Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Prime notizie sul piano di Intesa-San Paolo:

nella cordata entrerebbero air one e altri, ma i soldi non sarebbero sufficienti

Per Alitalia in arrivo oltre 4000 esuberi

Il piano di Intesa-San Paolo prevede tagli doppi rispetto a quello di Air France. Si va verso un decreto ad hoc?

MILANO - Alitalia è vicina al collasso. E il piano allo studio di Intesa-San Paolo è l'ultima chance di salvezza. Come annunciato oggi dal quotidiano La Repubblica, la ricetta allo studio della banca guidata da Corrado Passera, prevederebbe oltre 4000 esuberi (il doppio di quanto prevedeva il piano di Air France respinto dai sindacati) oltre al varo di una legge ad hoc che permettesse il commissariamento della società senza comprometterne l'attività.

IL PIANO - I tecnici di Intesa-San paolo si trovano ad affrontare due tipi di problemi: il primo di carattere legale. La normativa attuale non permetterebbe il ricorso alla legge Marzano ( i creditori esteri potrebbero pignorare gli aerei appena giungessero oltreconfine) mentre il commissariamento nella sua versione attuale potrebbe compromettere per un tempo più o meno lungo la continuità aziendale. Per questo servirebbe un provvedimento ad hoc che però potrebbe trovare lo sbarramento della Commissione europea.

L'altro grande problema è quello finanziario. Intesa-SanPaolo avrebbe trovato in Air One il partner industriale che guiderebbe la cordata italiana che dovrebbe acquistare la compagnia (ma bisogna ricordare che l'antitrust potrebbe in questo caso intervenire imponendo la cessione ad altri degli slot su alcune rotte, prima fra tutte la gallina dalle uova d'oro Milano-Roma). Problemi però ci sarebbero sugli altri componenti della cordata: Roberto Colaninno non verserebbe un euro senza che al progetto aderisca un grande partner straniero mentre gli altri nomi che si sono fatti in questi mesi (Ligresti, Gavio, Benetton, Riva e Fossati) potrebbero mettere mano al portafoglio, ma non in maniera sufficiente a garantire a lungo la continuità aziendale. Resterebbe la stessa Intesa-San Paolo che però al di là del possibile conflitto di interesse, dovrebbe vederci chiaro su quale sforzo di tipo politico e legislativo metterà sul piatto il governo a cui spetterebbe lo sforzo di creare le condizioni favorevoli per trovare un partner straniero.

I SOLDI NON BASTANO PIU' - Su tutto incombe lo spettro del fallimento: i 300 milioni concessi dal governo potrebbero essere bruciati dalla compagnia di bandiera più velocemente del previsto, visto che Alitalia perde circa 2 milioni di euro al giorno, anche se a dire il vero l'estate è stata fino ad ora il periodo migliore da un punto di vista della redditività. Tuttavia la paura di essere lasciati a terra ha prodotto un calo di prenotazioni del 20%.

29 giugno 2008

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
Quindi come sapevano era meglio l'offerta Air France/Klm.

Suprise, surprise.

Ecco perche' io ,per esempio, non simpatizzo con la maggioranza del popolo.

L'offerta di AF/KLM era un'offerta capestro: AF avrebbe ridimensionato la flotta Alitalia, riducendola da 174 a 150 aerei circa, e in particolare avrebbe tagliato le rotte intercontinentali (che sono poi le più redditizie per una compagnia aerea); avevano poi posto come condizioni di vendita che:

- se entro il 2010 non Alitalia non fosse tornata all'utile, avrebbero potuto chiuderla (conservando però le sue rotte, e quindi il mercato italiano);

- avrebbero portato via tutti i voli Alitalia da Malpensa, ma avrebbero conservato gli slot senza che questi potessero essere riassegnati ad altre compagnie: in tal modo avrebbero eliminato un hub potenzialmente concorrente per dirottare tutti a Parigi CDG per i voli intercontinentali;

- Alitalia Cargo sarebbe stata chiusa, e tutto il personale e i piloti licenziati.

