Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 128: 1969 - 2019: immagini e storia.

Featured Replies

Inviato
29 minuti fa, stev66 scrive:

Scusa tu, ma negli anni '70 tutte le soluzioni a ponte torcente erano nettamente inferiori  alla soluzione Fiat .

Esistevano i ponti torcenti negli anni '70?

  • Risposte 136
  • Visite 95.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No riuppo questa discussione per necrofilia , ma perché ridendo e scherzando , siamo arrivati a 50 anni dalla presentazione di 128 ( Marzo 1969 ) . Evito di farne un'altra, visto che le cose impo

  • Ho aggiornato il titolo rendendolo consono alla nuova ricorrenza . Che alla fine è molto più importante di quanto appaia . per quanto tutte le novità tecniche fossero state adottate da quest

  • Posto questo bell'articolo di Jalopnik sulla Primula e poi sulla 128 https://jalopnik.com/this-is-the-most-important-and-influential-car-youve-ne-1832474037   Colgo l'occasione per un p

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, stev66 scrive:

 

Il primo ufficiale è quello di Golf I ( 1974 ) ma già le francesi avevano qualcosa di simile, tipo il retrotreno di Simca 1100, a bracci tirati con barra di torsione trasversale.

 

Ah, le famose barre di torsione Renault. Ma un vero e proprio ponte torcente fatto con un tubo non me lo ricordo se non un paio di generazioni fa.

Inviato

Lo schema a bracci tirati + barre di torsione che usavano le francesi(fino agli anni '90, inizi '00) era a sospensioni indipendenti, a differenza dell'assale torcente della Golf che è uno schema semi-indipendente. Le barre di torsione longitudinali avevano la stessa funzione delle molle elicoidali. Bracci tirati + molle elicoidali, chema usato da Tipo & family, Punto I, Cinquecento, Multipla...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Questa è la sospensione posteriore di VW Golf MK 1 ( 1974 ) , che sopravvivrà , ovviamente migliorata e modificata, fino a golf IV compresa

 

rear-suspension_3.1458125002.jpg

Che schifezza. Non l'avevo mai vista.

Inviato
Adesso, RiRino scrive:

Lo schema a bracci tirati + barre di torsione che usavano le francesi(fino agli anni '90, inizi '00) era a sospensioni indipendenti, a differenza dell'assale torcente della Golf che è uno schema semi-indipendente. Le barre di torsione longitudinali avevano la stessa funzione delle molle elicoidali. Bracci tirati + molle elicoidali, chema usato da Tipo & family, Punto I, Cinquecento, Multipla...

 

No .

La famiglia Tipo e compagnia aveva una sospensione diversa al posteriore, in quanto i bracci longitudinali ruotavano sul tubo trasversale, che fungeva da supporto ma non da elemento elastico , svolto da molla ad hoc.

Era uno schema pienamente indipendente .

 

Qui si vede bene ( E' la sospensione della Fiat Coupè, uguale a tutte le altre )

 

coupe_rear_suspension.jpg

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

 

No .

La famiglia Tipo e compagnia aveva una sospensione diversa al posteriore, in quanto i bracci longitudinali ruotavano sul tubo trasversale, che fungeva da supporto ma non da elemento elastico , svolto da molla ad hoc.

Era uno schema pienamente indipendente .

 

Qui si vede bene ( E' la sospensione della Fiat Coupè, uguale a tutte le altre )

 

coupe_rear_suspension.jpg

 

No, sono entrambi schemi indipendenti a bracci tirati ,uno ha i bracci longitudinali incernierati sul ''tubo'' trasversale, l'altra ha i bracci longitudinali collegati alle barre di torsione(una per braccio) disposte trasversalmente che facevano sia da elemento elastico della sospensione che da ''cerniera'' essendo elementi elastici e non rigidi. I bracci longitudinali sono scollegati l'uno dall'altro quindi sono indipendenti, a differenza dell'assale torcente che seppur avendo il tubo trasversale appunto torcente, è collegato ad  entrambi i bracci rigidamente, quindi semi-indipendente perchè il ''tubo'' trasversale torce.

 

Lo schema è lo stesso ma a giudicare dalla coppa ruota quella è una Dedra.

 

 

page_4.thumb.jpg.4766a8830bbb3cabe1235fb586ca281b.jpg

 

image.png.2a4c9667537580028e8f46361e3ebe2d.png

 

image.png.aca8e2bb3b2c86c09a246fc5d12a6c51.png

 

 

 

Il problema di questa soluzione è che i bracci longitudinali collegati alle barre di torsione non erano molto rigidi, di conseguenza in curva il controllo della convergenza(già critico su questo schema non avendo bracci trasversali di controllo) era scarso.

 

Sulla 206 restyling per risolvere il problema, su alcune versioni(sw e sportive mi pare), aggiunsero dei bracci trasversali.

 

206-SW-Axle.jpg?ssl=1

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Come detto anche dall'immagine,  una è indipendente, l'altra è un interconnesso ( semi indipendente )

Definirle entrambi indipendenti mi sembra una forzatura .

 

Anche perché la soluzione semiindipendente od interconnessa che dir si voglia , è stata quasi sempre scelta per motivi economici, sia perché meno costosa nella fabbricazione, sia per il suo scarso ingombro rispetto alle più costose ed ingombranti sospensioni indipendenti .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Credo tu abbia capito male quello che ho scritto.?

 

Ho scritto che l' assale/ponte torcente è semi-indipendente ed è uno schema interconnesso(non rigido), Bracci tirati Fiat o francesi sono indipendenti.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.