Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per le TA basta usare il quadrilatero alto e bon......

Honda-civic-front-suspension.jpg

Con ammortizzatore con stelo più lungo e triangolo superiore rialzato.

Ma, ovviamente, non può più essere definito "in-wheel";)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 356
  • Visite 254.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

E pensare che Fessia era, proprio per i motivi esposti da Tony relativamente al quadrilatero, convinto che non potessero coesistere le molle elicoidali con la trazione anteriore! :lol:

Modificato da EC2277

  • 2 settimane fa...
Inviato

Spostando un attimo la discussione dall'avantreno al retrotreno, vi volevo porre qualche domanda sull'architettura delle sospensioni posteriori, in particolare sul multilink (che poi, fondamentalmente, è un po' come dire tutte le architetture ;)).

Tanto per avere un riferimento, posto un'immagine della sospensione posteriore della 159 (insomma metto un po' di miele, così magari le api sono attirate dalla discussione :mrgreen:).

159_rear_suspension.jpg

Mi chiedevo: ma l'inclinazione della boccola che collega il braccio longitudinale al telaio quale funzione ha? Sterzatura di rollio? Recupero campanatura? Altro? E il sistema molla-ammortizzatore ha funzione portante o funge semplicemente da elemento elastico? Quella barra gialla che si scorge dietro a tutto il sistema è una barra antirollio?

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Mi chiedevo: ma l'inclinazione della boccola che collega il braccio longitudinale al telaio quale funzione ha? Sterzatura di rollio? Recupero campanatura? Quella barra gialla che si scorge dietro a tutto il sistema è una barra antirollio?

La boccola è il fulcro del movimento della sospensione sotto carico, da 4R avevo scanerizzato un immagine eloquente ma non trovo il link relativo.

E il sistema molla-ammortizzatore ha funzione portante o funge semplicemente da elemento elastico?

non dovrebbe avere funzione portante

Quella barra gialla che si scorge dietro a tutto il sistema è una barra antirollio?

Si

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Ecco un immagine dal lato anteriore.

ridimensionadiimg00232tj.jpg

Confermo quanto detto da simonepietro.

Aggiungo che, riguardo alla boccola, l'inclinazione ha varie funzionali: le già citate recupero di camber e leggerissimo effetto autosterzante, ma serve anche a rendere dianmicamente stabile al serpeggio il retrotreno.

Essendoci una boccola, non si tratta di una vera e propria incernieratura, ma di un movimento preferenziale dato dal perno, ma da altri movimenti possibili gestiti dalla boccoola a elasticità differenziata.

Il gruppo molla ammortizzatore non ha, ne potrebbe avere, funzioni portanti (si nota nella seconda immagine l'incernieratura nella parte bassa). Credo sia solo il McPherson a dare carico flessionale al gruppo molla ammortizzatore.

Inviato

inoltre sempre la boccola del braccio longitudinale assieme alla lamina posteriore (III) a deformazione programmata (flessibile) permette l'arretramento del gruppo in presenza di buche o altro permettendo il superamento dell'ostacolo in un tempo maggiore, così ne guadagna il confort.

Non riesco a trovare i due chiarissimi disegni di 4R :-(

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Simonepietro, è questa l'immagine a cui ti riferisci? Dovrebbe essere la sospensione posteriore della 166, se non vado errato.

scan13ap.jpg

Ci sono alcune cose che però non capisco di questa immagine: non capisco quali situazioni dinamiche siano rappresentate, cosa significhino quelle frecce, come faccia il triangolo inferiore (l'elemento celeste) a ruotare se i due perni al telaio non sono allineati fra loro.

Una cosa simile, e a mio avviso molto interessante, l'ho trovata in un sito dedicato alle Porsche. Il disegno si focalizza sulla dinamica del triangolo inferiore e descrive il sistema di imperniamento il quale riesce a dar vita ad una convergenza negativa in caso di forze laterali, al posto della naturale convergenza negativa che si verrebbe ad avere. Confesso però l'incompetenza con la quale posso analizzare questa immagine.

Rear+Suspension+9641209396610.jpg

PS: peraltro, che cosa rappresenta il punto MP indicato in figura?

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato
Simonepietro, è questa l'immagine a cui ti riferisci? Dovrebbe essere la sospensione posteriore della 166, se non vado errato.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
inoltre sempre la boccola del braccio longitudinale assieme alla lamina posteriore (III) a deformazione programmata (flessibile) permette l'arretramento del gruppo in presenza di buche o altro permettendo il superamento dell'ostacolo in un tempo maggiore, così ne guadagna il confort.

Non riesco a trovare i due chiarissimi disegni di 4R :-(

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.