Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 1 mese fa...
  • Risposte 356
  • Visite 254.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

Esiste un libro che spieghi queste cose in modo semplice? intendo che sia leggibile più o meno da tutti, senza essere un manuale di ingegneria o simile..grazie :)

Inviato

No, la progettazione degli schemi sospensivi è basata sulla Meccanica Applicata, che a sua volta si basa sulla Meccanica Razionale, che a sua volta è un'inestricabile commistione di Meccanica Classica (quella di Newton e Galileo per intenderci), di Analisi Matematica e di Algebra Lineare.

Ma poiché, se le cose stessero realmente così la vita degli ingegneri sarebbe troppo facile, occorre mettere in campo anche concetti presi da Fondamenti della Progettazione, da Costruzione degli Autoveicoli ed Economia; ti risparmio le materie sulle quali si basano questi ultimi tre esami d'Ingengeria degli Autoveicoli…

Inviato
Esiste un libro che spieghi queste cose in modo semplice? intendo che sia leggibile più o meno da tutti, senza essere un manuale di ingegneria o simile..grazie :)

dipende a che livello vuoi fermarti. Io ho per casa "Progetto dell'Autoveicolo" di Alberto Morelli, come infarinata generale va benissimo e non è troppo impegnativo. Certo che devi avere un po' di nozioni, soprattutto se si parla di cinematismi non puoi fare a meno di sapere un minimo di trigonometria, e quando si parla di dinamica, anche se monodimensionale, un minimo di nozioni di fisica devi averle.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
No, la progettazione degli schemi sospensivi è basata sulla Meccanica Applicata, che a sua volta si basa sulla Meccanica Razionale, che a sua volta è un'inestricabile commistione di Meccanica Classica (quella di Newton e Galileo per intenderci), di Analisi Matematica e di Algebra Lineare.

Ok, Meccanica applicata ce l'ho, meccanica classica pure, e per meccanica razionale ho venduto la mia anima :mrgreen:

Ma poiché, se le cose stessero realmente così la vita degli ingegneri sarebbe troppo facile, occorre mettere in campo anche concetti presi da Fondamenti della Progettazione, da Costruzione degli Autoveicoli ed Economia; ti risparmio le materie sulle quali si basano questi ultimi tre esami d'Ingengeria degli Autoveicoli…

Queste invece mi mancano. Sono uno studente di ingegneria meccanica, e queste materie le farò più in avanti, dato che sono solo alla triennale. Quindi non cerco tanto un manuale di ingegneria, ma una lettura che possa essere fatta nel tempo libero e che nn richieda troppo impegno. Non cerco qualcosa che mi renda un progettista, ma voglio solo capirne qualche concetto fondamentale.. :)

Grazie jeby, proverò a vedere quel libro :)

Inviato

Avete dimenticato un sistema molto utilizzato ancora (nel campo dei furgoni) che è stato usato a man bassa dai francesi negli anni 80-90....

le barre di torsione...(e i fasci di barre di torsione per creare interconnessi senza molle....)

Un sistema che ha vantaggi perlopiù economici di basso costo e basso ingombro

Vantaggi:

buon confort generale

alleggerimento del retrotreno perchè mancano le molle

possibilità di modificare l'altezza del posteriore semplicemente 'caricandola'

Svantaggi:

recupero camber pari a zero

per essere efficienti gli ammortizzatori devono essere sempre belli carichi...

ripeto è un vecchio sistema molto francescano, però ancora, tipo Kangoo vengono utilizzate...

2001.7.18nB2J01E_sus_Renault_Scenic.jpg?OpenElementafbf.gif

retro.jpg

Modificato da Prismone
aggiunta foto

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
Allora specifica che non puoi montare un quadrilatero con molle elicoidali su un'auto a trazione anteriore disgrazieto! :P

La Flavia infatti utilizzava una molla a balestra e la Citroën utilizzava le barre di torzione.

Anche la Fulvia....

sosp8.jpg

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

  • 2 mesi fa...
Inviato

Allora.

SCHEMI RIGIDI

Alfa 33, Micra '92, Matiz 1998

sembrano interconnessi ma in realtà hanno una barra di Panhard per cui appartengono alla famiglia dei PONTI RIGIDI.. non vi sono bracci longitudinali ma solo uno trasversale con il rinforzo della barra di Panahard per gli sforzi trasversali

asse di torsione (Fiesta 1990-1995, sostituito sulla Fiesta 1996 da ponte torcente)

3603100566_388947dae7.jpg

Semi indipendenti

-Ruote semiindipendenti con bracci longitudinali ma non torcente(Laguna II con interconnessione ad H)

-Ponte torcente ( Audi A4 Passat A6 su pianale b5, RCZ, 207, TT I serie e GolF sino alla 4)

Indipendenti

- Ponte torcente a barre di torsione (Sistema Renault sino alla Megane 1)

Modificato da Prismone

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato

Senza nessun intento polemico.. ma sembrano proprio informazioni sparate a casaccio. Non sarebbe stato meglio almeno controllarle su google prima di postarle?

Ormai sulla rete trovi anche disegni e schemi.

Inviato
Allora.

SCHEMI RIGIDI

Alfa 33, Micra '92, Matiz 1998

sembrano interconnessi ma in realtà hanno una barra di Panhard per cui appartengono alla famiglia dei PONTI RIGIDI.. non vi sono bracci longitudinali ma solo uno trasversale con il rinforzo della barra di Panahard per gli sforzi trasversali

asse di torsione (Fiesta 1990-1995, sostituito sulla Fiesta 1996 da ponte torcente)

3603100566_388947dae7.jpg

Semi indipendenti

-Ruote semiindipendenti con bracci longitudinali ma non torcente(Laguna II con interconnessione ad H)

-Ponte torcente ( Audi A4 Passat A6 su pianale b5, RCZ, 207, TT I serie e GolF sino alla 4)

Indipendenti

- Ponte torcente a barre di torsione (Sistema Renault sino alla Megane 1)

Giuro che non ho capito nulla nella suddivisione che hai fatto e si che mi sto per laureare in Ingegneria dei Veicoli Terrestri…

Ad ogni modo non è possibile dire nulla sui pregi e sui difetti dei singoli sistemi se non si conosce la cinematica del veicolo sul quale è montato un determinato sistema sospensivo; ammenoché non si voglia parlare in termini totalmente generici ed astratti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.