Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Guarda, a me le Alfetta GTV piacciono tutte, ma la 1.8 prima serie ha una pulizia di linea (oltre al cruscotto personalissimo) ineguagliabile.

La 20 seconda serie mi piace, ma perde la pulizia; quella che trovo eccessiva è la 2.5 6V, quella macchia nera che sporca il cofano rosso non riesco a farmela piacere (solo sul grgio scuro mi sembra accettabile)

Per CX idem, non dico che sia stata stravolta ma è stata appesantita troppo; è la stessa auto ma appesantita.

Io invece sono al contrario. Preferisco le "plasticone". Le trovo più moderne, aggressive. La "cromate" mi sanno di barocche,,,,

Cmq la gobba non piace nemmeno a me. E' stato uno dei motivi per cui ho cercato il 4 cilindri...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 48
  • Visite 19.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Lo stesso per Alfasud, la 1° serie per me è la migliore (perchè cazz ho mandato a rottamare la mia .......pork put.) la SC la trovo plasticosa.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Sulla Sud non saprei.

Mentre per la Sprint anche qua preferisco le ultime.

Si, lo so, sono un tamarro. Ma se non lo faccio adesso quando lo faccio? :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
...Come tutte le auto a cavallo degli anni 70 e 80 si trasformarono da cromatose a plasticose, su alcune l'operazione riusci abbastanza (alfetta) su altre decisamente meno (Alfetta GTV e appunto CX).

Arrivo a preferire il passaggio GS vs GSA.

Questo è innegabile. Per quanto mi riguarda, non trovo così devastante l'effetto della "plastificazione" eseguita sulla CX, operazione che peraltro mi pare abbia avuto luogo solo con l'ultimo model year ('85?), visto che sulle precedenti edizioni rimaneva qualche elemento misto cromatura/gomma sui paraurti.

Nota: mi è tornato alla mente il tentativo di nobilitazione del modello, effettuato con la versione limousine, allungata credo di una buona decina di cm (mi pare che fosse allestita sulla base della break, è possibile?) e provata peraltro da 4R nell'Ottobre '82.

Si hanno notizie circa l'affidabilità delle sospensioni idropneumatiche della CX? So che sono sempre state un cavallo di battaglia della Citroen.

--------------------------

Inviato
Questo è innegabile. Per quanto mi riguarda, non trovo così devastante l'effetto della "plastificazione" eseguita sulla CX, operazione che peraltro mi pare abbia avuto luogo solo con l'ultimo model year ('85?), visto che sulle precedenti edizioni rimaneva qualche elemento misto cromatura/gomma sui paraurti.

Nota: mi è tornato alla mente il tentativo di nobilitazione del modello, effettuato con la versione limousine, allungata credo di una buona decina di cm (mi pare che fosse allestita sulla base della break, è possibile?) e provata peraltro da 4R nell'Ottobre '82.

Si hanno notizie circa l'affidabilità delle sospensioni idropneumatiche della CX? So che sono sempre state un cavallo di battaglia della Citroen.

Si la plastificazione avvene più tardi in casa citroen rispetto ad altri.

La limousine era allungata di circa 10 cm e montava il motore 2400 della GTI.

Che io sappia non danno più di tante noie, anzi, però mi rifaccio a conoscenti che fino a circa 10-12 anni fa la utilizzavano giornalmente.

Sarebbe interessante sapere il parere di chi la utilizza come storica oggi (ma purtroppo non ne conosco), il non utilizzo costante ha sempre massacrato le sospensioni citroen, SM in primis.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Retifico, anno 1982 lunghezza Prestige (limousine) 4, 916; berlina 4,666; Break 4,959.

Poteva essere che la prestige fosse su pianale break

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
statuaria Grace Jones :lol:

I 7 posti mi sa che ti confondi con Peuge...

Per fortuna non mi ero confuso: secondo il sito del CX club italiano, è esistita una versione "familiale" omologata addirittura per otto posti.

PS: scopro che le break/familiale, almeno inizialmente, avevano freni a disco autoventilanti anche al retrotreno, a differenza delle berline.

--------------------------

Inviato
  • Autore
Questo è innegabile. Per quanto mi riguarda, non trovo così devastante l'effetto della "plastificazione" eseguita sulla CX, operazione che peraltro mi pare abbia avuto luogo solo con l'ultimo model year ('85?), visto che sulle precedenti edizioni rimaneva qualche elemento misto cromatura/gomma sui paraurti.

Nota: mi è tornato alla mente il tentativo di nobilitazione del modello, effettuato con la versione limousine, allungata credo di una buona decina di cm (mi pare che fosse allestita sulla base della break, è possibile?) e provata peraltro da 4R nell'Ottobre '82.

Si hanno notizie circa l'affidabilità delle sospensioni idropneumatiche della CX? So che sono sempre state un cavallo di battaglia della Citroen.

La Limousine era pensata per i taxisti, era esclusivamente Diesel.

La Prestige era esclusivamente a benzina, ed era allestita come una vera ammiraglia.

Il telaio era quello della break.

Le Idro sono la parte più affidabile dell'intera macchina. Ho visto recuperare (ed io stesso l'ho fatto) i peggio scassoni, ma con sospensioni funzionanti.

La Citroen negli anni '70 ha corso e vinto nei più duri rallies africani, mai nessuna vettura si è ritirata per guai alle sospensioni.

La mia GS è stata abbandonata sotto il classico platano per anni, dopo una vita di maltrattamenti. Era ammaccata, arrugginita, il motore incrostato da anni di copiose perdite d'olio. Ho messo la batteria, girato la chiave, ed è partita alzandosi come se fosse stata parcheggiata il giorno prima.

Generalmente basta sostituire le sfere (col tempo diventano rigide) e l'olio del circuito (invecchia) per risolvere eventuali problemi.

Prima si spacca l'interno, arrugginisce la carrozzeria, molto dopo (ed a volte mai) si ferma il motore. Ma le Citroen vanno sempre in pressa con le sospensioni funzionanti.

Inviato
  • Autore
Questa dei prototipi non la sapevo, una curiosità:

Era montato in posizione trasversale? (come di norma su CX) e quindi avevano modificato cambio ecc e allargato il vano, o avevano effettuato delle modifiche sul resto della meccanica posizionandolo longitudinalmente con TA ?? (stile R30)

Che mi ricordi era trasversale. Se n'era scritto sulla fanzine del CX Club Italia, scaricabile dal loro sito www.cxclub.it

Mi sembra sia su uno dei primi numeri.

Visto che siete molto interessati alla CX, vi raccomando il link che ho postato, è una miniera di informazioni ma allo stesso tempo di rapida consultazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.