Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Richiesta opinioni sui motori a doppia alimentazione.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Nella concessionaria dove ho acquistato la mia fiat STILO (fantastica 8) ) c'era un cartello in cui si potevano avere fino a 1500€ di contributi per un'auto con impianto a metano! Erano i primi di Ottobre.

Appena avrò altre informazioni le pubblicherò.

Nel frattempo cercate di coinvolgere più persone a questo forum.

Per comprendere il valore di un'auto bisogna osservarla col cervello, non solo con gli occhi.

Inviato

1)Secondo voi, è giusto che le case costruttrici continuino a spendere un mucchio di soldi per mettere a punto e sviluppare i motori ad idrogeno, anzichè concentrarsi sui motori a doppia alimentazione tipo benzina-metano?

2)Ricordiamoci che il prezzo di un motore ad idrogeno è ancora molto distante da cifre "popolari"...

3)N.B. : nella mia città esiste un autobus che va al 40% a metano e al 60% a diesel.

***************************************************

1) SI ... La ricerca non può arrestarsi, Io oltretutto sono fondamentalmente contrario agli ibridi (vedi il punto 3) ). Per quanto si possa architettare, la soluzione "pura" sarà sempre migliore della corrispondente "soluzione momentanea" adottata dagli ibridi.

2)Il prezzo di vendita di un prodotto non dipende dai costi di costruzione e progettazione, dipende semplicemente dalla penetrazione sul mercato e dalla concorrenza. Come ebbi occasione di dire in altre sedi, son più che convinto che se il vecolo elettrico arrivasse alla diffusione di quelli a combustione interna (magari inizalmente con le incentivazioni assurdamente concesse alla rottamazione) il costo ed il peso delle batterie scenderebbe verso lo zero . Ricordate le vecchie batterie dei telefonini ? Forse che il litio (in rapporto al peso richiesto) come materia prima costi tanto di più del piombo?

3) Scelta assolutamente ancora più assurda della doppia alimentazione che un privato può adottare in quanto portatore di esigenze differenziate, in quanto la destinazione d'uso è certa , l'utilizzo molto concentrato e la durata limitata nel tempo.

L'autobus bimodale costa tanto di più, pesa tanto di più e rende tanto di meno di un monomodale per la configurazione d'uso del singolo percorso. Se si ritiene che una linea sia servibile da un filobus si scelga un fiìlobus

se si privilegia metano per l'ambiente si scelga solo quello, se si vuole a gasolio per altri motivi ... nessun problema. Ma li fanno i onti economici i nostri amministratori?

Inviato
1)Secondo voi, è giusto che le case costruttrici continuino a spendere un mucchio di soldi per mettere a punto e sviluppare i motori ad idrogeno, anzichè concentrarsi sui motori a doppia alimentazione tipo benzina-metano?

2)Ricordiamoci che il prezzo di un motore ad idrogeno è ancora molto distante da cifre "popolari"...

3)N.B. : nella mia città esiste un autobus che va al 40% a metano e al 60% a diesel.

***************************************************

1) SI ... La ricerca non può arrestarsi, Io oltretutto sono fondamentalmente contrario agli ibridi (vedi il punto 3) ). Per quanto si possa architettare, la soluzione "pura" sarà sempre migliore della corrispondente "soluzione momentanea" adottata dagli ibridi.

2)Il prezzo di vendita di un prodotto non dipende dai costi di costruzione e progettazione, dipende semplicemente dalla penetrazione sul mercato e dalla concorrenza. Come ebbi occasione di dire in altre sedi, son più che convinto che se il vecolo elettrico arrivasse alla diffusione di quelli a combustione interna (magari inizalmente con le incentivazioni assurdamente concesse alla rottamazione) il costo ed il peso delle batterie scenderebbe verso lo zero . Ricordate le vecchie batterie dei telefonini ? Forse che il litio (in rapporto al peso richiesto) come materia prima costi tanto di più del piombo?

3) Scelta assolutamente ancora più assurda della doppia alimentazione che un privato può adottare in quanto portatore di esigenze differenziate, in quanto la destinazione d'uso è certa , l'utilizzo molto concentrato e la durata limitata nel tempo.

L'autobus bimodale costa tanto di più, pesa tanto di più e rende tanto di meno di un monomodale per la configurazione d'uso del singolo percorso. Se si ritiene che una linea sia servibile da un filobus si scelga un fiìlobus

se si privilegia metano per l'ambiente si scelga solo quello, se si vuole a gasolio per altri motivi ... nessun problema. Ma li fanno i onti economici i nostri amministratori?

Benvenuto claudio_z, vedo che hai colto il mio invito.

Buona navigazione. Questo sito nacque a marzo da una costola del forum La Crisi Fiat di quattroruote, ed è moderato (io sono per esempio un moderatore :wink: )

Inviato

Grazie per l'accoglienza, caro Velox :D

Complimenti per l'incarico.

Purtroppo il tmpo è quello che è, ci si sta quando ci sono giornate c on poco carico, come queste ultime

  • 2 settimane fa...
Inviato

Quando nel 2007 entreranno in produzione i motori bipower con la tecnologia uniair(controllo elettronico delle valvole)

Le versioni bipower della fiat saranno molto piu' performanti delle sue concorrenti....

In quanto allo sviluppo del metano,il vero problema e' che con la crisi economica che da un po' di anni sta affliggendo l'occidente non ci sono in realta' soldi nelle casse delle amministrazioni pubbliche per poter sostenere i costi di mettere in piedi una rete distributiva adeguata, e fino a quando non si amplia in maniera significative il numero di distributori e' difficile che le auto a metano guadagnino consistenti fette del mercato dell'auto.In quanto all'idrogeno,scusate il linguaggio ma e' una cazzata pazzesca.............Usata da bush per tenere buona la gente......Bush viene da una familia di petrolieri e tuttora la sua famiglia e' in affari con il petrolio,pensate che lui voglia fare qualcosa di serio per la sostituzione del petrolio come principale combustibile?

L'idrogeno non esiste in natura, bisogna produrlo....da cosa dal petrolio?siamo da capo...Dal metano? allora e' piu economico usare il metano...

Il metano e' l'unica vera risposta per diminuire le emissioni....e quando leggo sul giornale lo stronzo di turno che parla delle fuel cell mi innervosisco molto e penso che viviamo in un mondo dove quello che conta non sono i risultati ma l'apparenza.

Inviato

...siete a conoscenza di eventuali problemi con le versioni appositamente studiate con questo tipo di alimentazione (intendo problemi alle valvole etc..)?

..é vero che la verifica dell'impianto metano dev'essere effettuata dopo 5 anni dall'installazione/acquisto contro i 10 del GPL?

Inviato

Il motore uniair bipower non potra' avere nessun tipo di problema a causa del metano.....

L'uniair verra' applicato sia nei motori a benzina ,diesel e nelle versioni bipower.

Il concetto del funzionamento del controllo delle valvole sara' sempre lo stesso.....le valvole non si accorgeranno se io nel motore ho benzina metano o gasolio, il loro funzionamento non verra' disturbato dal tipo di carburante...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.