Vai al contenuto

La mia Fiat 131 e il suo restauro...


effe131

Messaggi Raccomandati:

mi potete dare una mano:pen:domenica sera al ritorno dal raduno, il mio copilota mi ha fatto notare che la lancetta della temperatura dell'acqua era costantemente sotto i 90° e spesso durante il tragitto era vicino adirittura ai 50°:pen: come può essere possibile:confused:...mi devo preoccupare:roll::confused::pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 238
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ma il mio dubbio è: mentre ero in coda per uscire dalla piazza del raduno, la temperatura è ovviamente salita sopra i 90° e si è attivata immediatamente l'elettroventola che è comandata dal termostato giusto!??!? quindi teoricamente dovrebbe funzionare il termostato:confused::roll::confused:

Link al commento
Condividi su altri Social

mi potete dare una mano:pen:domenica sera al ritorno dal raduno, il mio copilota mi ha fatto notare che la lancetta della temperatura dell'acqua era costantemente sotto i 90° e spesso durante il tragitto era vicino adirittura ai 50°:pen: come può essere possibile:confused:...mi devo preoccupare:roll::confused::pen:

Potrebbe essere causa temperatura invernale (ma non è che faccia cosi freddo, anche se però pioveva un bel pò) e 131 è stata una delle ultime (1 serie) a montare le mascherine.

Quindi la temperatura potrebbe stabilizzarsi un pò più in basso del solito.

In questi casi, contrariamente a quanto si pensa.....numeri di giri alto.

Se anche con un percorso con numero di giri alto rimane bassa, prova con il classico pezzo di cartone.

Percorri un pò di km e controlla.

Non conosco l'auto, ma ci sono storiche che vanno in temperatura ugualmente (bialbero Alfa), altre che in inverno senza mascherina stanno un pò basse (Fulvia).

Comunque se anche col cartone sta bassa è il termostato.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

questi sono i classici incovenienti che mi mandano in tilt...infatti al ritorno guardavo costantemente il quadro strumenti:pen::pen::pen:

:D:D:D

Il pericolo è quando in estate sale troppo, li devi guardare costantemente.:roll:

Comunque penso che sia dovuto alla temperatura esterna.

Ribadisco le 131 1° serie la montavano la mascherina.

Fai una prova cartone: prima solo metà se non basta tutta la mascherina.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

ma il mio dubbio è: mentre ero in coda per uscire dalla piazza del raduno, la temperatura è ovviamente salita sopra i 90° e si è attivata immediatamente l'elettroventola che è comandata dal termostato giusto!??!? quindi teoricamente dovrebbe funzionare il termostato:confused::roll::confused:

Il termostato ha due possibilità di "non funzionare":

a) Rimane sempre chiuso, quindi esclude sempre dal circuito il gruppo radiatore/ventola. E "fondi" :(.

B) Rimane sempre aperto e non esclude mai il radiatore, neanche con temperature del liquido di raffreddamento molto basse. Quindi il motore fa fatica (o non riesce per niente) ad andare in temperatura.

I sintomi che tu descrivi mi sembrano molto attinenti al caso "b". Mi accadde negli anni '80 un problema con identici sintomi; cambiato il termostato tutto tornò normale. :D

Salvo errori od omissioni. :oops:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

effettivamente mi sembra sia il caso b, poichè al ritorno dovendo affrontare il "pino nuovo" (colline tra il monferrato e torino, per capirci sotto la collina di superga) la macchina mi ha dato l'impressione che era un pò imballata:pz:pz:pz:pz

Il termostato ha due possibilità di "non funzionare":

a) Rimane sempre chiuso, quindi esclude dal circuito il gruppo radiatore/ventola. E "fondi" :(.

B) Rimane sempre aperto, quindi non esclude mai il radiatore, neanche con temperature del liquido di raffreddamento molto basse. Quindi il motore fa fatica (o non riesce per niente) ad andare in temperatura.

I sintomi che tu descrivi mi sembrano molto attinenti al caso "b". Mi accadde negli anni '80 un problema con identici sintomi; cambiato il termostato tutto tornò normale. :D

Salvo errori od omissioni. :oops:

Link al commento
Condividi su altri Social

...a me era capitato con il Suzu SJ un paio di anni fa.

In inverno non andava mai in temperatura (e in montagna faticava anche in estate avendo la ventola in presa diretta).

Ovvio che sembrava un pò imbalato in salita.

Mezz'ora di lavoro e me lo hanno cambiato.

Però a te si avvicina alla temperatura, quindi potrebbe essere solo un pò di freddo.

Cartone e facci sapere. ;)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.