Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 19/8/2019 at 11:53, 4200blu scrive:

 

Cruscotto di una HF turbo (versione a carburatore 130CV), la pannellino di fronte al cambio non e di serie, e aftermarket.

 

Prendendo spunto dall'inserzione citata sembra trovare conferma l'impressione che ho in memoria: il pannellino fronte cambio non era aftermarket,

ma posizione di parte degli indicatori (voltometro e manometro turbo), a fare il paio con gli inidicatori in alto a sinistra della plancia.

 

spacer.pngspacer.png

 

Altro esemplare ed ulteriori foto dettagliate a questo link

 

Modificato da lelasquez

  • Risposte 252
  • Visite 122.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riuppo il topic immaginando che oltre alle immagini della design story che abbiamo già rivisto insieme, siano andate perse anche quelle dei camuffi... quindi è ora di reinserire un po' di roba vecchia

  • Passavo di qui e ho pensato di aggiungere due foto ritrovate molto tempo dopo l'apertura di questo topic. L'anno è il 1977. Vorrei far notare i quattro fari di questo prototipo

  • Eh lo so è andata persa una montagna di cose.... proviamo a rimettere qualcosa un po' alla volta. Ovviamente mi è un po' difficile rimettere tutto nella giusta sequenza in modo tale che le immagi

Immagini Pubblicate

Inviato

Si hai ragione, ho dimentico questi strumenti addizionali alla HF.

Qui il depliant della HF di '84 con foto della plancia con la parte centrale

 

 

IMG_3983.JPG

 

e gli strumenti digitale alla sinistra

 

IMG_3984.JPG

Modificato da 4200blu

Inviato
On 19/8/2019 at 13:54, v13 scrive:

 

va bene l'entusiasmo pero non esageriamo... :-)

tra l'altro la restyling era veramente poco ergonomica: strumentazione mezza nascosta, manopole incomprensibili (il movimento dell'indicatore sui disegnini era troppo piccolo e molto in basso), posizione di guida piuttosto scomoda (almeno oltre una certa statura)

 

In famiglia c'è la LX del '90 di mio padre; due zii, fratelli di mio padre, hanno invece avuto rispettivamente una 1300 dei primi '80 e una LX 1300 dell''85. Sono stato e, per quel che riguarda quella di mio padre sono ancora, passeggero e guidatore su tutte e tre, pertanto ho conosciuto e conosco da vicino entrambe le plance in oggetto.

 

Per quel che è il mio personalissimo punto di vista, la plancia originaria era certamente molto originale, finanche moderna per quello che era il suo tempo. Ma non mi ha mai scaldato particolarmente dal punto di vista del design: troppo spigolosa; troppa discontinuità di linee tra il cruscotto, l'elemento centrale e la console in basso. Anche la strumentazione, incassata in nicchie rettangolari separate tra loro, mi ha sempre lasciato tiepido. Tra l'altro non ricordo particolari vantaggi di questa soluzione in termini di leggibilità.

 

La plancia post '86 perdeva notevolmente in originalità, a dirla tutta era diventata più anonima,  anche in considerazione delle succitate sinergie con la Prisma. Però, a mio avviso, aveva guadagnato uno stile dalle linee più morbide e classiche, più sobrie e raccordate tra loro, meno tormentate. Forse era il giusto compromesso per un prodotto ormai maturo, che faceva dell'immagine sobria ed elegante il suo punto cardine. Non convengo sulla presunta scarsa visibilità della strumentazione: al contrario, il grosso elemento unico garantiva una visibilità ampia, panoramica e a piena luce di tutti gli strumenti e di tutte le spie, persino dal sedile del passeggero (cosa questa non possibile con l'altra plancia). Discorso manopole: io trovo che siano belle grosse da impugnare, per niente difficili da raggiungere visto che le sedute anteriori sono anch'esse basse, e di impiego assolutamente facile e intuitivo. Concordo infine sulla scomodità del posto guida, e in generale sull'assetto dei sedili anteriori: molto bassi, poco contenitivi, con seduta corta per le gambe e con consistenza dell'imbottitura alla francese, molto cedevole. Questo almeno per quanto riguarda i sedili in velluto della LX, non so se fossero così anche su altre versioni.   

