Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Con il senno di poi, ok.

Con il senno dell'epoca, con 159 stavano comunque facendo una scommessa per portare avanti il marchio, in un quadro (metà anni 2000) a dir poco drammatico.

Sono andati in perdita, per carità, ma almeno avevano un'auto decente che gli permetteva di presidiare il segmento D che poteva allettare anche chi proveniva da 164/166.

È andata come è andata, ma anche solo per motivi di immagine è stato meglio che far tirare avanti una C con la coda ultradecennale come "ammiraglia".

In realtà non è andata così, quel pianale dovevano condividerlo Alfa, Saab, Buick e Cadillac, 3 si sono tirate indietro e Alfa si è trovata con il cerino in mano.

Se non è una partnership fallimentare questa...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 5.6k
  • Visite 806.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato

Benissimo, ma in Fiat che avrebbero dovuto fare?

Fare una ennesima "nuova segmento D" Alfa partendo dalla Stilo?

Tecnicamente, cosa potevano utilizzare per sostituire 156?

Oppure fare andare avanti 156 (del 1997) a suon di restyling mentre la concorrenza semplicemente continuava ad andare avanti?

159 è stato un mezzo fallimento. Ma non farla e tenere 156 sarebbe stato un mezzo disastro, a livello di immagine.

Inviato

Credo che stiamo dimenticando che il colpo mortale al 159 è stata la grande crisi di fine decennio.

Se leggiamo il libro su Marchionne di Tomasso Erbhardt, credo che si percepisca il dramma di quella crisi improvvisa e come quella dipendenza (Fiat Group) dal mercato italiano abbia portato alla ricerca di Chrysler...

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Tutti i motori a benzina erano di provenienza gm

Ma escluso il 1.8

Il 1.9 era stato fatto apposta ( nessun'altra applicazione in gm )

Il 2.2 ed il 3.2 v6 erano stati potenziati ed adattati ad hoc ( nessuna applicazione gm di pari potenza )

Per carità il minimo sindacale. Ma almeno quello era stato fatto.

Ne approfitto un attimo per chiarire una cosa, in realtà quei motori erano totalmente rivisti ad Arese, e di Holden/GM era rimasto solo il basamento.

1 ora fa, led zeppelin scrive:

Benissimo, ma in Fiat che avrebbero dovuto fare?

Fare una ennesima "nuova segmento D" Alfa partendo dalla Stilo?

Tecnicamente, cosa potevano utilizzare per sostituire 156?

Oppure fare andare avanti 156 (del 1997) a suon di restyling mentre la concorrenza semplicemente continuava ad andare avanti?

159 è stato un mezzo fallimento. Ma non farla e tenere 156 sarebbe stato un mezzo disastro, a livello di immagine.

La questione era che FGA ai tempi aveva speso già abbastanza per lo sviluppo di Premium e non potevamo permettersi di bruciare l'investimento e riniziare da capo (riesumando per esempio la piattaforma Large inizialmente pensata per Croma) ma doveva continuare con quella piattaforma.

Comunque il progetto Premium anche se non ha ottenuto un ritorno economico, ha ottenuto a livello di immagine un ritorno gigantesco, aggiungendo anche Brera che tutt'oggi è ancora stupenda. Cosa che 156 non avrebbe fatto, anzi avrebbe ammazzato il brand probabilmente, come è successo a Saab a furia di andare avanti con 9-3 e 9-5.

Inviato
26 minuti fa, Kay195 scrive:

Comunque il progetto Premium anche se non ha ottenuto un ritorno economico, ha ottenuto a livello di immagine un ritorno gigantesco, aggiungendo anche Brera che tutt'oggi è ancora stupenda. Cosa che 156 non avrebbe fatto, anzi avrebbe ammazzato il brand probabilmente, come è successo a Saab a furia di andare avanti con 9-3 e 9-5.

Guarda, tutto tranne che premium abbia premiato l'immagine.

Brera, che dal concept era diventata quella che era (seppur non brutta secondo me, ma secondo molti si) che le prendeva da una TT o da una Golf qualsiasi.

159 a benzina aspirata che beveva come un'assassina.

Non una crosswagon e manco per scherzo un suv (l'unico coerente con il concetto del pianale forse).

Piuttosto mi chiedo cosa capisse chi sviluppava il prodotto: motori personalizzati, pianale personalizzato e poi me la fai TA trasversale.

Se fosse stata TP sarebbe cambiato tutto, con una frazione di costo in piu.

Se non altro penso che il fallimento di questo progetto sia stato tale da generare lo shock necessario a fare emergere Giorgio, che infatti ha sanato alla fonte tutti questi problemi.

In un certo senso quindi, dobbiamo ringraziare 159 se poi abbiamo visto la migliore segmento D di tutti i tempi.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Fai l'errore di ragionare come un'autoparerista e non come un consumatore normie.

Secondo te quanti di quest'ultimi si ricordano non solo il concept di Brera, ma che rispetto alla Brera di produzione era più bello? Ma anche 159 JTS che beveva tanto dubito se lo ricordi qualcuno, tranne i pochi proprietari, essendo la maggior parte delle 159 a gasolio.

159/Brera è rimasta nell'immaginario collettivo come una buona macchina, anzi forse una delle poche critiche è verso il peso, ma anche lì ne ho sentiti pochi.

Per il discorso TA/TP, Premium era una piattaforma impostata inizialmente da Saab per una nuova 9-5, che scelse la TA motore trasversale, e FGA che stava con le pezze al culo di certo non si metteva a riprogettare la piattaforma intera.

Inviato

159 ha avuto 2 sfighe che sono l'una è figlia dell'altra. Il peso che era la conseguenza delle dimensioni.

Avevano fatto una macchina che doveva coprire i due segmenti. L'hanno anche detto loro. Un po' più di una D e un po' meno di una E. Però così facendo eri troppo da una parte e troppo poco dall'altra.

Negli anni hanno provato ad alleggerirla e ci sono anche riusciti in parte. Il danno d'immagine però era fatto.

Anche il discorso motori merita un capitolo. Si, erano totalmente rivisti dai tecnici di Arese (1.8 a parte).. però purtroppo l'immagine è stata quella di prendere il prodotto australiano, modificarlo e metterlo su un'Alfa. Hanno fatto la stessa cosa che hanno fatto 10 anni prima con i TS di Pratola Serra, solo che qui è stata meno mascherata la cosa. Si diceva che il V6 Holden andasse più del Busso. Ma aveva meno carattere. Con i TBI ci hanno messo un po' una pezza, ma troppo tardi.

Una 159, ma anche una Brera con il TBI è piacevole da guidare. Le Brera e le Spider (TBI) sono anche ricercate.. provate a trovarne una a prezzi umani.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Ma infatti, a me sembra che la 159 cosi male non lo fosse.

Vero, i motori a benzina erano una pena. Ma il 99% al tempo le D le comprava già a gasolio.

Come Brera, tanti le compravano semplicemente perchè erano belle e delle signore macchine. Dinamicamente magari non erano il top assoluto (per il quali si sarebbe dovuto attendere la Giulia), ma erano comunque tra le migliori del tempo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.