Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ammiraglie anni '80!!!

Featured Replies

  • Risposte 356
  • Visite 101k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dipende cosa intendi per bella macchina. La serie 3 e90 senza i cerchi da 17 la trovo tutt'altro che bella. Gli interni senza navigatore e coi sedili di serie sono di una tristezza senza pari (anche

Inviato
Lo so non era un'ammiraglia perchè aveva solo due porte, ma a me faceva (fa) impazzire

12092.jpg

Lo stile Mercedes ha raggiunto il suo apice durante la direzione stilistica (guardacaso...) di Bruno Sacco.

Linee pulite e senza tempo, decisamente lontane da quelle attuali e sottolineo che non sono certo un fan della stella a tre punte, anzi.

Inviato
Lo stile Mercedes ha raggiunto il suo apice durante la direzione stilistica (guardacaso...) di Bruno Sacco.

Linee pulite e senza tempo, decisamente lontane da quelle attuali e sottolineo che non sono certo un fan della stella a tre punte, anzi.

Nemmeno io sono un fan di MB, ma quelle di Sacco mi piacciono (quasi tutte) W124 a mio avviso ha svecchiato di 25 anni le berline, la coupè (CE) idem.

Tuttavia SEC per me rimane la migliore.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
  • Autore

Le Mercedes S e Sec (mi sembra codice w126) oltre che essere bellissime sono considerate non solo fra le migliori Mercedes di sempre, ma fra le migliori auto di tutti i tempi.

Tuttavia su Bruno Sacco andrei cauto.

Negli anni '80 sfornava capolavoti a raffica, ma a partire dai '90 ha disegnato degli autentici obbrobri, tipo la Classe S del 1991, la Classe C del 1993, la classe E del 1995 (imbarazzante nelle versioni base) ma soprattutto la Classe A-Vaneo, la vergogna della Stella.

La Mercedes la considero veramente una Stella Cadente. Fino al 1990 non ha sbagliato un colpo. Dopo, non ne ha più azzeccata una. L'attuale listino Mercedes occupa dieci pagine di Quattroruote e non c'è un modello che comprerei, esclusi Classe S e Sls (meravigliosa!!!!) che però è stata sviluppata dlla'Amg.

Peccato.

Ale

Inviato
Non l'ho nominata perchè era degli anni 70. Ho nominato la sua erede, la Scorpio, che nella prima serie non era neanche male, mentre nell'ultima sembrava la caricatura di un'automobile...

Tornando al discorso di prima, purtroppo la triade si sta pappando anche il segmento medio.

A parte la C5 che è oggettivamente una bella auto, e la Insigna, auto che non comprerei mai, ma che vende, le altre case stanno scomparendo anche dal segmento medio.

Anche la mia amata Renault, con l'ultima Laguna sembra avere toppato...

Un'auto che trovo originale e tipicamente Renault, con ottimi motori, ottime finiture, ottimo comfort, 4 ruote sterzanti, ottimamente accessoriata e coi cerchi da 17-18 pure piacevole, eppure non vende una mazza.

Il bello che poi quelli che la trovano brutta magari comprano una serie 3 coi cerchi da 15 e senza termometro acqua, trovandola bellissima!!!!

Si stava meglio quando si stava peggio!!!

Beh, la Serie 3 è una bella macchina, non contano i cerchi e i gadget, quando c'è classe e stile si è sempre ben ripagati...

Inviato
  • Autore

Dipende cosa intendi per bella macchina.

La serie 3 e90 senza i cerchi da 17 la trovo tutt'altro che bella. Gli interni senza navigatore e coi sedili di serie sono di una tristezza senza pari (anche se i materiali sono buoni) e la strumentazione sembra quella di uno scooter.

La trazione posteriore sarà anche un plus, ma sulle strade aperte al traffico preferisco quella anteriore.

E poi, se si mettono gli stessi accessori di una C5 o Laguna, costa come minimo dai 5 ai 10 mila euro in più (ossia un terzo in più).

