Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

S'impara a guidare su auto vecchie, non nuove.

Featured Replies

  • Risposte 129
  • Visite 52.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

AHAHAHAHA

Pensa che invece io ho orientato la mia tesina di maturità scientifica sui processi di combustione..........dimostrando apertamente il problema dei motori diesel!

ovvio che anche io non sono molto favorevole al catalizzatore,ma secondo me la nostra battaglia è contro il diesel.

una curiosità:fai l'università?

 

花は桜木人は武士

Inviato

Io ho imparato a guidare, (a 9-10 anni e su un piazzale privato) con una Fiat 500. La 500 è l'unica vera autoscuola che ti insegna veramente a cambiare marcia ed i fondamentali della guida: in effetti sottosterza (poco) e sovrasterza (tanto) con grande naturalezza. Ho guidato anche una Fiat Panda, (900 e rigorosamente rossa) ma è un'auto di concezione troppo moderna, dunque troppo neutra/sottosterzante e con un rollio tale da renderla noiosa.

In seguito ho guidato auto ben più potenti, tra cui diverse Ferrari d'epoca e mi sono reso conto che tutto quello che si può imparare su una 500 non costituisce affatto un riferimento nella guida di un’auto moderna. Infatti le varie Mini, Golf, Punto… sono auto veramente poco sincere nella guida al limite. Le nozioni di rollio, beccheggio, imbardata, etc. sono fortemente attenuate da assetti spesso troppo rigidi e poco comunicativi che non trasmettono le sensazioni giuste al guidatore. Ci si ritrova con auto quasi pericolose, soprattutto sul bagnato. La mia A4 cabrio diventa spesso sovrasterzante sul bagnato con L’ESP inserito ed eccessivamente sottosterzante con l’ESP disinserito, mentre sfoggia un comportamento quasi esemplare sull’asciutto. Sono reazioni che possono sorprendere il guidatore inesperto, soprattutto il giovanotto rimbecillito che si affida unicamente alle qualità della propria auto.

Poche vetture moderne sono rimaste sincere e prevedibili e tra queste penso soprattutto alle Subaru. Le auto a trazione integrale in genere offrono un comportamento prevedibile: la mia A6 3.0 TDI quattro si è dimostrata facile e sincera anche sul bagnato senza ESP, (in questi giorni di maltempo ne ho avuto la prova)… resta solo un po’ troppo sottosterzante ma è un difetto legato al peso eccessivo dell’avantreno.

Inviato
  • Autore
AHAHAHAHA

Pensa che invece io ho orientato la mia tesina di maturità scientifica sui processi di combustione..........dimostrando apertamente il problema dei motori diesel!

ovvio che anche io non sono molto favorevole al catalizzatore,ma secondo me la nostra battaglia è contro il diesel.

una curiosità:fai l'università?

il problema dei diesel? Cioè?

Si, sono all'università, ingegneria meccanica, ovviamente primo anno.

Inviato
  • Autore
Io ho imparato a guidare, (a 9-10 anni e su un piazzale privato) con una Fiat 500. La 500 è l'unica vera autoscuola che ti insegna veramente a cambiare marcia ed i fondamentali della guida: in effetti sottosterza (poco) e sovrasterza (tanto) con grande naturalezza. Ho guidato anche una Fiat Panda, (900 e rigorosamente rossa) ma è un'auto di concezione troppo moderna, dunque troppo neutra/sottosterzante e con un rollio tale da renderla noiosa.

In seguito ho guidato auto ben più potenti, tra cui diverse Ferrari d'epoca e mi sono reso conto che tutto quello che si può imparare su una 500 non costituisce affatto un riferimento nella guida di un’auto moderna. Infatti le varie Mini, Golf, Punto… sono auto veramente poco sincere nella guida al limite. Le nozioni di rollio, beccheggio, imbardata, etc. sono fortemente attenuate da assetti spesso troppo rigidi e poco comunicativi che non trasmettono le sensazioni giuste al guidatore. Ci si ritrova con auto quasi pericolose, soprattutto sul bagnato. La mia A4 cabrio diventa spesso sovrasterzante sul bagnato con L’ESP inserito ed eccessivamente sottosterzante con l’ESP disinserito, mentre sfoggia un comportamento quasi esemplare sull’asciutto. Sono reazioni che possono sorprendere il guidatore inesperto, soprattutto il giovanotto rimbecillito che si affida unicamente alle qualità della propria auto.

Poche vetture moderne sono rimaste sincere e prevedibili e tra queste penso soprattutto alle Subaru. Le auto a trazione integrale in genere offrono un comportamento prevedibile: la mia A6 3.0 TDI quattro si è dimostrata facile e sincera anche sul bagnato senza ESP, (in questi giorni di maltempo ne ho avuto la prova)… resta solo un po’ troppo sottosterzante ma è un difetto legato al peso eccessivo dell’avantreno.

Inviato

tutto il forum,specie in scoop...è molto facile trovare mie considerazioni "colorite" su questi motori

mio fido scudiero è Marco con la sua 166 3.0V6

 

花は桜木人は武士

Inviato
il problema dei diesel? Cioè?

Si, sono all'università, ingegneria meccanica, ovviamente primo anno.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Io ho imparato a guidare su un 127 della prima serie, ho cominciato un anno prima di fare la patente; così quando avevo preso il foglio rosa andavo in giro con mio papà sul BMW.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.