Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ordinata ?

Ricordavo metà marzo ma ho ricontrollato per bene e l'ordine è firmato 4 marzo

Modificato da Rumi

  • Risposte 13.8k
  • Visite 3.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
Ricordavo metà marzo ma ho ricontrollato per bene e l'ordine è firmato 4 marzo

Ok quindi tra i primi ordini

Inviato
Veramente i cv vengono sacrificati proprio per avere un erogazione senza picchi,quindi un motore con piu "schiena"...i

Lo fanno intervenendo sulla centralina? Quindi cavalli e coppia sono come 2 capi di un'unica catena che tirandoli si invertono, quindi se si aumentano i cavalli diminuisce la coppia e viceversa?

Inviato
Lo fanno intervenendo sulla centralina? Quindi cavalli e coppia sono come 2 capi di un'unica catena che tirandoli si invertono, quindi se si aumentano i cavalli diminuisce la coppia e viceversa?

Cavalli (W) = coppia (Nm) * giri (°/s)

Pui cavalli @ 4000 giri = pui coppia @ 4000 giri

Meno coppia @ 1800 giri = meno cavalli @ 1800 giri

Inviato
Lo fanno intervenendo sulla centralina? Quindi cavalli e coppia sono come 2 capi di un'unica catena che tirandoli si invertono, quindi se si aumentano i cavalli diminuisce la coppia e viceversa?
Roger ti ha portato con la formulazione matematica il fatto che la potenza è legata equamente alla coppia ed al regime a cui è disponibile, quindi con una coppia di picco elevata e potenza medio-bassa, è abbastanza verosimile avere un arco di utilizzo ristretto e spostato verso il basso, ovvero con più spinta ai bassi giri e meno allungo.

Questo però non implica per forza un "calcio" o "impennata" ai bassi giri, cioè un comportamento del tipo "vuoto-spinta-vuoto": la coppia di picco ad un regime così ridotto aiuta ad avere un motore pronto e disponibile fin dai bassi giri, ovvero nell'utilizzo normale.

In poche parole mentre guidi seguendo i ritmi del traffico, diciamo fino ai 2.500-3.000 giri, avrai sempre una spinta consistente e di conseguenza una guida facile, senza che l'auto sembri eccessivamente fiacca o impacciata. Ovviamente non puoi aspettarti chissà che prestazioni in accelerazione o velocità massima, perché non puoi "stirare" più di tanto il motore... La spinta cala presto ;)

Il discorso che facevi sui "2 capi della catena" o "coperta corta", è dovuto più che altro a ragioni fisiche: si tratta di un motore turbocompresso, per cui data una cubatura, se vuoi ottenere un certo lavoro a basso regime ti serve un turbo con poca inerzia e quindi relativamente piccolo, pronto a dare il meglio fin da subito. Difficile a questo punto che riesca a garantire proporzionalmente una grande massa d'aria anche a regimi del motore più elevati... O metti un turbo più grosso, o ne trovi uno che raggiunga regimi maggiori. In ogni caso se il risultato è voluto, va bene così ;)

Inviato
Roger ti ha portato con la formulazione matematica il fatto che la potenza è legata equamente alla coppia ed al regime a cui è disponibile, quindi con una coppia di picco elevata e potenza medio-bassa, è abbastanza verosimile avere un arco di utilizzo ristretto e spostato verso il basso, ovvero con più spinta ai bassi giri e meno allungo.

Questo però non implica per forza un "calcio" o "impennata" ai bassi giri, cioè un comportamento del tipo "vuoto-spinta-vuoto": la coppia di picco ad un regime così ridotto aiuta ad avere un motore pronto e disponibile fin dai bassi giri, ovvero nell'utilizzo normale.

