Vai al contenuto

[Alfa Romeo/Maserati] Quattroruote intervista Harald Wester


Messaggi Raccomandati:

Alfa Romeo ha molto più potenziale di quanto sembri, altrimenti di 8C ne vendevano pochissime e in saldo ;). Se progettassero assieme la Maserati E e l'Alfetta sul pianale LX modificato e coi V6 Pentastar riprogettati spalmerebbero su 2 modelli l'investimento già previsto per Maserati ;). I 2 modelli potrebbero essere quasi identici a livello meccanico ma ben differenziati nella linea, negli interni e nei prezzi: l'Alfetta imho dovrebbe essere una coupè a 4 porte (c'era una bellissima ricostruzione su 4ruote nel 2008) e andrebbe collocata poco sotto i 45 k€ nelle versioni entry level 1750 TBi e 2.0 JTDm 170 CV, mentre la Maserati, anch'essa coupè a 4 porte, andrebbe collocata sui 65 k€ coi V6 benzina e diesel VM. Quest'ultima sarebbe di nicchia, andrebbe a rubare clienti alle varie A7, BMW 5GT, MB CLS, PanamerDa (ma anche Jaguar XF), mentre Alfetta potrebbe strappare una fetta di clientela alla triade A6, BMW 5, MB E proprio perchè esclusiva e diversa, non la solita berlina: funzionerebbe? Difficile dirlo, ma difficilmente sarebbe un bagno di sangue economico viste le sinergie; se invece facessero una classica berlina un po' sportiva difficilmente farebbe breccia, come è facile prevedere il flop di Lancia 300C che sarà un semplice rebadge della gemella Chrysler.

Quanto a Giulia: se davvero faranno un barcone di 4,85 m sarà un bagno di sangue: le dimensioni della 159 vanno bene, ha venduto poco a causa della brutta reputazione che si è fatta all'inizio a causa dell'assemblaggio a cazzo, del peso eccessivo e dei polmoni JTS ;), ma non tutto è da buttare; ma un barcone da 4,85 m sarebbe troppo grosso e pesante per essere un D divertente, ma poco esclusivo per essere una E: un flop assicurato.

Con Fester a capo di Alfa Romeo però c'è poco da stare allegri, e non avendo la passione di un De Meo o di un Cravero rischia di restare al suo posto per lungo tempo: mica è un rompicoglioni appassionato, lui :(r.

Modificato da V6 Busso

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 330
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quanto a Giulia: se davvero faranno un barcone di 4,85 m sarà un bagno di sangue: le dimensioni della 159 vanno bene, ha venduto poco a causa della brutta reputazione che si è fatta all'inizio a causa dell'assemblaggio a cazzo, del peso eccessivo e dei polmoni JTS ;), ma non tutto è da buttare; ma un barcone da 4,85 m sarebbe troppo grosso e pesante per essere un D divertente, ma poco escluvivo per essere una E: un flop assicurato.

E' vero che i jts non camminano neanche ammazzati, ma quante seg. D vedi in giro a benzina???? Io le vedo tutte TD con potenze intorno ai 150 CV... Mai vista una A4 a benzina, mai vista una Sr 3 a nemmeno una Classe Cacca... Le ultime D che ho visto in "grande" quantità con motori benzina, sono state le 156...

Link al commento
Condividi su altri Social

E' vero che i jts non camminano neanche ammazzati, ma quante seg. D vedi in giro a benzina???? Io le vedo tutte TD con potenze intorno ai 150 CV... Mai vista una A4 a benzina, mai vista una Sr 3 a nemmeno una Classe Cacca... Le ultime D che ho visto in "grande" quantità con motori benzina, sono state le 156...

I JTS sono una parte del problema, hanno inciso relativamente ma negativamente: anche se i benzina del segmento D si vendono poco fanno comunque da traino dell'immagine del modello, e i JTS hanno trasmesso a 159 la loro scarsa fama.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

E' vero che i jts non camminano neanche ammazzati, ma quante seg. D vedi in giro a benzina???? Io le vedo tutte TD con potenze intorno ai 150 CV... Mai vista una A4 a benzina, mai vista una Sr 3 a nemmeno una Classe Cacca... Le ultime D che ho visto in "grande" quantità con motori benzina, sono state le 156...

se ci riduciamo al solo mercato interno siamo d'accordo ma il problema si pone quando si pensa al mercato globale....

