Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Beh per i motori con i Multijet e i Multiair non c'è molto da lamentarsi viste le prestazioni e i consumi, sulla trazione posteriore ti do in parte ragione, sul transaxle, quadrilateri e altro parliamo di cose che solo i veri appassionati conoscono.

Per questo io sostengo che Alfaromeo dovrebbe creare due gamme parallele: una gamma di berline con meccanica e soluzioni tecniche semplici e una gamma di coupè con meccanica e soluzioni tecniche più sofisticate.

  • 1 mese fa...
  • Risposte 5.2k
  • Visite 760.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato

Recentemente mi è ancora capitato di trovare delle persone su internet apparentemente "alfisti", ma che non lo sono: odiano la Fiat in toto, non comprano Alfa fatte da Fiat e voglio il transaxle, i freni on-board e tra poco anche i carburatori.

Innanzitutto vorrei sottolineare come questi non sono degli alfisti e poi vorrei ricordare che Alfa non sarebbe sopravvissuta continuando così oltre al fatto che, come letto in vari libri tra cui quello di Chirico, Alfa stava pensando di passare alla trazione anteriore prima ancora di scegliere di fare la 164 con Fiat.

Inoltre ritengo che il successo commerciale di 147 e 156 dimostri come queste siano delle vere Alfa. Infatti non è la trazione a determinare un'auto bella da guidare, anzi ricordo bene la il 318is coupè del '90 di mio nonno (quello ancora vecchio stile) con la quale mio fratello, mio padre e mio nonno si sono girati. Aveva uno sterzo ultrademoltiplicato... Le varie 156 avevano uno sterzo comunicativo, erano leggere, agili, scattanti e consumavano poco oltre ad avere un handling da riferimento, il tutto in dimensioni ragionevoli e un'abilitabilità non eccelsa ma passabile in rapporto con le dimensioni esterne. Se il Torsen B fosse arrivato prima forse avrebbe avuto ancor più successo....

Ma veniamo ad oggi. Ritengo quindi che ora le Alfa possono essere a trazione anteriore, ma devono essere agili, scattanti, leggere. Questo va bene fino al segmento C o C sedan (i famosi 4,6). Inoltre la possibilità di avere una trazione integrale realizzata con un motore posteriore (stile PSA) potrebbe far optare per questa scelta.

Sopra, invece, penso che la trazione posteriore sia vantaggiosa, ma non il transaxle anche perché la trazione integrale è fondamentale per realizzare i Suv. Perciò il cambio deve essere per forza posizionato in blocco con il motore, ma per dare una certa diversità dalle altre auto si può sfruttare il fatto che il motore Alfa è il V6 (rispetto al 6 in linea Bmw), cosa che lo rende più compatto e corto. Si potrebbe addirittura disporlo dietro l'asse delle ruote anteriori, ma ciò ad oggi imporrebbe un pianale a se stante e soprattutto un cambio automatico specifico.

Ora come ora Fiat non ha nè i soldi nè la possibilità di condividere questo eventuale pianale, ma soprattutto non ha neanche la mentalità di lanciare un'Alfa sul pianale della Chrysler 300C che, invece, sarà utilizzato da Maserati...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

non condivido l'ultima frase.... non è che vogliono fare un dispetto all'Alfa Romeo non facendo una seg E su base 300C... ma, a parte che gli appassionati del marchio inorridirebbero nel vedere impiegato un pianale Chrysler sotto le loro beneamate Alfa (il pianale LX fa a pungni col tuo concetto di agile e scattante che hai espresso sopra) molto probabilmente alla base ci stanno logiche di vendita, connese al fatto che un berlinone alfa lo piazzi difficilmente e solo a prezzi concorrenziali, mentre una E Maserati (mi spiace ma Maserati AL GIORNO D'OGGI è visto in tutto il mondo come brand di lusso, Alfa romeo no) ci puoi anche marciare sopra sul prezzo.