Poi per carità, fra una Laguna dci ed un 330 d, se avessi l'opportunità prenderei la Bmw, ma se ragiono con la testa, penso che la triade tedesca sia un po' troppo sopravvalutata.

Giusto oggi comunque sono salito su una Laguna Coupè, e non mi è dispiaciuta proprio per niente. L'ho trovata molto bella fuori (era nera), bella e ben finita dentro, e con un posto di guida comodissimo.

Peccato che per vederne una in strada occorra andare in Svizzera...

Inviato

La Renault Fuego, che personalmente adoro e che sono convinto arriverà nel mio garage, quando uscì stupì tutti per la linea moderna, audacemente ispirata a quella della Porsche 928, per la ricchissima dotazione di accessori, per l'abitacolo ampio e arredato a vivaci colori, per i motori brillanti e per i prezzi concorrenziali...

Era il 1980, e scrosciavano gli applausi. Nel 1985 la Fuego era già fuori produzione!

Questo per dire che ognuno è libero di scegliere ciò che più gli piace, tuttavia nel mondo dell'auto se non si hanno le spalle forti si è destinati a fare flop, e di esempi di modelli ricchi di pregi ma ingiustamente confinati ai margini del mercato ce ne sono a iosa.

Penso che chi compra una Laguna Coupè debba esserne proprio innamorato, perchè di razionalità, in un acquisto di questo tipo, ce n'è proprio poca...

Inviato
  • Autore

Infatti in Italia è incomprabile la Laguna Coupè.

Però capisci, a Settembre 2009 dopo dieci anni ho venduto un'Audi A3 tdi. Era la mia terza Audi, o meglio le prime due le avevano avute i miei genitori, e l'ultima Audi 80 l'abbiamo tenuta 16 anni.

Ebbene, questo per dire che come qualità la A3 era vergognosa. Gli interni che da tutte le riviste sono elogiati come riferimento di finitura erano da querela. Sedili spellati a 10 mila km e bucati a 100 mila (erano di alcantara), plastiche rigide ovunque che da beige diventavano nere (perchè erano verniciate!!!!!!) o nel migliore dei casi si rigavano solo a guardale, parte superiore del cruscotto morbiba, apparentemente di qualità ma dopo 100 mila km deformata con concerto di scricchiolii annessi ecc...

Per ciò che concerne la meccanica, i dischi freni erano perennemente deformati ed a 150 mila km. mi si è inchiodato il cambio con rottura anche della frizione.

Ed anche l'Audi 80, come interni non era granchè, anche se dopo 150 mila km i sedili in velluto sembravano nuovi.

Possiedo pure una Clio 1.2 del 1994 che da 10 anni sta in strada e con una manutenzione pressochè nulla. Ebbene, l'abitacolo sembra nuovo, gli scricchiolii sono quasi assenti e l'avevo pagata un terzo rispetto all'A3.

E comunque anche gli interni della A2 sono pietosi, e le A4-A6 almeno fino al 2004 erano un festival di maniglie e tastini spellati, braccetti anteriori da cambiare, cinghia di distribuzione da fare a 90 mila km. smontando mezza macchina (sulla mia A3 addirittura a 60 mila km, sulla Volvo S60 d5 che ho a 180 mila, piccola differenza di qualità...).

E sembra che le ultime A4-A5 ecc.. siano addirittura peggiorate.

Non ho mai posseduto Bmw e Mercedes, ma per esempio basta fare un giro su autoscout24 per vedere come sono ridotti gli interni (soprattutto quelli rossi) delle varie Mercedes slk prima serie. Sono a pois, tutti scoloriti e sverniciati. Una volta le finiture Mercedes erano davvero il riferimento...

Capisci che se la qualità delle auto tedesche è questa, visto che sull'alto di gamma sembrano esistere solo loro, magari, scoprire che la Renault fa un'auto a mio parere meravigliosa come la Laguna Coupè, mi rende meno triste, pensando ai tempi che furono (anni '80 appunto).

Gran macchina comunque la Fuego!!!

Ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.