Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

da OmniAuto.it | Magazine Online del Mondo dei Motori

Mercedes presenta i nuovi diesel 4 cilindri

Più efficienza e 250 CV per la Classe C 250 CDI

Mercedes, annunciando la nuova gamma di motori diesel a quattro cilindri, ha confermato l'obiettivo di ridurre la cubatura dei suoi propulsori (e di conseguenza consumi ed emissioni), mantenendone al contempo prestazioni elevate.

I nuovi motori diesel di 2,1 litri, destinati in prima battuta alla Classe C, offrono maggiore potenza e minori consumi rispetto alle unità che andranno a sostituire, con la versione più potente che vanta addirittura un guadagno del 20% in fatto di potenza e del 25 % per la coppia.

Il top di gamma è rappresentato dal 250 CDI, nome che indica la versione da 204 CV (a 4.200 giri/min.) del quattro cilindri di 2,1 litri; la coppia è di 500 Nm fra i 1.600 e i 1.800 giri, i consumi sono diminuiti rispetto alla precedente versione (0,5 litri in meno ogni 100 chilometri) e le emissioni di CO2 sono ridotte del 13%, oltre a essere in linea con le future normative Euro 5. La C 250 CDI accelera da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi e i consumi medi dichiarati sono di 5,4 litri di gasolio ogni 100 chilometri, con emissioni di CO2 di 143 g/km; la 220 CDI promette invece i 5,1 litri/100 km e i 136 g/km di CO2.

L'incremento di potenza deriva da numerosi affinamenti meccanici, come il sistema common-rail della quarta generazione, l'aumento della pressione degli iniettori e dei compressori bi-stadio, scambiatori di calore più efficienti e ricircolo dei gas di scarico.

Sulla Classe C, oltre al già citato 250 CDI, verranno montati altri due motori con la medesima cilindrata di 2.143 cc ma con nomi diversi a seconda della potenza: il 220 CDI da 170 cavalli (fra 3.200 e 4.800 giri) e il 200 CDI da 136 CV (fra 3.000 e 4.600 giri). +

Le nuove unità saranno presto utilizzate sui SUV del Marchio tedesco, ma anche nelle realizzazioni ibride e in combinazione con la tecnologia BLUETEC.

Roby.gif
Inviato

ROFTL.....adesso sono tutti "ecologici" coi biturbo.......il fatto che risparmino un sacco di soldi unificando i basamenti non gli interessa a questi filantropi ambientali :lol::lol::lol:

Cmq, preferisco il V6.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

è disponibile un corposo articolo tecnico sul 250 cdi,trovato come complemento alla notizia degli attriti tra mercedes e audi sulla tecnologia blutec. Appena ho del tempo inserisco i punti salienti di tale corposa analisi tecnica.

Per ora un paio di immagini.

63810511424405440401280av6.jpg

63810611424435440401280fp2.jpg

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Beh sarebbe da provare però sto biturbo ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il 250 cdi farà la sua prima apparizione sulla classe C e queste sono le sue misure interne.

-cilindrata: 2143cc

-alessaggio :83 mm

-corsa:99 mm

-rapporto di compressione: 16,2:1

-distribuzione comandata da catena

-comando distribuzione a basso attrito

-testata in alluminio a 4 valvole per cilindro con comando distribuzione spostato al posteriore a causa delle normative riguardanti l'urto coi pedoni.

pistoni in alluminio

-bielle forgiate in acciaio

-albero motore in acciaio forgiato a otto contrappesi e poggiante su cinque supporti di banco

- la pressione all'interno della camera di scoppio si raggiunge i 200 bar, nuova forma del cielo dei pistoni.

_ la turbina ad alta pressione HP, funzionante ai bassi carichi, ha un diametro di 38,5 mm ed è integrata nel collettore di scarico. La sua velocità massima raggiunge i 248000 giri al minuto. il compressore ha un diametro di 41 mm.

-la turbina a bassa pressione LP ha un diametro di 50 mm e può raggiungere una velocità massima di rotazione pari a 18500 giri al minuto. I compresore di questa turbina ha un diametro di 56,1mm.

mercturbovt8.png

Le due turbine ma pure i due compressori a seguito della richiesta di potenza vengono bypassati, ad esempio alla massima potenza solo il turbo compressore LP svolge tutto il lavoro.

-l'intercooler raffredda l'aria portando la sua temperatura a circa 140 gradi prima dell'ingresso nel compressore LP . Inoltre la temperatura dell'aria in uscita all'intercooler è tenuta sotto controllo da un sensore e tale dato serve ottimizzare la quantità di gas incombusti da rimettere in ricircolo in camera e quindi ottimizzare la funzione EGR, inoltre a sua volta i gas combusti sono raffreddati da uno scambiatore di calore dedicato con notevole superficie radiante. Questa avanzata gestione dell'aria di alimentazione e dei gas di scarico ha effetti benefiici notevoli: motore efficiente che entra velocemente in temperatura, emissioni ridotte quando il motore è ancora freddo dovuto alle temperature all'interno della camera di scoppio più alte, emissioni ridotte di ossidi di azoto grazie all'elevata percentuale di ricircolo dei gas esausti e alla loro bassa temperatura ,il motore può essere avviato alle temperature basse , approssimativamente vicino agli zero gradi centigradi, senza il periodo di attesa del prreriscaldamento.

- Candelette ceramiche

-pompa dell'acqua elettrica a inserimento comandato e portata variabile

-pompa dell'olio elettrica a inserimento comandato e portata variabile .

-collettore d'aspirazione con condotti sezione variabile elettricamente , all'interno del corpo principale del collettore d'aspirazione vi è una paratia a comando elettrico che permette di ridurre la sezione di ingresso dei condotti dei cilindri in maniera così da ottenere un elevata turbolenza dell'aria , il tutto in funzione dei numero dei giri.

poweroutputio8.png

Iniettori piezo elettrici della quarta generzione. La pressione è plafonata ai 2000 bar degli altri concorrenti ma qui abbiamo due chicche che pare siano inedite. L'ago dell'iniettore è comandato direttamente dagli elementi piezo elettrici senza interposizioni di sorta e inoltre questo common rail non necessita di raffreddamento del carburante e neppure del circuito di ritorno e ciò riduce il carico della pompa ad alta pressione riducendo il suo assorbimento di un 1 kw alla massima potenza erogabile.

mercinjdn3.png

-Doppi alberi controrotanti, montati su cuscinetti a basso attrito.

il tutto da AUTOSPIES e CONGRESS

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • 4 mesi fa...
Inviato

E' incredibile questo motore, ora non sto a confrontarlo col 123d e co, chissa se l'hanno progettato in MB

  • 5 mesi fa...
Inviato

non riesco a trovare aggiornamenti su questo motore, sapevo che sarebbe stato montato sulla GLK abbinato all'ibrido, però con la crisi deve essere slittato tutto.

Qualcuno ha informazioni a riguardo?

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.