- la flotta Alitalia sarebbe stata ridotta come detto di 25 aeromobili, e non sarebbero stati acquistati nuovi aeromobili fino al 2010 (se non l'avessero già chiusa per quella data): cosa gravissima, considerando che gli md80 sono ormai parecchio vecchi e che hanno pesanti limitazioni in parecchi aeroporti a causa della loro rumorosità; inoltre sono stati dismessi quasi tutti i 767: e con cosa si fanno i voli intercontinentali, solo con i 9 777 rimasti?

Per me è evidente che l'offerta di Spinetta era vantaggiosa solo per i francesi. Non lasciatevi ingannare dalla propaganda. Inoltre la crescita del petrolio a 140 $/bbl è avvenuta in pratica negli ultimi 3 mesi, quando la trattativa era già naufragata, aggravando ulteriormente la situazione.

P.S.: un commento internazionale alla presentazione dell'offerta finale di AF:

E secondo il Financial Times con il prezzo offerto per Alitalia, appena 10 centesimi per azione, ma soprattutto le condizioni poste all'acquisizione, l'amministratore delegato di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, sta cercando di assicurarsi le massime possibilità di successo sull'integrazione del vettore italiano, oppure, all'opposto, ha scelto una «maniera elegante» per defilarsi da un'operazione ad altro rischio, che sindacati e politici giudicheranno «semplicemente impossibile».

fonte: il sole 24 ore

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

L'offerta di AF/KLM era un'offerta capestro: AF avrebbe ridimensionato la flotta Alitalia, riducendola da 174 a 150 aerei circa, e in particolare avrebbe tagliato le rotte intercontinentali (che sono poi le più redditizie per una compagnia aerea); avevano poi posto come condizioni di vendita che:

- se entro il 2010 non Alitalia non fosse tornata all'utile, avrebbero potuto chiuderla (conservando però le sue rotte, e quindi il mercato italiano);

- avrebbero portato via tutti i voli Alitalia da Malpensa, ma avrebbero conservato gli slot senza che questi potessero essere riassegnati ad altre compagnie: in tal modo avrebbero eliminato un hub potenzialmente concorrente per dirottare tutti a Parigi CDG per i voli intercontinentali;

- Alitalia Cargo sarebbe stata chiusa, e tutto il personale e i piloti licenziati.

- la flotta Alitalia sarebbe stata ridotta come detto di 25 aeromobili, e non sarebbero stati acquistati nuovi aeromobili fino al 2010 (se non l'avessero già chiusa per quella data): cosa gravissima, considerando che gli md80 sono ormai parecchio vecchi e che hanno pesanti limitazioni in parecchi aeroporti a causa della loro rumorosità; inoltre sono stati dismessi quasi tutti i 767: e con cosa si fanno i voli intercontinentali, solo con i 9 777 rimasti?

Per me è evidente che l'offerta di Spinetta era vantaggiosa solo per i francesi. Non lasciatevi ingannare dalla propaganda. Inoltre la crescita del petrolio a 140 $/bbl è avvenuta in pratica negli ultimi 3 mesi, quando la trattativa era già naufragata, aggravando ulteriormente la situazione.

P.S.: un commento internazionale alla presentazione dell'offerta finale di AF:

fonte: il sole 24 ore

Alitalia e' fra le piu' scarse del mondo ( come compagnia) cosi' com'e non merita di rimanere in gioco

Per quanto riguarda l'articolo del Financial Times direi, non ti fare ingannare dagl'intricci fra Gb e Francia;).

Poi scusa quanti stramiliardi di denaro si deve continuare a buttare per tenere a galla il tenore di vita di una massa di fannulloni .

Se entro il 2010 non cominciano a guadagnare dovrebbero chiuderla.

Modificato da Salvino

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
Alitalia e' fra le piu' scarse del mondo (come compagnia) cosi' com'e non merita di rimanere in gioco

Per quanto riguarda l'articolo del Financial Times direi, non ti fare ingannare dagl'intricci fra Gb e Francia;).

Poi scusa quanti stramiliardi di denaro si deve continuare a buttare per tenere a galla il tenore di vita di una massa di fannulloni .

