Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retrospettiva] Alfa 33

Featured Replies

Inviato

All'epoca ero piccolo ma, se non ricordo male quel che veniva pubblicato sui vai Quattoruote & Co, le Alfa del dopo Ghidella erano molto diverse da come le aveva pensate il "Nemo profeta in patria": la 155 ad esempio, venne pensata da Ghidella come una vettura di tranzisione in attesa della vera erede (a trazione posteriore) della 75. Ovviamente questo avrebbe comportatoper il Gruppo degli investimenti nel settore auto molto maggiori di quelli preventivati da Romiti e ciò ha causato la cacciata del Capitano Nemo.

Tant'è che c'è una netta differenza nell'impostazione della 164 (nata sotto Ghidella) e della 155 (la prima delle AlFIAT).

  • Risposte 132
  • Visite 63.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riesumo dopo 11 anni questa discussione (uh, quanti forumisti che purtroppo si sono persi negli anni!) per condividere con voi questo volumetto che ho trovato tra la memorabilia "interna" inerente agl

  • Vuoi mettere, poterti vantare con gli amici? ”Ragazzi, sicuramente saprete che Alfa Romeo sta facendo 33 esemplari unici e li vende a ventuordici milioni di euro… be’ il vostro amico qui presente

Immagini Pubblicate

Inviato

164 era nata ben prima dell'arrivo di Ghidella sul ponte di comando.

Era nata quando AR era ancora saldamente IRI.

Ghidella era l'uomo delle sinergie assolute, ( guardate Dedra per esmpio ) ma per AR avrebbe voluto un cammino diverso.

Ma all'epoca Cuccia e Romiti non credevano piu' nell'auto...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

In famiglia abbiamo avuto una 33 vl seconda serie, dal 1990 al 2000, rottamata alla bellezza di 378000km! Ancora perfettamente funzionante, non aveva dato nessun problema, se non interventi di ordinaria amministrazione. Motore fantastico, uniche cose scomode il lunotto posteriore con scarsa visibilità e raggio di sterzata troppo ampio. La posizione di guida era bassissima, però guidarla era un piacere.

Inviato

Stop fermi zitti,

volevo solo vedere se eravate attenti ;) ;) :lol::lol::lol::pz

Ovviamente volevo dire Cantarellate, di Ghidella ho sempre avuto il massimo rispetto.

Se anziche Cesarone avesse prevalso Lui il decennio 90 del ramo auto all'interno delle società legate alla famiglia Agnelli sarebbe stato differente.

Ma Cesarone aveva gli appoggi giusti (Mediobanca) e qindi i $$ arrivavano anche grazie a Lui.

Comunque bravi questa è la prova che leggete attentamente :lol::lol:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Stop fermi zitti,

volevo solo vedere se eravate attenti ;) ;) :lol::lol::lol::pz

Ovviamente volevo dire Cantarellate, di Ghidella ho sempre avuto il massimo rispetto.

Se anziche Cesarone avesse prevalso Lui il decennio 90 del ramo auto all'interno delle società legate alla famiglia Agnelli sarebbe stato differente.

Ma Cesarone aveva gli appoggi giusti (Mediobanca) e qindi i $$ arrivavano anche grazie a Lui.

Comunque bravi questa è la prova che leggete attentamente :lol::lol:

Eh, Ghindella faceva le auto come Dio comanda (vedi Thema 8.32 ma non solo..) mentre Romiti faceva i soldi facili.....

Classica storia industriale all'italiana...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato

Esatto, Ghidella è quello che deliberò la SZ, la Uno Turbo, la Thema 8.32. Dopo fu silurato in quanto sotto sotto stava tramando per qualcosa che probabilmente a noi è sconosciuto o ancora misterioso, ma come tecnico era un grande un vero ingegnere appassionato dell'auto.

Addirittura amava provare lui stesso le auto tanto che al Balocco era praticamente di casa.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
In famiglia abbiamo avuto una 33 vl seconda serie, dal 1990 al 2000, rottamata alla bellezza di 378000km! Ancora perfettamente funzionante, non aveva dato nessun problema, se non interventi di ordinaria amministrazione. Motore fantastico, uniche cose scomode il lunotto posteriore con scarsa visibilità e raggio di sterzata troppo ampio. La posizione di guida era bassissima, però guidarla era un piacere.

i motori boxer in effetti (come tutti i motori alfa del resto) erano di un'affidabilità proverbiale, sia esso 1300 o 1700. Le serie "90" purtroppo erano afflitte da problemi qualitativi che la gestione Fiat aveva portato in dote, cosi si avevano assemblaggi carenti e materiali interni spesso non all'altezza e dalla durata molto approssimativa, oltre ao difetti da te elencati tipici per'altro del modello si quasi dalla sua nascita.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
164 era nata ben prima dell'arrivo di Ghidella sul ponte di comando.

Era nata quando AR era ancora saldamente IRI.

Ghidella era l'uomo delle sinergie assolute, ( guardate Dedra per esmpio ) ma per AR avrebbe voluto un cammino diverso.

Ma all'epoca Cuccia e Romiti non credevano piu' nell'auto...:)

quoto.

Ghidella infatti lo espresso chiaramente e già in quel periodo sua fu l'idea della fusione tra alfa romeo e maserati, con la condivisione di piattaforme e motori, dai V6 sino al favoloso V10 Alfa.

Leggete questo articolo per esempio:

Alfa Maserati V10

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Ghidella voleva che i $$ derivati dal settore auto venissero investiti nel settore auto (ad esempio per degne eredi di Thema, Delta ecc...) Romiti invece preferiva investirli nei servizi (assicurazioni, viaggi ecc.) perchè più redditizi.

Risultato:

- Ghidella ci lasciò le 00

- Il gruppo Toro Assicurazioni faceva nuove acquisizioni divenendo sempre più grande.

- Alpitur diveniva leader nei viaggi.

..................e di $$ per nuovi modelli non c'è ne erano.

Se a questo aggiugiamo che arrivò Cantarella ....si spiega perchè a Thema 832 succedette Kappa con gli interni in finto legno stile cucina Ikea :(:(

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.