Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, Sascha87 scrive:

Bella notizia!!!

Potrebbero aumentare tanto?

Probabilmente sì. Non esiste un valore fisso, tutto dipende dalla determinazione del prezzo.

Il principio di base prevede la definizione di una quantità iniziale di CO2 a livello mondiale, che viene ripartita tra i vari Stati secondo determinate regole. Gli Stati (come molti paesi africani con una popolazione numerosa e poca industria/traffico) hanno all'inizio un credito di CO2, mentre gli Stati industrializzati come l'Europa hanno un saldo negativo e devono quindi acquistare certificati di CO2 dagli Stati che ne hanno in eccesso per compensare. Per il 2027, il sistema sarà bilanciato in modo tale che in Europa il litro di carburante costerà circa 10 centesimi in più. Successivamente, ogni anno la quantità totale di certificati a livello mondiale sarà ridotta e, se parallelamente le emissioni non diminuiranno nella stessa misura, come in ogni mercato, i certificati diventeranno più costosi. Se si prende come base l'andamento degli ultimi 5-10 anni in Europa e lo si estrapola, il risultato dopo alcuni anni sarà un aumento del prezzo di un litro di carburante di 40-50 centesimi, forse anche di più. L'Europa può evitare questo aumento dei prezzi solo riducendo più rapidamente le proprie emissioni.

  • Risposte 21
  • Visite 859
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il limite non è l'autonomia, ma i tempi di ricarica. Ci sono auto che fanno 400km con un pieno (a benzina) e ne vendono a secchiate (parlo di M3 touring). Quindi il consumo non è mai stato un problema

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    A mio avviso le Bev decolleranno in maniera brusca e rapida, non sarà una qualcosa di soft, e questo creerà ulteriori problemi alle case che rischiano tanto con le ultime generazioni di ICE e PHEV.

  • DonViToCorleone
    DonViToCorleone

    Non voglio dare ne torto e ne ragione. Ma ho la sensazione che la gente (almeno qui in Germania) non risponde veramente da se, ma risponde quello che la politica vuole sentire. Per dirla esagerata han

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, VuOtto scrive:

Ci sta quello che scrivi, ma se non levano il ban ai termici al 2035 e soprattutto le multe per la C02 (campioni del mondo a darsi la mazza nelle palle da soli i nostri europarlamentari...) probabilmente, non avremo più un industria automobilistica europea nel giro di 3 anni.

Il termico non è un alzare bandiera bianca, anzi, sicuramente un elettrico serio è il futuro. Ma la transizione dev'essere più dolce e non imposta. Dev'essere culturale quindi non legislativa.

La sola Europa non può salvare il mondo. O è imposta a tutti e tutti la accettano, sennò a rimetterci saremo solo noi europei....e vi assicuro che i i ghiacciai non smetteranno di sciogliersi, neanche se al 2035 saremo tutti in tesla.

Tornando IT, BMW. Per me non è più un "brand" di spicco (e qualcuno di voi sa cosa la BMW rappresenta per me); è capace di avere ancora qualche auto decente (a livello meccanico) a listino, ma in generale, sta davvero dimostrando che anche lei qualche problema ce l'ha eccome. Andate a vedere gli interni di una M5 nuova, per chi come me ha conosciuto le BMW vere.....chiedere 180 mila euro per un affare del genere è un insulto. Non parlo delle prestazioni, parlo di materiali, di qualità, di specialità, parlo della "macchina" in senso stretto....tutte cose che iniziano a diventare latitanti anche Monaco. Di questo passo, il brand non reggerà più.....per cui diventa semplicemente una FORD-FIAT qualsiasi anche la BMW.

I cinesi, tra l'altro, le europee non le vogliono più.....per cui che inizino quanto prima a fare auto per gli occidentali come vent'anni fa, magari la situazione migliora e velocemente.

La serie 5 nuova non l’ho vista ma ho avuto per qualche mese in azienda adesso una 320d ultimo modello Msport pro. 72k di listino, confermo che i materiali della plancia rispetto alla e92 che ebbi anni fa e alla e46 / e 36 di mio babbo all’epoca si sono impoveriti.

E un pezzo di plastica dura con appoggiato un tablet.

Per il resto però una bomba, assetto, dinamica, guida, motore fenomenale per essere un 4 cilindri a gasolio, va come un treno e consuma il niente.

Penso che nel panorama europeo (tolti i super marchi) gli unici che potrebbero avere un futuro sono proprio i ragazzi di BMW a causa di una politica intelligente di sviluppo di auto sia elettriche che plug in, che a combustione interna, che ha un senso con la propria storia.

Anche con i prezzi ho visto che si stanno dando una calmata con la iX3 nuova tanto è vero che sta facendo un botto di vendite.

e oltre bmw paradossalmente Stellantis perché ha sempre venduto zero in Cina quindi se riesce a raddrizzare la baracca in America e a fare delle auto che la gente compra in Europa (dalla grande panda alle nuove 208 e derivate) si salva.

Male male invece VAG e MB che continuando a prendere mazzate.

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.