Alitalia è un carrozzone a livello di gestione, sono perfettamente d'accordo (mentre come compagnia pur essendo perfettibile non è certamente peggio di tante altre, anzi il livello del servizio offerto è mediamente buono, magari discontinuo, in particolare sull'intercontinentale e in classe Magnifica; ottimo esempio è il servizio offerto sui 777).

Ovviamente senza tagli non è possibile tenerla in piedi: imho sarebbe meglio farla fallire e rifondare una nuova Alitalia da zero, ma in Italia non è possibile; allora a questo punto si tagli tutto ciò che non faccia parte del core business, ovviamente si riducano gli esuberi, in particolare nel settore amministrativo e servizi di terra e si taglino i privilegi di tanti.

A questo punto, dato che al momento latitano partner internazionali, si favorisca l'accordo con Air One. A questo punto io dismetterei i vecchi MD80 (magari cercando di piazzarli a qualche compagnia extraeuropea meno esigente) e via anche i cargo, con gli MD11 che sono richiestissimi e potrebbero essere venduti a tante compagnie, e farei una flotta tutta composta da A320 (i 50 che Air One ha in ordine e deve ricevere), dagli A330 di AP (che cresceranno nei prossimi anni fino a 14) in attesa degli A350 e dai 9 777 che Alitalia già ha.

Mi piacerebbe poi che venisse nuovamente istituito il volo Fiumicino-Sydney. Intanto va benissimo che sia da poco ripreso il volo per LAX, mentre Air One è su Chicago e Boston, quindi l'America è abbastanza coperta.

Magari potenzierei i voli per il sudamerica, e per il sud-est asiatico (Cina, Malesia, Singapore) mentre per il futuro più lontano cercherei di puntare sul lusso: uno sviluppo ulteriore della classe Magnifica potrebbe favorire lo sviluppo nei mercati esteri.

A questo punto, risanata quanto più possibile la compagnia, sarebbe possibile un accordo o una cessione a un grande gruppo straniero (imho Lufthansa oppure qualche grande compagnia mediorientale).

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto 12C. L'offerta francese era una presa x il kiulo orchestrata dai soliti noti. Tra l'altro dando giusta ed ampia manovra plutodemagoga a messer imperator brianzae...

Se i sindacati non accettano questa offerta scavano la fossa alla compagnia!! pur di difendere l'indifendibile ed un piano esuberi che sarebbe anche leggero, si ritroveranno con esuberi che contano la totalità degli occupati...

La solita storia italiota, piuttosto che far diventare un'azienda competitiva rinunciando ad una manciata di posti di lavoro, si preferisce far barricata fino alle conseguenze + estreme.

Che brutta cosa la democrazia...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Se i sindacati non accettano questa offerta scavano la fossa alla compagnia!! pur di difendere l'indifendibile ed un piano esuberi che sarebbe anche leggero, si ritroveranno con esuberi che contano la totalità degli occupati...

La solita storia italiota, piuttosto che far diventare un'azienda competitiva rinunciando ad una manciata di posti di lavoro, si preferisce far barricata fino alle conseguenze + estreme.

Che brutta cosa la democrazia...

Quoto in pieno anch'io: certo, mi dispiace per 4000 persone che perderanno il loro lavoro, ma andare alle barricate con l'azienda ormai alle corde e un'autonomia finanziaria che forse arriva a dicembre comporterebbe il fallimento inevitabile dell'intera compagnia.

Speriamo bene.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Alitalia è un carrozzone a livello di gestione, sono perfettamente d'accordo (mentre come compagnia pur essendo perfettibile non è certamente peggio di tante altre, anzi il livello del servizio offerto è mediamente buono, magari discontinuo, in particolare sull'intercontinentale e in classe Magnifica; ottimo esempio è il servizio offerto sui 777).

Ovviamente senza tagli non è possibile tenerla in piedi: imho sarebbe meglio farla fallire e rifondare una nuova Alitalia da zero, ma in Italia non è possibile; allora a questo punto si tagli tutto ciò che non faccia parte del core business, ovviamente si riducano gli esuberi, in particolare nel settore amministrativo e servizi di terra e si taglino i privilegi di tanti.

