Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 7/7/2022 at 10:31, Mazinga76 scrive:

L'AR6 era su base FIAT Ducato I serie e fu in effetti l'ultimo commerciale del Biscione ad essere venduto, credo fino agli albori degli anni '90. L'AR8 era invece su base IVECO Daily I serie; le vendite cessarono qualche anno prima, mi pare agli inizi del 1988.

 

Il contratto che prevedeva il rimarchiare veicoli commerciali fu fatto nel '79 in quanto l'Alfa Romeo era statale e per legge doveva avere dei mezzi commerciali da fornire, gratuitamente, alle forze dell'ordine, era questo l'unico scopo dell'esistenza di AR6 e AR8. Il contratto finì nel 1987 dopo l'acquisizione di Alfa Romeo da parte di Fiat che fece cessare l'esigenza del ''furgone statale'', anche la produzione si fermò in quell'anno per entrambi, con rimanenze (vendevano poco) che si dilungarono per un annetto circa. 

anti-c12.jpg

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
48 minuti fa, Renault scrive:

Il contratto che prevedeva il rimarchiare veicoli commerciali fu fatto nel '79 in quanto l'Alfa Romeo era statale e per legge doveva avere dei mezzi commerciali da fornire, gratuitamente, alle forze dell'ordine, era questo l'unico scopo dell'esistenza di AR6 e AR8. Il contratto finì nel 1987 dopo l'acquisizione di Alfa Romeo da parte di Fiat che fece cessare l'esigenza del ''furgone statale'', anche la produzione si fermò in quell'anno per entrambi, con rimanenze (vendevano poco) che si dilungarono per un annetto circa. 

 

Il '79 probabilmente è l'anno in cui fu siglato l'accordo con FIAT-IVECO. Ma In realtà Alfa Romeo aveva già siglato molto prima, a metà anni '60, l'accordo con SAVIEM per la produzione su licenza dei commerciali francesi, a partire dal '67, presso la ARPOMI, successivamente ribattezzata ARVECO, di Pomigliano d'Arco.

 

Quanto alle forniture statali, le FF.O. non erano certo l'unico ente; tutti gli enti militari e civili dello stato venivano dotati di una quota: FF.AA., VF, CRI, ENEL, ANAS, SIP, ACI, PT, RAI ecc.. In ogni caso le immatricolazioni statali non potevano di certo bastare a coprire gli investimenti se non fossero state sostenute dalle vendite ai privati, anche se non raggiunsero mai grandi numeri.

Inviato
4 minuti fa, KimKardashian scrive:

ho trovato questo

Anche "La Stampa" riporta la notizia nella stessa data, 18 Settembre :

1499024111_Screenshot_20220708_195219_com.android.chrome2.jpg.6fcad36a3a4265ace2d84e1476c38c49.jpg

Modificato da L' informatore d'auto

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato

Oggi una piccola serie di avvistamenti. 

 

Iniziamo soft con quest'Alfa Romeo 146 1.3 I Serie '96 fotografata per la tinta ''rosso Alfa'' decisamente rara su 146 e per le targhe provinciali Pratesi, prima che possiate sorprendervi, le nuove provincie hanno iniziato le provinciali nel '94 e hanno continuato sino ad esaurimento lotto (venivano assegnate a scelta del proprietario), Prato finì a inizio '98. Condizioni decenti ma purtroppo nel lasso di tempo tra la foto e il post è passata a miglior vita.

 

IMG-2099.jpg

 

Una vettura particolare è questa Opel Corsa B SW 1.4 16V '99, questa versione familiare era direttamente importata da Opel Italia dal Sud America ed eravamo l'unico paese di TUTTA EUROPA a riceverla, dobbiamo dire che Opel Italia fu lungimirante ad introdurla sul nostro mercato visto che riscosse un discreto successo di vendita aprendo la strada alle B Wagon successive. Colore particolare anche in questo caso, condizioni decenti e purtroppo anche demolizione sono comuni alla 146 postata su. 

 

IMG-2090.jpg

 

Più banale ma comunque tipica di un periodo della storia del mercato automobilistico è questa Toyota Rav4 2.0 5p I Serie '99, colorazione blu decisamente diffusa su questo modello, risulta radiata ma in questo caso credo si tratti di un'esportazione (visto che già di suo era importata) visto il valore discreto che ha quest'auto e le condizioni quasi ottimali in cui versava. 