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma, io alla fine avrei fatto fare a Maserati la Maserati: coupè, cabrio, 4P con pianali esclusivi ed un grosso SUV extralusso su base Jeep.

Arrivi ad un totale di 20k pezzi e stop.

Condivido in pieno su questo punto.

Come dici tu spero che Maserati faccia la Maserati, perciò spero che la nuova Quattroporte riporti il cambio in posizione transaxle in modo da poter utilizzare e condividere il cambio doppiafrizione di Ferrari e apri a nuovi mercati come la Cina con anche versioni speciali (magari una a passo lungo espressamente per in mercato cinese). Aggiungo che servirebbe anche una due posti prestazionale visto che con la GranCabrio si è cambiato tipologia rispetto alla 4200 spyder.

Proprio quest'auto sarebbe perfetta tra qualche anno per un nuovo pianale modulare con cambio in blocco al motore (magari anche qui un dual-clutch "in-house" e motore dietro l'asse delle ruote anteriori) e, ovviamente, trazione posteriore.

Questo pianale sarebbe da base per tutte le future E (e Suv, così è contento Wester di avere 1 pianale solo al posto di LX e Suv con relativi enormi risparmi!) a partire da questa Maserati e da un CLS (quello che dovrebbe essere la Maserati in progetto) per poi scendere con le eredi delle Alfa di cui parlo e cioè il segmento E e anche il D grande (quindi per intenderci sui 4,70-4,75 metri e cioè sopra il "C sedan premium").

Condivido in tutto sul Suv Maserati, lo dissi anni fa che l'unico errore di Ferrari nella gestione di Maserati è stata la non volontà di fare un Suv rivale della Cayenne, della prima Cayenne!!!

Alfa una D di dimensione come 159 su pianale TP ed una 169 coupè 4 porte (se ne parla da tanto di quel tempo che ormai passano di moda) sul medesimo pianale ma di dimensioni più generose.

Non roba da grandi numeri, diciamo 20-25 k anno, e questi li piazzi.

Prezzo dai 40 k eurozzi, come MB E ma gli dai una concorrente CLS

Su questo non condivido.

Il problema è che un segmento D Alfa TP dove lo fai? Su base 300C farebbe la fine di 159. Meglio fare una berlina Alfa sull'evoluzione dell'LX a passo corto da 4,85-4,9 metri con motori Multiair e Multiair turbo "Martinelli". Sotto di questa, ma solo per l'Europa, un segmento D compatto sui 4,55-4,6 metri a trazione anteriore da cui derivi le Sebring e le ChryslerLancia da 4,80 e più.

Così facendo condividi il pianale ma non fai auto fotocopia con l'Alfa che riprende l'idea della 156 e, come detto da Isogrifo, rispettando quei canoni che hanno fatto grande l'Alfa e cioè auto scattanti, agili e dal basso consumo (motori piccoli ma scattanti).

Ricordatevi anche che le prossime segmento D tedesche Bmw e Mercedes cresceranno in dimensioni così come ha fatto Audi con la A4 che misura 4,7 metri e cioè quanto la vecchia A6! Questo spostamento verso l'auto penso che creerà un nuovo segmento che si più appunto chiamare "C sedan premium" e infatti si vocifera di una A3 sedan e sportback come pure una classe B sedan a trazione anteriore e, forse, una serie 1 GT ('per fortuna certe volte a Monaco sembra che pensino le auto con troppa birra in corpo).

Per quanto riguarda il segmento E Alfa se fosse fatta insieme a 300C in Canada verrebbe a costare veramente poco (fare voi le proporzioni con i 14'000$ detti da Acs a suo tempo per Giulia realizzata in America e portata in Europa) per i seguenti motivi:

- costo degli operai basso (ancor più di quello in america);

- non vi sono costi di allestimento nuove linee produttive ( e comunque sono minimi);

- si riempiono le linee di 300C visto che la capacità dell'impianto canadese è decisamente superiore alle vendite attese (non sono più i tempi di una volta!)

- non ci sono tasse di importazione in America che sarebbe il primo mercato;

- i V6 costano veramente poco: i volumi di produzione del V6 è analogo a quello del bicilindrico in Polonia e cioè siamo su 400'000 unità annue!