Inviato

giusto per temperare un po' le supp.. manopole :-D quello che volevo dire era che non soltanto sono in basso, ma che è difficile leggere il movimento della tacca bianca nel "display", o almeno questa è l'impressione che mi fece quando la guidai una quindicina di anni fa (una 1.3 LX)

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

giusto per temperare un po' le supp.. manopole :-D quello che volevo dire era che non soltanto sono in basso, ma che è difficile leggere il movimento della tacca bianca nel "display", o almeno questa è l'impressione che mi fece quando la guidai una quindicina di anni fa (una 1.3 LX)

 

Trovo molto piu ergonomico le pulsante e regolatori per aria/temperatura in alto della mia GT, invece con la Integrale e Deltona devo sempre cercare, perche tutto e troppo in basso. Anche i quadranti degli strumenti della GT sono molto meglio/facile da leggere che quegli della Deltona (quegli della Integrale sono anche va bene).

Sedili anteriori...boh, certo i standard della GT sono un po corto, i Recaro delle Integrale sono certamente meglio, i high back della Deltona sono discutibile, hanno vantaggi, ma anche svantaggi in paragone con le Recaro normali della Integrale (anche HF turbo i.e ha avuto i stessi, la prima HF ancora altri).

Inviato
15 minutes ago, 4200blu said:

Sedili anteriori...boh, certo i standard della GT sono un po corto, i Recaro delle Integrale sono certamente meglio, i high back della Deltona sono discutibile, hanno vantaggi, ma anche svantaggi in paragone con le Recaro normali della Integrale (anche HF turbo i.e ha avuto i stessi, la prima HF ancora altri).

 

un amico di amici (nonché poliziotto) aveva la HF turbo i.e. con i Recaro in alcantara verde, una roba spettacolare.
Ricordo che erano duri come una panca di legno ;-) 

Inviato
1 minuto fa, v13 scrive:

con i Recaro in alcantara verde, una roba spettacolare.

 

si, sono i stessi come nella mia Integrale, io amo questi sedili - commodo ma tuttavia con ben appoggio. I high back della Deltona qualche volta a distanze lunghe sono un po scomodo.

Inviato

Quegli interni Recaro sono da urlo, in verde tra i miei preferiti in assoluto60918935_delta12.jpg.c517b1780799b5b080f3ca8d825e721a.jpg

 

Introdotti con il mini maquillage 1990 in sostituzione dei famosi "millerighe", erano optional su HF turbo, HF integrale 16v, e poi sulla Evo 1.

Alcantara grigia scura o verde, oppure con sovrapprezzo in pelle nera traforata—questi ultimi solo sulla integrale, credo

 

Di serie c'erano questi in Alcantara e velluto, abbastanza infrequenti da vedere sulle integrali oggi

Immagine.png.2d4b8da77f27de1d653672c0fc6b5fa3.png

Firma

Inviato
20 ore fa, v13 scrive:

 

ovviamente sono d'accordo e anche me la plancia (soprattutto in versione Prisma) non è mai dispiaciuta. Diciamo che trovo più moderna e interessante la plancia originale, nonostante una realizzazione non sempre impeccabile.

 

Tra l'altro è quasi incredibile pensare che fossero a listino contemporaneamente modelli con questi interni, alla faccia dello "stile di famiglia" :-) (e ormai sapete la mia preferenza verso quale va)

 

image.png.71ee67c4ec94f05055b16da6e8e4c992.png

 

image.png.5c8276bada165e1bea100b636b24670d.png

 

 

C'è da considerare a mio avviso anche questo: che il family feeling è qualcosa di cui è stata effettuata la ricerca soprattutto per quanto riguarda gli esterni e specialmente per il frontale, in modo tale da rendere una vettura inequivocabilmente collegabile ad un determinato marchio, a colpo d'occhio.
Poi vabbè, storicamente i tedeschi applica(va)no questo concetto a tutta la vettura e a tutta la gamma ma questo è un altro discorso...

Per quanto riguarda gli interni della Delta e della Beta '79, anche se coevi ritengo siano stati due esercizi stilistici completamente indipendenti l'uno dall'altro. Paradossalmente (ma forse neanche più di tanto...) sulla Beta si è voluto osare molto, affidando la progettazione dello stile ad un architetto che ha concepito veramente qualcosa di particolare ed unico, per molti aspetti controverso. Sicuramente irripetibile.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.