 

IMG-2096.jpg

 

Naftona d'altri tempi questa Audi 80 1.6 Turbo D B3 '90, a mente è stata l'unica Audi (e in generale VAG) ad adottare una dicitura diversa da TD e TDI per la versione turbodiesel, condizioni non certo buone ma viene ancora utilizzata per lavoro con un uso assai gravoso.

 

IMG-2088.jpg

 

IMG-2089.jpg

 

Altra tedesca naftona è questa Mercedes 190D 2.5 W201 '87 ma totalmente aggiornata a restyling '89, lessi tempo fa che era possibile aggiornarle a restyling in concessionaria, questo potrebbe essere uno di quei casi visto che è praticamente perfetta al dettaglio. Buone condizioni, l'ho fotografata mentre era dal meccanico per un controllo, nulla di grave visto che era arrivata sulle sue ruote poco prima.

 

IMG-2086.jpg

 

Torniamo in Italia con questa Fiat Uno 45 5p II Serie '89, vettura ancora oggi di grande diffusione che però ha una grandissima particolarità, ovvero che è immatricolata il 6 OTTOBRE 1989, una delle primissime seconda serie, con targhe napoletane mai vista più bassa di questa, e in generale credo sia l'esemplare più vecchio visto da me dal vivo, perdonatemi la foto leggermente mossa ma l'ho scattata al volo (essendomi accorto in ritardo della targa bassissima) da lontano mentre usciva dal parcheggio del supermercato.

 

IMG-2097.jpg

 

Questa Fiat 126 I Serie '74 potrebbe sembrare abbandonata, in realtà al momento dello scatto era appena stata riesumata dopo più di trent'anni di abbandono e pronta per essere restaurata, sotto la coltre di polvere sembra esserci un ottimo esemplare ibernato nel tempo con pochissima ruggine e con ancora il mitico bollino, originale, della velocità massima obbligatorio (ma senza sanzioni in caso di mancanza) a metà anni '70. 

 

IMG-2101.jpg

 

Concludo con questa Ford Escort 1.8D Ghia SW IV Serie '91, una delle primissime Escort in versione wagon di questa serie essendo immatricolata a Febbraio '91 (uscì a Dicembre '90 questa versione, mi pare), colore molto tipico ma purtroppo condizioni decisamente fatiscenti. Le Escort IV Serie in versione wagon risultano ancora oggi flebilmente diffuse, ma solo nelle versioni restyling, quelle ''d'origine'' come questa sono assai rare, erano già poche quando era recente in quanto prodotta per un anno e poco più sino al MY92 col nuovo frontale.

 

IMG-2091.jpg

 

IMG-2092.jpg

anti-c12.jpg

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

Oggi una piccola serie di avvistamenti. 

 

Iniziamo soft con quest'Alfa Romeo 146 1.3 I Serie '96 fotografata per la tinta ''rosso Alfa'' decisamente rara su 146 e per le targhe provinciali Pratesi, prima che possiate sorprendervi, le nuove provincie hanno iniziato le provinciali nel '94 e hanno continuato sino ad esaurimento lotto (venivano assegnate a scelta del proprietario), Prato finì a inizio '98. Condizioni decenti ma purtroppo nel lasso di tempo tra la foto e il post è passata a miglior vita.

 

IMG-2099.jpg

 

Quello che mi sorprende non sono le targhe, ma che un 1.3 Boxer catalizzato sia arrivato fino ai giorni nostri, visto il disastro che era quel motore.... 😅

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
On 8/7/2022 at 09:25, AndreaB scrive:

 

...il VW dove l'hai fotografato?

 

Esattamente, come ti ha già risposto "giopisca", era a Piazza Flavio Biondo, ovvero il piazzale della Stazione di Trastevere, in realtà Quartiere Gianicolense in quanto fuori le mura.

 

@__P : bellissima la "Opeletta", ma, scusami, io mi soffermo di più sul Paradiso terrestre che c'è dietro ! 😮 !!!

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
On 9/7/2022 at 17:02, Renault scrive:

Oggi una piccola serie di avvistamenti. 