- non vi è il costo di trasporto dall'europa pari a 800$ che si paga portando in Europa l'auto, ma si ammortizza con i costi di produzione decisamente inferiori rispetto all'Italia;

aggiungo anche che se si fossero fatti gli investimenti nel 2009 quando scrivevo già questa mia idea ora con il solo effetto del cambio si sarebbe risparmiato un sacco di soldi (era a 1,6 ed è arrivato anche a 1,2 e ora siamo su 1,25!)

Perciò come potete dire che se si fa un'Alfa del genere la si paga 50'000 euro o, addirittura, che la si produce in perdita? Come detto da qualcuno (mi scuso per non ricordarmi chi l'ha detto) andate a vedere i prezzi americani delle varie Challenger e quant'altro...

Suv medie dimensioni su meccanica Jeep.

Innanzitutto anche se parlo di berline ciò non vuol dire che non siano importanti i Suv, anzi sono "fondamentali" (come lo dice Crozza quando imita Murinho")!

I Suv medi saranno su C e D-Evo quindi provenienti da Fiat e quindi con motore trasversali e cambi Fiat. Ed è un bene perché in futuro ritengo che l'ibrido attecchirà soprattutto sulle auto integrali che hanno maggiori pesi, maggiori perdite e perciò maggiori consumi (guardate la 3008 hybrid che fa 109g/CO2 suppure nel ciclo "fuffa").

Il problema è che si devono muovere, se come dissi nei miei articoli nel 2007 si fosse fatto Delta su C-Evo (con qualche ritardo perché era in fase di sviluppo) ora Fiat non si troverebbe sguarnita di Suv su praticamente tutta la linea!

Mai come oggi c'era la banca organi da cui attingere, mai come oggi manca totalmente la volontà.

Assolutamente d'accordo! E il problema è che questi proprietari hanno sempre voluto i soldini rischiando di mandare in fallimento la baracca e ora Marchionne si trova in difficoltà perché se avrebbe investito i soldi al posto di dare dividendi e riacquistare azioni proprie tempo addietro si fosse messo a sviluppare i pianali e le auto ora la situazione potrebbe essere in parte diversa con un Suv Alfa o Lancia che venderebbe...

Per quanto riguarda Lancia ritengo che se fanno un rebadge praticamente della mascherina non otterranno il successo sperato sebbene a livello di meccanica e motori l'auto sarebbe valida. A quel punto sarebbe meglio venderla con il marchio Chrysler anche in Europa così da avere almeno l'effetto "auto yankee" e cioè alternativa che maschera l'idea dell'auto di segmento E che costa 10'000 euro di meno....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

E' vero che i jts non camminano neanche ammazzati, ma quante seg. D vedi in giro a benzina???? Io le vedo tutte TD con potenze intorno ai 150 CV... Mai vista una A4 a benzina, mai vista una Sr 3 a nemmeno una Classe Cacca... Le ultime D che ho visto in "grande" quantità con motori benzina, sono state le 156...

per A4 sono d'accordo, un pò meno per BMW. 320i e 325i mi capita di vederle.

comunque non dobbiamo pensare solo al mercato italiano, all'estero la benzina è molto più diffusa, basti pensare alla vicina svizzera.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Una cosa non mi torna, se Alfa sarà posizionata su Vw, la rediviva Lancia dove sta posizionata? La "Lancia Sebring" che missione ha?

Io mi immagino un ammiraglia stile Opel insigna (che guardacaso va anche al di la dell'oceano), ma se fanno una stradista Alfa da 4,85 metri, che serve la LAncia? La fanno tanto per farla come la seg E?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Una cosa non mi torna, se Alfa sarà posizionata su Vw, la rediviva Lancia dove sta posizionata? La "Lancia Sebring" che missione ha?

Io mi immagino un ammiraglia stile Opel insigna (che guardacaso va anche al di la dell'oceano), ma se fanno una stradista Alfa da 4,85 metri, che serve la LAncia? La fanno tanto per farla come la seg E?

il posizionamento su Wv è relativo ai prezzi e non al prodotto in sè a quanto pare.....anche perchè la seconda ipotesi sarebbe commercialmente suicida, Davide contro Golia

con quelle dimensioni paradossalmente vedo meglio la D Lancia che l'Alfa.....

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.