Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[TECH] Evoluzione dei motori (Parte 1)

Featured Replies

Inviato
- perchè non approfondire un pò la ricerca per migliorare il sistema di raffreddamento? In modo che utilizzi meno liquido, il che vuol dire pompe + piccole impianto ridotto?

Così si complicherebbe la progettazione, non il contrario.

Inoltre i circuiti che usano tanta acqua usano si e no 8 litri... quanto pensi di risparmiare?

secondo me il gioco non vale la candela... :wink:

ciao ciao!!

effettivamente non è una grande idea la mia,

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

  • Risposte 25
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
effettivamente non è una grande idea la mia,

Buone però le altre tue critiche ed obiezioni.

Fa sempre piacere intrattenere una discussione su un certo livello... non proprio più sul tipo "è più bella X o Y?" come invece abbondano su questo forum... :wink:

ciao ciao!!

Inviato
Io escluderei il "wireless" per le comunicazioni punto punto ( come quelle dell'auto ) sia per motivi di potenza trasmessa, sia per errori dovuti ad inquinamento elettromagnetico, riflessioni, rumore ed interferenze in banda ed in banda adiacente. Meglio una LAN magari con backbone ottica con un protocollo di connessione/trasporto tipo TCP/IP o dedicato....

Comunicazioni in fibra ottica, con protocollo del tipo CAMbus (protocollo di comunicazione sincrona studiato dalla bosch) sono già usate su molte auto.

Un rudimento di comunicazione lo si ha già nelle medie di segmento C.

il massimo di questa tecnologia lo abbiamo su auto come la Thesis, la S-Klass o la Maserati 4porte.

qui il CAMbus controlla quasi 30 centraline diverse, e tutte sono intercomunicanti e sincronizzate.

ci sono quasi 20km di fibra ottica a sezione minima in giro per l'auto, una un paio di centraline che funzionano appositamente per il sincronismo e per immagazzinare i dati condivisibili.

ho visto degli schemi logici all'ISVOR.

roba da far accapponare la pelle... :?

ciao ciao!!

Inviato
Io escluderei il "wireless" per le comunicazioni punto punto ( come quelle dell'auto ) sia per motivi di potenza trasmessa, sia per errori dovuti ad inquinamento elettromagnetico, riflessioni, rumore ed interferenze in banda ed in banda adiacente. Meglio una LAN magari con backbone ottica con un protocollo di connessione/trasporto tipo TCP/IP o dedicato....

Comunicazioni in fibra ottica, con protocollo del tipo CAMbus (protocollo di comunicazione sincrona studiato dalla bosch) sono già usate su molte auto.

...

ci sono quasi 20km di fibra ottica a sezione minima in giro per l'auto, una un paio di centraline che funzionano appositamente per il sincronismo e per immagazzinare i dati condivisibili.

E' vero, allo stato attuale le connessioni wireless non sono molto affidabili, però si potrebbe provare almeno per quei componenti che non sono così vitali per la sicurezza, come gli strumenti della plancia (esclusi volante e pedaliera logicamente)... in fondo se il contagiri non è sempre precisissimo.. chissenefrega!

Per quanto riguarda il dispendio energetico, tecnologie come blutooth sfruttate dai palmari consumano molto poco per quel che ne so io..

A me piacerebbe l'idea di una rete peer to peer fra i vari pti di rice-trasmissione, cioè ogni nodo è sia server che client e tutti sanno tutto di tutti, in questo modo se il tachimetro ha bisogno di conoscere la velocità e non riesce ad arrivare direttamente al nodo in corrispondenza del sensore, lo può chiedere a un nodo + vicino, come quello del tergicristallo (nell'HP che anche il suo attuatore sia wireless).

In questo modo si potrebbe rivoluzionare il design della plancia, a me vengono in mente:

1) Un binario trasversale (come quello della vecchia Panda) sul quale incastrare nella posizione voluta (a sx in centro ecc) il cruscotto wireless

2) Una plancia a forma di gruviera fatta di tanti buchi nei quali inserire i diversi strumenti e spie scegliendo la disposizione a piacere.

ma.. forse sto vaneggiando.. :D

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato
E' vero, allo stato attuale le connessioni wireless non sono molto affidabili, però si potrebbe provare almeno per quei componenti che non sono così vitali per la sicurezza, come gli strumenti della plancia (esclusi volante e pedaliera logicamente)... in fondo se il contagiri non è sempre precisissimo.. chissenefrega!

Per quanto riguarda il dispendio energetico, tecnologie come blutooth sfruttate dai palmari consumano molto poco per quel che ne so io..

A me piacerebbe l'idea di una rete peer to peer fra i vari pti di rice-trasmissione, cioè ogni nodo è sia server che client e tutti sanno tutto di tutti, in questo modo se il tachimetro ha bisogno di conoscere la velocità e non riesce ad arrivare direttamente al nodo in corrispondenza del sensore, lo può chiedere a un nodo + vicino, come quello del tergicristallo (nell'HP che anche il suo attuatore sia wireless).

In questo modo si potrebbe rivoluzionare il design della plancia, a me vengono in mente:

1) Un binario trasversale (come quello della vecchia Panda) sul quale incastrare nella posizione voluta (a sx in centro ecc) il cruscotto wireless

2) Una plancia a forma di gruviera fatta di tanti buchi nei quali inserire i diversi strumenti e spie scegliendo la disposizione a piacere.

ma.. forse sto vaneggiando.. :D

In effetti, ci sto ripensando, un uso parziale di questa tecnologia permetterebbe alcuni vantaggi.

Per esempio, come ben dici, si potrebbe fare così almeno la strumentazione.

Le applicazione infotelematiche sarebbero poi tantissime: per esempio (ne sparo una) la possibilità di poter verificare il percorso su un piccolo palmare utilizzando le funzioni del gps in macchina quando si è ancora in casa.

Comunque continuo a ribadie la mia perplessità sulla trasmissione.

Oltre alla perplessità sul tipo di trasmissione, a corto raggio, e soggetta a grandi sbalzi fisici dell'ambiente e dell'aria, mi faccio una domanda: i parametri della propria auto sono da considerarsi privati?

se per esempio la polizia potesse vedere a distanza se i parametri di centralina sono modificati, oppure, se gli angoli caratteristici delle sospensioni sono fuori, potrebbe in entrambi i casi darti una multa per non conformità del veicolo.

(per chi non lo sapesse, gli angoli caratteristici vengono rilevati nelle auto dotate di sospensioni o sterzo, come sulla Thesis o sulla nuove Serie5)

ciao ciao!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.