Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mazda: 40 anni di pistoni rotanti

Featured Replies

Inviato

Grazie ad entrambi per la questione!

Difetti che affliggono maggiormente questi rotativi? Per quel che conosco mangiano tanto olio e può capitare qualche ingolfamento (problemi successi a più persone). Usura del rotore? Ha qualche trattamento superficiale particolare (nitrurazione, cemetazione...)?

Cheers :):):)

  • Risposte 23
  • Visite 3.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato
Infatti....ma non dagli anni 60, ma dal 1977 quando cesso' la produzione della Ro80.

A quel punto audi-NSU abbandono' ufficialemnte il mondo dei Wankel ( ovviamente dopo aver quasi risolto tutti i problemi, quasi Fiat-style ) e passo' la baracca ai nippo.:)

a me pare di aver letto cose diverse, e cmq Mazda sviluppa in proprio rotativi dagli anni 60...se dopo ha pagato royalties cmq a NSU fino al 77 è probabile.

cmq il merito di Mazda è che nel tempo ha implementato metodi produttivi che hanno risolto molti guai, costi alti compresi....

magari ti cerco i link se li trovo..

Inviato
Grazie ad entrambi per la questione!

Difetti che affliggono maggiormente questi rotativi? Per quel che conosco mangiano tanto olio e può capitare qualche ingolfamento (problemi successi a più persone). Usura del rotore? Ha qualche trattamento superficiale particolare (nitrurazione, cemetazione...)?

Cheers :):):)

usura delle tenute del rotore col renesis NO (fa 240.000 km secondo mazda ) prima SI (100k)

consumo olio SI (8000-km 1 kg- uso medio veloce)

ingolfamento ormai è raro....ma non impossibile (parlo sempre di renesis)

Inviato
usura delle tenute del rotore col renesis NO (fa 240.000 km secondo mazda ) prima SI (100k)

consumo olio SI (8000-km 1 kg- uso medio veloce)

ingolfamento ormai è raro....ma non impossibile (parlo sempre di renesis)

Si, intendevo il Renesis (13B-MSP) che è l'unico in produzione (se non sbaglio). Interessanti i dati sulle percorrenze...ma per quanti km è garantito ufficialmente?
Inviato
  • Autore
a me pare di aver letto cose diverse, e cmq Mazda sviluppa in proprio rotativi dagli anni 60...se dopo ha pagato royalties cmq a NSU fino al 77 è probabile.

cmq il merito di Mazda è che nel tempo ha implementato metodi produttivi che hanno risolto molti guai, costi alti compresi....

magari ti cerco i link se li trovo..

si' hai ragione...:)

Volevo dire che fino al 77 NSU mantiene titolarita' di tutti i brevetti principali, dopo passano a Mazda.

I primi rotativi Nippo sono infatti molto simili a quelli NSU, poi si evolvono .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Si, intendevo il Renesis (13B-MSP) che è l'unico in produzione (se non sbaglio). Interessanti i dati sulle percorrenze...ma per quanti km è garantito ufficialmente?

si è l'unico. (su aerei ci sono cmq altri motori rotativi)

su una Mazda rx-7 che corre nel super gt jap c'è un trirotore (20B)...ma è semi-ufficiale

5 anni kmtraggio illimitato.

Inviato
  • Autore

Da wikipedia:

Perhaps the most exotic use of the Wankel design is in the seat belt pretensioner system of some Mercedes-Benz cars[7] and the Volkswagen New Beetle. In these cars, when deceleration sensors sense a potential crash, small explosive cartridges are triggered electrically and the resulting pressurized gas feeds into tiny Wankel engines which rotate to take up the slack in the seat belt systems, anchoring the driver and passengers firmly in the seat before any collision.[8]

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
si' hai ragione...:)

Volevo dire che fino al 77 NSU mantiene titolarita' di tutti i brevetti principali, dopo passano a Mazda.

I primi rotativi Nippo sono infatti molto simili a quelli NSU, poi si evolvono .

mi pareva...ma non ne ero sicuro...

mi aspetto molto dai tipetti laggiù con la prossima generazione di rotativo , si parla di :

-idrogeno (più su larga scala che ora, più potenza e percorrenza)

-ibrido leggero

-e cmq in generale di motore ridisegnato dal foglio bianco (non so cosa intendano)

-di turbo ad assistenza elettrica se ne parlava ma ultimamente pare messo da parte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.