Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ah per tanti lo è. Poi li vorrei vedere a farsi 1h di traffico dentro Roma, giusto per fare un esempio.
  3. Pin_86 ha risposto a Osv in Fiat
    “Cambio manuale” Come se fosse un plus
  4. E perchè dovrebbe avvenire in Italia e non in Brasile visto che, a quanto affermato, dovrebbe essere una sorta Moby? Ok la sviluppano in Italia e poi la producono in un Paese con costi contenuti. O piuttosto non sanno esattamente quando e cosa fare...progetto ex novo per auto per Paesi "emergenti"? Base cinese Leapmotor? Elettrica? Come mettere insieme le esigenze di motorizzazione dei Paesi "emergenti" con quelle di elettrificazione dei Paesi "ricchi"?
  5. Ne parliamo già qui:
  6. Rimangono aperte molte domande: dove produrranno materialmente le nuove vetture del marchio, visto che per allestire nuove linee di produzione 50 milioni di euro sono briciole, secondo me le produrranno in Cina, con tutti i problemi di qualità ed affidabilità che le auto DR hanno, mi domando se avranno motori cinesi, almeno montassero motori Maserati, darebbero lavoro agli italiani, spero di sbagliarmi sulla qulità, potrebbero produrle in Cina su progetto italiano, in questo modo potrebbero controllare la qualità di eseguzione delle vetture.
  7. tanto basta andare al mercatino delle cinesate e ordinare un'altra partita di stemmini da appiccicare... 🙄
  8. Ok... al Volante dice: E poi fa vedere lo spot... vista la qualità, ci sarei dovuto arrivare... 🙄
  9. io ho visto anche una pubblicità criptica sul marchio OSCA, dove si dice (se ricordo bene) che era stato fondato dai fratelli Maserati
  10. Io oggi ho visto 2 volte lo spot - agghiacciantemente in AI - su La7...
  11. Nuova cartella stampa con ulteriori dettagli. Ci sarebbero anche un miriade di foto e video ma non credo sia necessario pubblicarle.
  12. Da questi spy sembra proprio la miniatura della vera G! La fanno proprio identica allora
  13. nella discussione ha aggiunto ersilio in Scoops and Rumors
    Carissimi/e non so se avete visto ma sulla rivista al volante è contenuto lo scoop del ritorno del marchio Itala con filmato pubblicitario, ci sono poche notizie ma con link per rimanere aggiornati, ciao a tutti.
  14. Oggi
  15. Infatti ho scritto che la 318i e36 era sostanzialmente paragonabile con la 155 1.7 per accelerazione e con la 155 1.8 per velocità massima, ponendosi in qualche modo a metà strada tra le due. In ogni caso, poteva calzare appieno il ruolo di "spostaborghesi che amano la guida con più verve della media tra le curve ma senza eccessi" 😄.
  16. @Renault ....non saprei proprio, verissimo che ormai trovare un Cinquino originale, almeno da queste parti, è ben difficile. E continuiamo con avvistamenti utilitaristici, stavolta d' Oltralpe. C'è n'è di tutti i colori e per tutti i gusti, classici o taroccati. Questa di sfuggita che meglio non si poteva. E anche qui un bonus, sempre Citroën + Peugeot.
  17. 155 1.8 era però decisamente più brillante di 318i, visto la potenza in più ( 13 cv ) ed il peso in meno. In effetti 318i dichiarava 11,3 sec nella 0 100, 155 1.8 10.3 sec. Nonostante bmw fosse avvantaggiata dalla tp nella partenza da fermo. Che poi le prestazioni di entrambe fossero più che sufficienti, per l'epoca certamente.
  18. Si bè, non dimentichiamo che parliamo degli anni novanta. 30 anni fa, uno 0-100 in 10/11 secondi era considerato un tempo già brillante per una media, e le normative antinquinamento dell'epoca consentivano ad un 1.8 aspirato di essere ancora relativamente pimpante. E qui la si confrontava con 155, che ok una parte erano 2.0, ma penso che parecchie fossero 1.7/1.8 (quindi con 0-100 in 10/11 secondi anche lì). Che poi sia e36 che 155 con i rispettivi 2.0 fossero da preferire per chi cercava una guida sportiveggiante, non lo toglie nessuno. Piccolo fun fact: e36 e 155 avevano dimensioni che sarebbero quelle di una segmento C hatch di oggi e dove ancora adesso la potenza c.d. "mediana" è sui 115-130 cv (ovvero, non sportiveggiante ma nemmeno sottomotorizzata: la classica potenza "giusta"). E non mi sembra nessuno se ne scandalizzi. Alla fine, come prestazioni e dimensioni, una 318i e36 se la gioca con una 116i dei giorni nostri, e una 155 1.7/1.8 ts con una Giulietta 1.4 t jet di pochi anni fa.
  19. ho aperto il sito bovensiepen......e l'ho chiuso immediatamente.