altro elemento da tenere in considerazione, handling e divertimento di guida non sono cosi tanto richiesti su maserati, molto più importante invece il concetto di lusso e comfort, cosa facilmente ottenibile con pelli, legni, pizzi, cazzi e mazzi che già si vedono su Quattrporte e GT.

aggiungici una bella gamma di motori moderni e potenti e il gioco è fatto.

con alfa invece? solo problemi.... innanzitutto la soglia dei 40k euro non la devi superare, sennò il 90% delle persone va diretto sulla triade senza pensarci due volte.... poi devi fare a pugni con la gente che non vuole il pentastar, poi con quelli che dicono che è pesante, poi con quelli che dicono che il sound non è quello del busso ecc ecc ecc

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

chi ha avuto la pazza idea di uppare questo topic....?????????:mrgreen:

cmq stavo dimenticando di scrivere una cosa importante.......

l'altro ieri mio zio ha sostituito la sua infaticabile 156jtd distinctive115cv '02 con 280.000km ed ha acquistato una bella passat '06 highline sw con 105.000km all'attivo......

secondo lui la passat è tutta unaltra storia rispetto alla 156.......piu' confort,piu' sicurezza su strada,interni di 10 spanne sopra,zero rumoriecc.....e se ne frega che sotto è una banale GOLF V

questo per farvi capire quali parametri oggi l'utenza media valuta in un prodotto..

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Il problema è che Maserati adesso viene vista come una Ferrari meno appariscente non ha una rete di vendita adeguata per un modello dai volumi che non sono elevati, ma comunque decisamente superiori a Quattroporte.

Prendi ad esempio io che sono di Bergamo, se mio padre nell'eventualità di spendere 70'000€ per un auto da usare tutti i giorni difficilmente si orienterebbe verso una Maserati perché la concessionaria (e quindi l'assistenza) più vicina è a Milano....figuriamoci uno negli States a Los Angeles!

Inoltre ho l'impressione che molti degli acquirenti Maserati derivino da Ferrari e cioè comprano le Maserati in quanto hanno meccanica Ferrari, mentre questa nuova "BiTurbo" non utilizzerebbe la meccanica e i motori Ferrari, ma quelli, seppur validissimi, FPT.

Se a questo aggiungi il fatto di realizzare quest'eventuale Alfa in America sulle medesime linee produttive di Chrysler 300C con motori che sì usano la base del Pentastar ma che ha tutto un altro carattere. Per non parlare del costo di quest'auto che a Fiat potrebbe essere decisamente contenuto sia per il fatto che non crei una nuova linea produttiva (anzi ne cerchi di saturarne una, cosa molto cara a Marchionne e su cui ha sempre spinto molto) sia per il fatto che costa fisicamente molto meno realizzarla là che sarebbe anche il terreno principale. Sta di fatto che se fai un'ammiraglia Alfa in America la fai con neanche 25'000$ che possono quindi arrivare ad un prezzo di listino ampiamente sotto i 40'000€ in Europa (con il costo del trasporto che è meno di 1000 euro).

Per quanto riguarda il motore ti faccio un esempio: la 159 con l'Holden. La gente provandola ha detto che questo motore non andava, che voleva il vecchio V6, ma ti posso assicurare che confrontato al banco con i vari V6 Audi e L6 Bmw non vi erano grosse differenze. Era quindi l'auto che era più grande, più pesante (anche dipendente dal primo fattore) e con una meccanica non efficiente anche perché, e lo ripeto, l'auto è dovuta uscire sul mercato velocemente e con tagli pesante e quindi senza uno sviluppo adeguato e senza alcune peculiarità tecniche per ridurne i costi. Se l'auto fosse stata valida con prestazioni ottime (e magari il motore avesse raggiunto i 300cv come si pensava all'inizio) chi si sarebbe lamentato?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Il problema è che Maserati adesso viene vista come una Ferrari meno appariscente non ha una rete di vendita adeguata per un modello dai volumi che non sono elevati, ma comunque decisamente superiori a Quattroporte.

