Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Effettivamente è vero. Però, frenando non scarichi comunque tutto sull'avantreno?

Quanto al rallentamento brusco, lavorare di frizione. :)

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 151
  • Visite 95.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato
Effettivamente è vero. Però, frenando non scarichi comunque tutto sull'avantreno?

Quanto al rallentamento brusco, lavorare di frizione. :)

Anche se usi solo la frizione carichi l'avantreno.... frenando o rallentando velocemente come quando rilasci di un colpo l'acceleratore, il peso dell'auto finisce in avanti e si carica maggiormente l'asse anteriore e si scarica quello posteriore.

E frenare dolcemente, ma con decisione durante la scalata aiuta ad evitare un rallentamento busco. Questo perché gli strattoni che si potrebbero sentire quando si molla la frizione vengono diciamo "assorbiti" in buona parte dai freni, mantenendo così la stabilità dell'auto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Sì, la storia della frizione era una risposta a Suffix.

Ovviamente tutto dipende dalla situazione, se devi rallentare rapidamente non è che scali e "blocchi il ponte" (cfr topic sulle imbranataggini), più velocemente devi rallentare più diventa importante il freno, in frenata di emergenza pestare freno e frizione e stop. In ipotesi teorica di avere tutto lo spazio e la calma del mondo si può usare il freno-motore aiutandosi col freno "a pedale".

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Oggi ho provato a guidare premendo il meno possibile la frizione mi sa che mi devo abituare perchè mi dà l'idea che i tempi cosi si allungano! sbaglio o devo fare tutto ad una maggiore distanza?

Esempio prima ero in 4 abbastanza veloce vedevo una rotonda da girarci dentro in 2a al minimo (esempio 20km/h)

-arrivavo vicinissimo giù freno e frizione

-raggiungevo la velocità che mi seriva con la frizione giù (20km/h)

-mettevo in seconda cambio perfetto in poco tempo e il gioco era fatto.

Adesso non posso con una sola frenata dalla 4a arrivare a 20km/h devo ad esempio in quarta

-frenare molto prima della rotonda arrivare al minimo della quarta (40km/h)

-mettere la 2 lasciando piano la frizione che sento i giri del motore che si alzano un po'

-frenare ancora un po' per raggiungere i 20km/h

faccio tutto giusto?

Inviato

In queste situazioni io passo tutte le marce intermedie, ad esempio:

  • sono in 4a a 50 km/h e vedo un incrocio/rotonda in distanza
  • valuto quando mollare il gas per iniziare a perdere velocità (senza sprecarla!) e quindi al momento giusto lascio scendere un po' di giri. Non deve necessariamente arrivare al minimo: tengo la marcia fintanto che mi da un po' di "freno motore" (leggi azione frenante)
  • metto la 3a e faccio scendere di regime anche questa, la tengo fintanto che mi da freno motore
  • se devo perdere ulteriore velocità (o avere spunto dopo il rallentamento) metto anche la seconda

Il tutto senza aver mai toccato i freni: li uso in concomitanza solo se son troppo veloce e devo rallentar più di quanto già non faccia il freno motore, oppure se devo proprio fermarmi ;)

Nella guida normale, la scalata dovrebbe servire proprio a questo: risparmiare i freni ed in generale carburante.

Certo serve un minimo di esperienza, altrimenti rischi di rallentare troppo e quindi di impiegarci troppo tempo ad arrivare al punto prefissato... O peggio, dover riaccelerare anzitempo, sprecando l'energia persa nel rallentamento. Si starebbe prima a farti vedere che a spiegare... ;)

Inviato

In linea teorica sarebbe giusto, ma... la III dove l'hai nascosta? :D :D

Quando si rallenta di freno motore le marce vanno usate tutte (tranne la I, quella mai!). Di per sé la manovra che hai descritto non è scorretta, ma usa poco e male l'effetto del freno motore.

Il gioco sta nell'indovinare a quanti giri sarà "alzato" il motore nel momento in cui si riattacca la frizione, dopo avere scalato.

Se si mette una marcia troppo bassa, si rischia di andare fuorigiri, col blocco delle ruote e uno sforzo eccessivo su cambio, frizione e motore. Viceversa, se si fanno andare troppo giù i giri, l'effetto del freno motore è molto blando.

Per regola generale si usa il meglio del freno motore, senza stressare la meccanica, quando scalando il motore raggiunge i giri in cui in accelerazione ha il punto di coppia migliore. Siccome mettersi con i grafici alla mano per ogni motore non è pratico, assumiamo dei valori più o meno standard: io cerco di non superare i 2000 giri con il diesel e i 3000 con un piccolo benzina.

Quindi la tua manovra andrebbe fatta così, partendo dal fatto che sei in IV:

- frenare poco

- scalare quasi subito in terza e attaccare dolcemente la frizione (se i giri sono indovinati sarà un passaggio molto tranquillo)

- lasciare rallentare, o al massimo aiutare con una frenata leggera

- scalare in seconda (idem, come sopra)

- lasciare scendere fino alla velocità che serve, e poi ridare gas con dolcezza per evitare contraccolpi

oppure, se bisogna fermarsi del tutto:

- arrivare quasi al minimo, senza far imballare il motore, a quel punto giù la frizione e finire con il freno.

La manovra deve essere molto tranquilla, senza arrivare all'ultimo momento utile per rallentare: noi cerchiamo di aumentare l'efficienza, non la prestazione (quella casomai viene dopo).