  20. In teoria hanno acquistato uno stabilimento vicino a Cassino dove hanno detto che le vetture saranno prodotte e non solo assemblate con fornitori italiani. Non dovrebbero essere però grossi numeri
  21. Vabbè dai, per una macchina del genere sono prestazioni un po' così, specie considerando che per avere un po' di brio bisognava tirare il collo ai motori, con il benzinaio che ringraziava. Soprattutto, un motore che non valorizzava il telaio che stava lì sotto. In generale, ritengo che uno 0-100 in 9s e qualcosa e il Km in 30sec/31 basso sia il requisito minimo per ritenere una vettura moderatamente briosa, specialmente se si tratta di una Bmw.
  22. "Auf den Bildern ist trotz der noch recht starken Tarnung die charakteristische Linienführung, die für die G-Baureihe typisch ist, zu erkennen. Trotz der verkleinerten Abmessungen bleibt der kantige Auftritt erhalten, ergänzt durch markante Details, die auf eine eigenständige Designsprache hindeuten. Das Fahrzeug wirkt zugleich robust und kompakt. Mercedes-Designchef Gorden Wagener erklärte unlängst, die kleine G-Klassewerde eine weiterentwickelte Interpretation der bekannten Formensprache erhalten. Sie bleibe klar als Mitglied der G-Familie erkennbar, setze jedoch auf modernere Proportionen und eine jüngere Lichtsignatur. "Man kann die G-Linie nicht groß verändern – sie ist ikonisch", betonte Wagener. Die kompaktere Version solle dennoch etwas mehr Präzision und Dynamik in der Linienführung zeigen. "g-Klasse" mit klassischem ReserveradDie Fronthaube fällt recht kurz aus, die Scheinwerfer liegen wie beim großen Vorbild tief in der Schürze. Auf den Bildern gut zu erkennen: der LED-Tagfahrlicht-Kreis, der oben noch ganz vollständig geschlossen ist. Die Seitenansicht ist geprägt von kräftig ausgestellten Radkästen, kurzen Überhängen vorn und hinten sowie dem typischen dreiteiligen Fensterband, ohne durchgehende Fensterlinien. Es zeigen sich zudem die klassischen Bügelgriffe an den Türen. Am Heck dominiert die Reserveradhalterung, wie sie vom Vorbild bekannt ist. Tief darunter sitzen das eingezogene Kennzeichenfeld sowie rechts und links die schmalen Rückleuchten. Auch das typisch für die G-Baureihe bekannte aufgesetzte Dach findet sich beim kleinen Bruder wieder. Plattform des Baby-GLaut dem Mercedes-Technikchef Markus Schäfer, der zum 1.12.2025 das Unternehmen verlässt, basiert die neue Baby-G-Klasse auf einer eigenständigen Plattform mit klassischem Leiterrahmen. Die Architektur sei speziell für dieses Modell entwickelt und nutze nahezu ausschließlich eigene Komponenten. Damit sollte die Offroad-Tauglichkeit des großen Vorbilds erhalten bleiben. Fahrwerk und Reifendimensionen orientieren sich an der bekannten G-Klasse, dennoch handle es sich um eine vollständige Neuentwicklung. Eine Übernahme bestehender Pkw- oder SUV-Plattformen war laut Schäfer ausgeschlossen. Ziel war eine authentische Basis, die den hohen Ansprüchen an Geländegängigkeit gerecht wird. Auch die Karosseriestruktur ist weitgehend eigenständig aufgebaut und soll die charakteristische Stabilität der Baureihe sichern. "Little g" auch als HybridUnterdessen heißt es, die kleine G-Klasse kommt auf derselben MMA-Plattform wie der eben erst präsentierte CLA, mit 800-Volt-System und bis zu 320 kW Ladeleistung. Rund 500 Kilometer Reichweite sollen dem Mini-G zu Buche stehen. Dazu gesellt sich wohl auch der ebenfalls aus dem CLA bekannte Hybrid mit 1,5-Liter-Vierzylinder in unterschiedlichen Leistungsstufen. Allen Versionen gemein: das neue Betriebssystem MB.OS, das alle zentralen Fahrzeugfunktionen bündelt." (AM&S)
  23. Follia, vogliono chiudere baracca? Vendessero a qualcuno piuttosto, adesso che almeno Land Rover è spendibile
  24. Guarda, posso essere d'accordo che di fronte a quello che per prezzi e (utilità dei) contenuti è diventato il segmento B, la Sandero (invero molto migliorata come prodotto finito e percezione rispetto alla sua antenata di una quindicina di anni fa) sia diventata la soluzione perfetta per chi cerca un'automobile concreta ed essenziale senza particolari rinunce. Ma la Ypsilon non è al suo livello, nè per materiali (es sedili in alcantara), nè per scelte tecniche (motore mhev che come come consumi è più paragonabile ad una Yaris Fhev che non ad una Sandero benzina), stile (soggettivo finchè si vuole, e la Ypsilon può legittimamente piacere o meno, ma la cura del dettaglio non è sicuramente paragonabile a quella della Sandero, per quanto notevolmente migliorata, ripeto).
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.