Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La crisi dei fornitori automotive

Featured Replies

Inviato
On 22/11/2024 at 17:15, 4200blu scrive:

 

Si certo, le Big sono piu comoda, meno ore di lavorare, piu tempo libero, stipendi non con non solo 13 stipendi mensili, ma 14, 15 anche 16 per anni con utili grossi della azienda. Ma in una situazione di concorrenza globale questo lusso non e piu finanziabile, si deve tornare al spirito dei anni 60/70, dove ha contato lavorare e non il piu importante e tempo libero e work live balance come oggi nei grandi colossi della Germania.

 

Stiamo dicendo che nel 2025 bisogna tornare come si viveva nel 1965.

 

P R O G R E S S O

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 171
  • Visite 27.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel mio settore (la Moda) l'errore è irreversibile. Circa trent'anni fa vi è stata una demonizzazione del settore, coadiuvata da una delocalizzazione incontrollata delle produzione (con relativo trava

  • Vero. Ma le cose stanno rapidamente cambiando, o almeno sembra ci sia un po' più attenzione verso le aziende certificate 100% made in italy dopo quello che hanno combinato tutti, non solo quel Giuda d

  • La politica che pretende di dirigere e piegare il mercato è sempre colpevole, specie quando lo fa senza competenze né cognizione di causa né evidenze scientifiche. Questo non sarà mai ripetuto abbasta

Immagini Pubblicate

Inviato
1 hour ago, TurboGimmo said:

 

Stiamo dicendo che nel 2025 bisogna tornare come si viveva nel 1965.

 

P R O G R E S S O

E’ quello che sta succedendo. Una regressione a tutti i livelli. Scuola, sanità, lavoro

Inviato
2 ore fa, TurboGimmo scrive:

 

Stiamo dicendo che nel 2025 bisogna tornare come si viveva nel 1965.

 

P R O G R E S S O

Più che altro, una delle chiavi del boom economico (tedesco e non solo) del Dopoguerra è stata la storica forza dei grandi gruppi industriali.

 

Le piccole medie aziende del manifatturiero hanno sempre rappresentato una parte necessaria e importante del tessuto economico, ma cronicamente strutturalmente debole. E come tali in difficoltà ad offrire condizioni competitive con le grandi. 

 

Senza nulla togliere che anche i grandi gruppi industriali, corrono sempre il rischio di tramutarsi in strutture elefantiache fini a loro stesse e alla lunga andare in crisi.

Modificato da led zeppelin

Inviato
5 ore fa, TurboGimmo scrive:

 

Stiamo dicendo che nel 2025 bisogna tornare come si viveva nel 1965.

 

P R O G R E S S O

 

Esatto - Progresso, non soffermarsi sul passato.

Prima parte e tornare ad un modo di lavorare il ritorno a una vita autodeterminata e autonoma, senza continue grida allo Stato e richieste permanenti da parte dello Stato, semplicemente prendendo in mano la situazione se stesso. Ridurre le eccessive quote statali e la burocrazia in Europa, esattamente ciò che Musk dovrebbe fare per Trump con la sua unità speciale.
Seconda parte utilizzare le scarse e sempre più ridotte capacità per attività promettenti e a valore aggiunto. Per esempio la quota della industria al BIP in Svizzera e 20%, la parte del headcount di questa industria su tutti le teste lavorative nella Svizzera e 10%. In Germania la quota industriale e anche 20%, invece la headcount e il doppio della Svizzera, 20%. Significa che la creazione di valore di un headcount industriale tedesco e solo la meta di quello in Svizzera. Ma non può essere diverso se ci si aggrappa alle industrie tradizionali del secolo scorso( Accaio, chimica di base, automotive)  e ci si concentra su di esse. Il progresso non è persistenza, ma buttare il vecchio e iniziare qualcosa di nuovo. Ci sono tante nuovi segmenti, informatica quantistica, nuovi materiali innovativi, tecnologia medica, tecnologia energetica ecc ecc., lasciamo cose com assemblare agli asiati che sono in gradi di fare questo in stessa qualita a prezzi piu bassi in tempi piu corti. Costruire automobili non è certo una competenza fondamentale di una società moderna ad alta tecnologia.

 

 

Inviato

Si ma queste attività remunerative non sono (o se lo sono, solo in parte compatibili con piccole e medie aziende, e difficilmente con quelle artigianali di cui scrivi. 

 

Per fronteggiare la concorrenza globale, necessitano di capitale economico oltre che umano, in parole povere, dei soliti grandi gruppi agglomerati industriali. 

 

 

 

 

Inviato
11 minuti fa, led zeppelin scrive:

Per fronteggiare la concorrenza globale, necessitano di capitale economico oltre che umano, in parole povere, dei soliti grandi gruppi agglomerati industriali. 

 

Ma i grandi colossi non hanno mai creato innovazione, sono lento e burocratici come un stato. Motivazione, fame, volonta, innovazione sono l'opposto delle operazioni su larga scala con una mentalità gerarchica.

 

 

Inviato
20 minuti fa, 4200blu scrive:

Ma i grandi colossi non hanno mai creato innovazione, sono lento e burocratici come un stato. Motivazione, fame, volonta, innovazione sono l'opposto delle operazioni su larga scala con una mentalità gerarchica.

 

 

Onestamente a giudicare dai colossi asiatici, non me la sentirei di dire che non producano innovazione. 

 

E questo vale ugualmente per colossi europei, tra i quali tedeschi. 

 

Vedere, solo a titolo esemplificativo, il numero di brevetti che depositano ogni anno. 

 

 

Inviato

C’è anche da dire che i costi di produzione in Europa e le leggi stringenti della UE relative alle nuove auto da immatricolare hanno comportato un aumento di listino dei prodotti finiti impressionanti. 
 

il primo big europeo che va a produrre in Cina auto ibride con uno o più marchi storici e le importa, può salvarsi. 
 

non penso che al consumatore che compra l’auto in concessionaria interessi se una ipoteca nuova Fiat Punto, sia prodotta in Cina o in Serbia o in Algeria. 
 

non vedo vantaggi nella produzione di auto di massa in Italia, Germania o Francia. 
 

il prezzo di vendita è fondamentale e non è compatibile con i costi di produzione allineati ai regolamenti 2024 dell’Unione Europea. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Un nuovo duro colpo scuote l’industria automobilistica tedesca, già alle prese con una profonda trasformazione.

 

La Gerhardi Kunststofftechnik GmbH, storica azienda con 1.500 dipendenti e oltre due secoli di attività, ha dichiarato fallimento.

 

https://scenarieconomici.it/germania-fallisce-grande-azienda-componentistica-auto-1500-licenziamenti/

IMG_4387.png

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.