Prendi ad esempio io che sono di Bergamo, se mio padre nell'eventualità di spendere 70'000€ per un auto da usare tutti i giorni difficilmente si orienterebbe verso una Maserati perché la concessionaria (e quindi l'assistenza) più vicina è a Milano....figuriamoci uno negli States a Los Angeles!

Inoltre ho l'impressione che molti degli acquirenti Maserati derivino da Ferrari e cioè comprano le Maserati in quanto hanno meccanica Ferrari, mentre questa nuova "BiTurbo" non utilizzerebbe la meccanica e i motori Ferrari, ma quelli, seppur validissimi, FPT.

Se a questo aggiungi il fatto di realizzare quest'eventuale Alfa in America sulle medesime linee produttive di Chrysler 300C con motori che sì usano la base del Pentastar ma che ha tutto un altro carattere. Per non parlare del costo di quest'auto che a Fiat potrebbe essere decisamente contenuto sia per il fatto che non crei una nuova linea produttiva (anzi ne cerchi di saturarne una, cosa molto cara a Marchionne e su cui ha sempre spinto molto) sia per il fatto che costa fisicamente molto meno realizzarla là che sarebbe anche il terreno principale. Sta di fatto che se fai un'ammiraglia Alfa in America la fai con neanche 25'000$ che possono quindi arrivare ad un prezzo di listino ampiamente sotto i 40'000€ in Europa (con il costo del trasporto che è meno di 1000 euro).

Per quanto riguarda il motore ti faccio un esempio: la 159 con l'Holden. La gente provandola ha detto che questo motore non andava, che voleva il vecchio V6, ma ti posso assicurare che confrontato al banco con i vari V6 Audi e L6 Bmw non vi erano grosse differenze. Era quindi l'auto che era più grande, più pesante (anche dipendente dal primo fattore) e con una meccanica non efficiente anche perché, e lo ripeto, l'auto è dovuta uscire sul mercato velocemente e con tagli pesante e quindi senza uno sviluppo adeguato e senza alcune peculiarità tecniche per ridurne i costi. Se l'auto fosse stata valida con prestazioni ottime (e magari il motore avesse raggiunto i 300cv come si pensava all'inizio) chi si sarebbe lamentato?

il problema della rete vendita volendo è facilmente risolvibile in quanto FIAT disporrà della rete Chrysler che è diffusa con una certa capillarità sul territorio nord americano.

se vuole fare volumi con la biturbo basterà dedicare un angolino Maserati nei vari concessionari... se non lo fanno sono folli.. la rete di vendità ora c'è, basta saperla sfruttare.

Il discorso circa le meccaniche posso capirlo fino ad un certo punto... GT è sicuramente un prodotto per una certa clientela attenta ad un determinato tipo di caratteristiche..., ma la biturbo con i suoi 50-60k € è molto vicina ad A6 e classe E, tutta un'altra utenza, molto meno selezionata, dove i discorsi sulle meccaniche e relative provenienze imho contano fino ad un certo punto. chi sceglierà la biturbo non sarà uno che non va a comprare ferrari ma bensì un utente rubato alla triade o nel caso degli USA alla equus o al Top giapponese.

appunto, l'Alfa Romeo E sei costretto a venderla a meno di 40k euro mentre con la E maserati viaggi tranquillamente sui 60k euro... a fronte di investimenti quasi analoghi hai margini di guadagno molto superiori.

Se l'alfa 159 avesse avuto prestazioni ottime adesso ci sarebbero sicuramente le condizioni per fare altre berline Alfa di alto livello, siccome però ha scontentato molti possessori e spaventato tutti gli altri ora imho le condizioni vengono meno.... da qui la scelta di affidarsi ad un marchio molto più prestigioso (allo stato attuale delle cose, non a livello storico.. che aimhè pochi conoscono)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Ma il Passat e 159 non sono rivali, una è generalista pensata per famiglie e rappresentanti, la 159 invece è un auto "da divertimento"...

Sul discorso dei 40.000 euro dipende, se si mettono a fare delle Alfa che li valgono magari si vendono, anche se secondo me Alfa deve prima riacquistare una buona immagine e il consenso del pubblico.

