

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.