A questo punto, dato che al momento latitano partner internazionali, si favorisca l'accordo con Air One. A questo punto io dismetterei i vecchi MD80 (magari cercando di piazzarli a qualche compagnia extraeuropea meno esigente) e via anche i cargo, con gli MD11 che sono richiestissimi e potrebbero essere venduti a tante compagnie, e farei una flotta tutta composta da A320 (i 50 che Air One ha in ordine e deve ricevere), dagli A330 di AP (che cresceranno nei prossimi anni fino a 14) in attesa degli A350 e dai 9 777 che Alitalia già ha.

Mi piacerebbe poi che venisse nuovamente istituito il volo Fiumicino-Sydney. Intanto va benissimo che sia da poco ripreso il volo per LAX, mentre Air One è su Chicago e Boston, quindi l'America è abbastanza coperta.

Magari potenzierei i voli per il sudamerica, e per il sud-est asiatico (Cina, Malesia, Singapore) mentre per il futuro più lontano cercherei di puntare sul lusso: uno sviluppo ulteriore della classe Magnifica potrebbe favorire lo sviluppo nei mercati esteri.

A questo punto, risanata quanto più possibile la compagnia, sarebbe possibile un accordo o una cessione a un grande gruppo straniero (imho Lufthansa oppure qualche grande compagnia mediorientale).

Ti posso dire serenamnete che sulla ruote to and from London anche Air Malta ti offre un miglior servizio.:?

Che alla fin fine e' quello che mi interessa come passegero che spende qualche migliaia di eruo l'anno.

Modificato da Salvino

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
Ti posso dire serenamnete che sulla ruote to and from London anche Air Malta ti offre un miglior servizio.:?

Che alla fin fine e' quello che mi interessa come passegero che spende qualche migliaia di eruo l'anno.

Se hai la pazienza di leggerli (tra l'altro sono in inglese ;)) ecco alcuni commenti su viaggi effettuati con Alitalia da parte di cittadini stranieri (così non li accusi di partigianeria):

First And Last Time? JFK-FCO-MUC, Alitalia 777 — Trip Reports Forum | Airliners.net

Alitalia To New York: STR-MXP-JFK And Back (+pics) — Trip Reports Forum | Airliners.net

On The Alitalia-Crew-Shuttle To Roma! — Trip Reports Forum | Airliners.net

Alitalia STR-MXP-VCE, Emb 145 And MD-82 (+pics) — Trip Reports Forum | Airliners.net

AZ J FCO-JFK Nov 2007 With Pix Link — Trip Reports Forum | Airliners.net

Non mi sembrano così negativi poi. Forse non si è al livello di Lufthansa, sicuramente si è anni luce dietro le compagnie mediorientali, o quelle del sud est asiatico, ma certo meglio di tante altre (ad es. AA, Continental, Delta, Aer Lingus, Iberia).

I problemi che Alitalia deve risolvere sono innanzitutto manageriali, sono quelli che la stanno affossando. Il servizio ovviamente è migliorabile, certamente gli assistenti di volo non sono sorridenti e sempre presenti come quelli di Singapore Airlines, certamente la pulizia degli aeromobili può essere migliorata, ma ad esempio il cibo è molto migliore della media di altre compagnie, la classe Magnifica dei 777 non fa rimpiangere AF o KLM, e anche l'economy del 777 non è malvagia (tutti i sedili con schermo personale, dal 2002, roba che Lufthansa ha raggiunto solo quest'anno: fino al 2007 i suoi A330 ed A340 in economy non avevano tali schermi).

P.S.: evitiamo OT, comunque, che qui si discute della vendita di Alitalia, non del servizio che garantisce ai passeggeri.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Si puo dire tutto quello che si vuole dal punto di vista manageriale e finanziario ma Su Alitalia si è sempre viaggiato bene, non solo negli anni 60 e dopo quando forse si era il top Assoluto e alitalia ha fatto scuola su moltissimi servizi di bordo che non faceva nessuno al mondo, ma anche in tempi recenti la qualita di viaggio Alitalia è sempre stata di livello, poi ripeto, altro discorso è tutto il resto.

Certo se uno per sport/scuola vuole sputare su tutto cio che è italiano... allora ok.. viaggio Alitalia = merda.

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.