Attenzione: la Maserati è una casa che fa auto sportive molto potenti, con un look chiaramente sportivo e con un condimento lussuoso, mentre Alfa fa auto sportiveggianti con motori sicuramente divertenti ma decisamente meno prestanti e con interni quasi spartani.

Rivali di Maserati: Porsche, Jaguar, Aston Martin

Rivali di Alfa: BMW, Subaru e forse Mazda e Honda.

Inviato

Rivali di Alfa: BMW, Subaru e forse Mazda e Honda.

Dillo a Wester.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
il problema della rete vendita volendo è facilmente risolvibile in quanto FIAT disporrà della rete Chrysler che è diffusa con una certa capillarità sul territorio nord americano.

se vuole fare volumi con la biturbo basterà dedicare un angolino Maserati nei vari concessionari... se non lo fanno sono folli.. la rete di vendità ora c'è, basta saperla sfruttare.

Così però perdi l'esclusività del marchio che non perderesti, invece, con un Suv da oltre 80'000€ e più. Io non dico che non si debba fare una "BiTurbo", ma che la si debba fare con criterio, non partendo da una Chrysler. Come ho scritto in alcuni topic e nei miei articoli io penso che ora (direi anzi ormai un anno e mezzo fa appena acquisito il controllo Chrysler) ci sia una grande opportunità per fare un nuovo pianale che possa essere da base per tutti i Suv e le berline medi e grandi (ora GranCherokee è slegato da 300C e non lo si può usare in quanto mercedes). Hai il tempo per progettarlo bene per questa nuova "BiTurbo" e per un eventuale Suv Maserati e poi mano mano lo utilizzi a cascata su Alfa fino a Chrysler.

Purtroppo per me Marchionne ha atteso troppo, ha perso tempo che è fondamentale.

Il discorso circa le meccaniche posso capirlo fino ad un certo punto... GT è sicuramente un prodotto per una certa clientela attenta ad un determinato tipo di caratteristiche..., ma la biturbo con i suoi 50-60k € è molto vicina ad A6 e classe E, tutta un'altra utenza, molto meno selezionata, dove i discorsi sulle meccaniche e relative provenienze imho contano fino ad un certo punto. chi sceglierà la biturbo non sarà uno che non va a comprare ferrari ma bensì un utente rubato alla triade o nel caso degli USA alla equus o al Top giapponese.

Io vedo questo ruolo perfetto per Alfa, soprattutto in America.

appunto, l'Alfa Romeo E sei costretto a venderla a meno di 40k euro mentre con la E maserati viaggi tranquillamente sui 60k euro... a fronte di investimenti quasi analoghi hai margini di guadagno molto superiori.

Inizi a venderla a meno di 40'000€, ma hai un guadagno elevato essendo prodotta in America su una linea produttiva ammortizzata. Una Maserati fatta in Italia devi fare un impianto ex-novo praticamente fotocopia di quello americano senza l'ulteriore vantaggio di saturarne le linee, oltre al fatto del costo dell'energia, della manodopera e di quant'altro che in Italia è decisamente più alto.

Se l'alfa 159 avesse avuto prestazioni ottime adesso ci sarebbero sicuramente le condizioni per fare altre berline Alfa di alto livello, siccome però ha scontentato molti possessori e spaventato tutti gli altri ora imho le condizioni vengono meno.... da qui la scelta di affidarsi ad un marchio molto più prestigioso (allo stato attuale delle cose, non a livello storico.. che aimhè pochi conoscono)

La mia paura è che così si fa calare la percezione del marchio modenese. Inoltre l'Alfa in America è più conosciuta e famosa, perciò se proponi una berlina dalle linee tipicamente italiane con trazione posteriore e un V6 biturbo da capogiro per me vendi bene. Alla fine ci si lamenta della base di partenza nel caso in cui non rispecchia certe aspettative.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Dillo a Wester.

Dillo anche a tutti quelli "se una 159 costa come la BMW compro direttamente la BMW "

la gente certe cifre per un'alfa non le spende, a priori, senza nemmeno curarsi del prodotto

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.