Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 121 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Evidentemente i piani del gruppo per il marchio Fiat sono diversi.

Gli basta vendere meno auto, ma con piu margine di guadagno.

Chi vuole spendere di meno, o avere l'auto con motore aspirato con GPL, come giustamente scritto, può certamente acquistare altro.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 219.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
34 minuti fa, led zeppelin scrive:

Evidentemente i piani del gruppo per il marchio Fiat sono diversi.

Gli basta vendere meno auto, ma con piu margine di guadagno.

Chi vuole spendere di meno, o avere l'auto con motore aspirato con GPL, come giustamente scritto, può certamente acquistare altro.

Sta tattica andrebbe bene per i brand premium/luxury che hanno serie marginalità di guadagno per vettura venduta.

Su brand massmarket perdi clienti e basta, vedasi Ford che ha tolto auto come Fiesta, Focus, Ecosport, Ka ecc... a favore delle sole Puma e Kuga, e in UE se la stanno prendendo serenamente in quel posto.

Renault stessa cosa, e infatti si punta a riprendere clienti grazie a Dacia, che ricicla la componentistica Renault in toto ma a prezzi "calmierati".

Non pensiamo che Fiat, Citroen e Opel possano permettersi di non presidiare i segmenti A/B rinunciando ad auto come Panda, 500, C3, Corsa ecc.. perchè altrimenti avrebbero volumi di vendita così ridicoli che rischierebbero la sparizione dal mercato.

Modificato da Graziano68dt

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

38 minuti fa, led zeppelin scrive:

Evidentemente i piani del gruppo per il marchio Fiat sono diversi.

Gli basta vendere meno auto, ma con piu margine di guadagno.

Chi vuole spendere di meno, o avere l'auto con motore aspirato con GPL, come giustamente scritto, può certamente acquistare altro.

Concordiamo che gli italiani hanno smesso di comprare Fiat, principalmente perché Fiat ha smesso di fare le auto che gli Italiani si aspettavano da una Fiat.

Però non concordo con la tua teoria (e quella di stellantis, evidentemente), secondo cui avrebbero guadagnato di più così, dato che i risultati economici non mi sembra siano stati così "stellari" 😑

Modificato da M86

Inviato
21 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Sta tattica andrebbe bene per i brand premium/luxury che hanno serie marginalità di guadagno per vettura venduta.

Su brand massmarket perdi clienti e basta, vedasi Ford che ha tolto auto come Fiesta, Focus, Ecosport, Ka ecc... a favore delle sole Puma e Kuga, e in UE se la stanno prendendo serenamente in quel posto.

Renault stessa cosa, e infatti si punta a riprendere clienti grazie a Dacia, che ricicla la componentistica Renault in toto ma a prezzi "calmierati".

Non pensiamo che Fiat, Citroen e Opel possano permettersi di non presidiare i segmenti A/B rinunciando ad auto come Panda, 500, C3, Corsa ecc.. perchè altrimenti avrebbero volumi di vendita così ridicoli che rischierebbero la sparizione dal mercato.

21 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Sta tattica andrebbe bene per i brand premium/luxury che hanno serie marginalità di guadagno per vettura venduta.

Su brand massmarket perdi clienti e basta, vedasi Ford che ha tolto auto come Fiesta, Focus, Ecosport, Ka ecc... a favore delle sole Puma e Kuga, e in UE se la stanno prendendo serenamente in quel posto.

Renault stessa cosa, e infatti si punta a riprendere clienti grazie a Dacia, che ricicla la componentistica Renault in toto ma a prezzi "calmierati".

Non pensiamo che Fiat, Citroen e Opel possano permettersi di non presidiare i segmenti A/B rinunciando ad auto come Panda, 500, C3, Corsa ecc.. perchè altrimenti avrebbero volumi di vendita così ridicoli che rischierebbero la sparizione dal mercato.

Ma infatti non mi risulta che vogliano lasciare il segmento B.

Anche perché oggi come oggi è il segmento in Europa dove Stellantis è piu forte.

Il problema semmai è riuscire a fare lo stesso anche nel segmento C, dove il prodotto di per sé è valido (308, Astra, 3008, Grandland, Compass), ma fatica ad incontrare una domanda altrettanto corposa.

39 minuti fa, 4200blu scrive:

….sembra che qualcosa non va con questa strategia….

image.png

(Stellantis.com)

Giusto per sapere, come sono messi gli altri costruttori europei?

Inviato
6 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ma infatti non mi risulta che vogliano lasciare il segmento B.

Anche perché oggi come oggi è il segmento in Europa dove Stellantis è piu forte.

Il problema semmai è riuscire a fare lo stesso anche nel segmento C, dove il prodotto di per sé è valido (308, Astra, 3008, Grandland, Compass), ma fatica ad incontrare una domanda altrettanto corposa.

Forse perchè i privati dal portafoglio gonfio sono meno dei privati dal borsello sgonfio.

Il grosso delle vetture dal segmento C in poi lo piazzano come auto in leasing per le aziende, il privato solitamente si tiene come seconda auto il bidoncino di comodo per girare in città/brevi tratte.

C'è anche da dire che il premium secondo Stellantis non esiste, in quanto non c'è un brand che pareggi per numero di auto e contenuti brand come Audi, Bmw, Mercedes, Lexus, Volvo ecc..

Doveva essere AR, ma sappiamo bene com'è andata.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
30 minuti fa, led zeppelin scrive:

Giusto per sapere, come sono messi gli altri costruttori europei?

Anche per gli altri le cose vanno peggio rispetto al 2024, ma solo Stellantis e Porsche hanno un crollo cosi grave.

Inviato
23 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Forse perchè i privati dal portafoglio gonfio sono meno dei privati dal borsello sgonfio.

Il grosso delle vetture dal segmento C in poi lo piazzano come auto in leasing per le aziende, il privato solitamente si tiene come seconda auto il bidoncino di comodo per girare in città/brevi tratte.

C'è anche da dire che il premium secondo Stellantis non esiste, in quanto non c'è un brand che pareggi per numero di auto e contenuti brand come Audi, Bmw, Mercedes, Lexus, Volvo ecc..

Doveva essere AR, ma sappiamo bene com'è andata.

Certo, e specialmente questo è vero nei mercati come quello italiano.

Ma il problema resta sempre li: se in Italia è redditizio costruire dal segmento C in su, e dal C in su i volumi di vendita sono quelli che sono, i miracoli non si possono fare.

Inviato

Basterebbe scegliere cosa produrre in casa.

Anche Piaggio destina il basso gamma in Asia e l'alto gamma in Italia (anche se sento lamentele sulla componentistica non tanto made in italy)

Il problema di Fiat è che il troppo stroppia e ahimè è una regola che vale anche per gli altri. Infatti VAG ha spedito Polo in Sudafrica e da quel che leggevo di recente, poco ci manca che ci spediscono pure il loro best seller, Golf.

Siamo sempre lì, 25/30 K per il seg. B son duri da far digerire, anche con la supercazzola del VFG.

Figurati chiederle per un auto del gruppo Fiat, infatti, triste da dire, il pubblico delle Ypsilon km zero se ne guarda bene di attaccarci 10K in più per prendere la franzosa.

Vediamo se Fiat con questa strategia di auto accattivanti esteticamente, riesce a far meglio. Certo, rimane sempre la macchia del puretech, che, in epoca FB, ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.