In poche parole mentre guidi seguendo i ritmi del traffico, diciamo fino ai 2.500-3.000 giri, avrai sempre una spinta consistente e di conseguenza una guida facile, senza che l'auto sembri eccessivamente fiacca o impacciata. Ovviamente non puoi aspettarti chissà che prestazioni in accelerazione o velocità massima, perché non puoi "stirare" più di tanto il motore... La spinta cala presto ;)

Il discorso che facevi sui "2 capi della catena" o "coperta corta", è dovuto più che altro a ragioni fisiche: si tratta di un motore turbocompresso, per cui data una cubatura, se vuoi ottenere un certo lavoro a basso regime ti serve un turbo con poca inerzia e quindi relativamente piccolo, pronto a dare il meglio fin da subito. Difficile a questo punto che riesca a garantire proporzionalmente una grande massa d'aria anche a regimi del motore più elevati... O metti un turbo più grosso, o ne trovi uno che raggiunga regimi maggiori. In ogni caso se il risultato è voluto, va bene così ;)

Si si questo lo so, la mia perplessità è un'altra:

1.6 JTDM da 105 con 320 Nm

2.0 JTDM da 170 con 350 Nm

Come si vede dai numeri riportati le 2 motorizzazioni hanno una coppia massima quasi identica però tra loro ci sono 65 cv e 400 cc di differenza, il mio dubbio è: sul 2.0 la coppia è ben spalmata dai 1800 ai 4500 giri mentre sul 1.6 che è meno potente per ottenere tutta quella coppia a 1800 non vorrei che si esaurisse a 2500 o 3000 giri.

Penso che abbiano concentrato tanta coppia in basso per renderla prontissima nell'uso quotidiano/cittadino e anche per far sentire l'effetto della coppia al guidatore meno esperto.

Inviato
Si si questo lo so, la mia perplessità è un'altra:

1.6 JTDM da 105 con 320 Nm

2.0 JTDM da 170 con 350 Nm

Come si vede dai numeri riportati le 2 motorizzazioni hanno una coppia massima quasi identica però tra loro ci sono 65 cv e 400 cc di differenza, il mio dubbio è: sul 2.0 la coppia è ben spalmata dai 1800 ai 4500 giri mentre sul 1.6 che è meno potente per ottenere tutta quella coppia a 1800 non vorrei che si esaurisse a 2500 o 3000 giri.

Penso che abbiano concentrato tanta coppia in basso per renderla prontissima nell'uso quotidiano/cittadino e anche per far sentire l'effetto della coppia al guidatore meno esperto.

Non è una questione che hanno concentrato tanta coppia in basso sul 1.6.

E' una questione che hanno segato la coppia massima del 2.0 a 350 Nm (avendola però disponibile tutta per quasi tutto il range di regimi) per evitare di squartare il cambio. ;)

In ogni caso non torniamo a fare il "gioco delle coppie" come un po' di tempo fa. Mettersi a confrontare 2 o 3 numeretti come coppia massima, potenza massima e cilindrata tentando di tirarci fuori un giudizio del motore e un analisi del suo funzionamento non porta da nessuna parte. Non si può analizzare certe cose con un semplice giochino di proporzioni. ;)

Inviato

Ragazzi una domanda stupida: ma quando si parla di comandi vocali si intende solo quelli riferiti al cellulare (quindi chiamate, lettura mess ecc.. ) o si intendono anche quelli relativi al funzionamento della macchina (es accensione luci, accensione climatizzatore ecc..)

Inviato
Ragazzi una domanda stupida: ma quando si parla di comandi vocali si intende solo quelli riferiti al cellulare (quindi chiamate, lettura mess ecc.. ) o si intendono anche quelli relativi al funzionamento della macchina (es accensione luci, accensione climatizzatore ecc..)

meno male che non me lo hai chiesto quando hai firmato.....altrimenti ti cacciavo:mrgreen:,no ic omnadi sono solo per il blue&me,quindi telefono etc etc

Inviato
meno male che non me lo hai chiesto quando hai firmato.....altrimenti ti cacciavo:mrgreen:,no ic omnadi sono solo per il blue&me,quindi telefono etc etc

Ahahah si in effetti mentre scrivevo la domanda mi stavo rendendo conto che era un po stupida :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ... mamma mia fra non riesco a pensare ad altro che alla macchina.. e a non aver messo i vetri scuri :((((colpa della mia ragazza)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.