 

Iniziamo soft con quest'Alfa Romeo 146 1.3 I Serie '96 fotografata per la tinta ''rosso Alfa'' decisamente rara su 146 e per le targhe provinciali Pratesi, prima che possiate sorprendervi, le nuove provincie hanno iniziato le provinciali nel '94 e hanno continuato sino ad esaurimento lotto (venivano assegnate a scelta del proprietario), Prato finì a inizio '98. Condizioni decenti ma purtroppo nel lasso di tempo tra la foto e il post è passata a miglior vita.

 

IMG-2099.jpg

 

Una vettura particolare è questa Opel Corsa B SW 1.4 16V '99, questa versione familiare era direttamente importata da Opel Italia dal Sud America ed eravamo l'unico paese di TUTTA EUROPA a riceverla, dobbiamo dire che Opel Italia fu lungimirante ad introdurla sul nostro mercato visto che riscosse un discreto successo di vendita aprendo la strada alle B Wagon successive. Colore particolare anche in questo caso, condizioni decenti e purtroppo anche demolizione sono comuni alla 146 postata su. 

 

IMG-2090.jpg

 

Più banale ma comunque tipica di un periodo della storia del mercato automobilistico è questa Toyota Rav4 2.0 5p I Serie '99, colorazione blu decisamente diffusa su questo modello, risulta radiata ma in questo caso credo si tratti di un'esportazione (visto che già di suo era importata) visto il valore discreto che ha quest'auto e le condizioni quasi ottimali in cui versava. 

 

IMG-2096.jpg

 

Naftona d'altri tempi questa Audi 80 1.6 Turbo D B3 '90, a mente è stata l'unica Audi (e in generale VAG) ad adottare una dicitura diversa da TD e TDI per la versione turbodiesel, condizioni non certo buone ma viene ancora utilizzata per lavoro con un uso assai gravoso.

 

IMG-2088.jpg

 

IMG-2089.jpg

 

Altra tedesca naftona è questa Mercedes 190D 2.5 W201 '87 ma totalmente aggiornata a restyling '89, lessi tempo fa che era possibile aggiornarle a restyling in concessionaria, questo potrebbe essere uno di quei casi visto che è praticamente perfetta al dettaglio. Buone condizioni, l'ho fotografata mentre era dal meccanico per un controllo, nulla di grave visto che era arrivata sulle sue ruote poco prima.

 

IMG-2086.jpg

 

Torniamo in Italia con questa Fiat Uno 45 5p II Serie '89, vettura ancora oggi di grande diffusione che però ha una grandissima particolarità, ovvero che è immatricolata il 6 OTTOBRE 1989, una delle primissime seconda serie, con targhe napoletane mai vista più bassa di questa, e in generale credo sia l'esemplare più vecchio visto da me dal vivo, perdonatemi la foto leggermente mossa ma l'ho scattata al volo (essendomi accorto in ritardo della targa bassissima) da lontano mentre usciva dal parcheggio del supermercato.

 

IMG-2097.jpg

 

Questa Fiat 126 I Serie '74 potrebbe sembrare abbandonata, in realtà al momento dello scatto era appena stata riesumata dopo più di trent'anni di abbandono e pronta per essere restaurata, sotto la coltre di polvere sembra esserci un ottimo esemplare ibernato nel tempo con pochissima ruggine e con ancora il mitico bollino, originale, della velocità massima obbligatorio (ma senza sanzioni in caso di mancanza) a metà anni '70. 

 

IMG-2101.jpg

 

Concludo con questa Ford Escort 1.8D Ghia SW IV Serie '91, una delle primissime Escort in versione wagon di questa serie essendo immatricolata a Febbraio '91 (uscì a Dicembre '90 questa versione, mi pare), colore molto tipico ma purtroppo condizioni decisamente fatiscenti. Le Escort IV Serie in versione wagon risultano ancora oggi flebilmente diffuse, ma solo nelle versioni restyling, quelle ''d'origine'' come questa sono assai rare, erano già poche quando era recente in quanto prodotta per un anno e poco più sino al MY92 col nuovo frontale.

 

IMG-2091.jpg

 

IMG-2092.jpg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.