Soprattutto ti sei accorto subito che per guidare bene serve tenere una distanza maggiore. Sì, è proprio così, e questo ha due vantaggi importanti:

- come hai notato, si ha lo spazio per sfruttare il freno motore, maggiore rispetto al solo freno a pedale

- rimanere più indietro rispetto alle altre auto consente di vedere molto di più, e di anticipare le azioni degli altri riducendo la necessità stessa di rallentare o frenare.

Esempio, immaginiamo di essere il terzo veicolo in fila, in marcia costante. Se siamo attaccati al secondo, quando il primo frena il secondo frena anche lui, e noi essendo vicini dobbiamo frenare intensamente.

Se invece siamo ben staccati, è più facile avere nel campo visivo anche i fanali del primo, e quindi scalare una marcia appena lo si vede frenare, reagendo contemporaneamente al secondo. In questo modo teniamo la distanza da quello davanti anche se la velocità diminuisce, col vantaggio che se il primo si sposta o riparte noi non abbiamo nemmeno toccato il freno, e abbiamo già la marcia giusta per ripartire.

Tenere un'ampia distanza è forse più importante per l'anticipo, che per lo spazio stesso di frenata.

Per far capire cosa intendo, ripropongo sempre ill video dell'incidente di Cessalto:

http://www.youtube.com/watch?v=ypunYdsnldw

Due morti su sette sono completamente dovuti, a mio avviso, al mancato mantenimento della distanza di sicurezza. Nel momento in cui il camion bianco taglia il guardrail, vediamo due auto a lato del camion di Bartolini. Il primo guidatore e il camionista di Bartolini non hanno il minimo margine di intervento; la seconda auto è una Serie 5, blu, che rimane incastrata sotto ai longheroni del rimorchio.

Si può notare che sta viaggiando ad una distanza ridicola dall'auto davanti, lo si vede già da quando entrano nell'inquadratura. Possiamo notare che frenano quasi contemporaneamente, perché l'ostacolo è comparso ad entrambi nello stesso momento (se avesse frenato solo quello davanti sarebbe stato un tamponamento sicuro).

In questo modo, pur trovandosi più indietro, il guidatore ha avuto lo stesso margine di intervento, cioé zero. E solo ed esclusivamente per causa propria.

Se fosse rimasto più indietro, ad una distanza sana, avrebbe avuto tempo per rallentare abbondantemente: non tanto perché l'ostacolo si sarebbe presentato un po' più in là, ma perché avrebbe avuto molta più visuale delle condizioni davanti a lui.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 2 settimane fa...
Inviato

io quando scalo non faccio mai il famoso "freno-frizione-frizione-freno" che spiegano alle scuole guida cioè giù freno, giù frizione, cambio, su frizione, su freno, ma nell'ultimo passaggio, cioè dopo aver cambiato, spesso alzo il freno già mentre alzo la frizione o addirittura alzo il freno PRIMA della frizione.... premetto che guido bene non do colpi o cose strane nella scalata. sapreste dirmi perchè faccio questa cosa? è un errore?

premetto che io uso molto i freni e poco il freno motore.. per esempio prima di una svolta da prendere in seconda arrivo anche lanciato in 3 o anche in 4 freno all'ultimo istante, giù frizione, cambio in 2, e come dicevo su frizione e freno contemporaneamente o PRIMA il freno della frizione e vai di gas

Modificato da dinho

Inviato
io quando scalo non faccio mai il famoso "freno-frizione-frizione-freno" che spiegano alle scuole guida cioè giù freno, giù frizione, cambio, su frizione, su freno, ma nell'ultimo passaggio, cioè dopo aver cambiato, spesso alzo il freno già mentre alzo la frizione o addirittura alzo il freno PRIMA della frizione.... premetto che guido bene non do colpi o cose strane nella scalata. sapreste dirmi perchè faccio questa cosa? è un errore?

No, è una cosa corretta, e se ben fatta rende la frenata più dolce. Se si rallenta mantenendo costante la forza sul freno si ottiene una decelerazione discontinua, più forte con la marcia, più debole con la frizione giù: dosando la forza, cioè aumentandola leggermente mentre si preme la frizione per poi ridurla mentre si reinnesta la frizione, si ottiene un rallentamento più costante. Forse per alcuni è un comportamento istintivo.

premetto che io uso molto i freni e poco il freno motore.. per esempio prima di una svolta da prendere in seconda arrivo anche lanciato in 3 o anche in 4 freno all'ultimo istante, giù frizione, cambio in 2, e come dicevo su frizione e freno contemporaneamente o PRIMA il freno della frizione e vai di gas

L'ideale per far durare di più pastiglie e dischi sarebbe scalare in terza e poi in seconda.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
premetto che io uso molto i freni e poco il freno motore.. per esempio prima di una svolta da prendere in seconda arrivo anche lanciato in 3 o anche in 4 freno all'ultimo istante, giù frizione, cambio in 2, e come dicevo su frizione e freno contemporaneamente o PRIMA il freno della frizione e vai di gas
Diciamo che è "poco elegante" come stile di guida :) Può anche essere controproducente e pericoloso in discesa da una montagna, questo si stai attento!

Se ti consola comunque i miei genitori fanno uguale, i freni durano un po' meno, ma molto dipende anche da altri fattori, ad esempio quanto aggressivamente fai queste cose...

L'ideale sarebbe sempre appoggiarsi al freno motore per risparmiare freni e carburante ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.