Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

no no figurati! ;)

non c'è da ringraziare pantalone

volevo dire un'altra cosa, ovvero che la situazione attuale è figlia di 50 anni di parlamentarismo/clientelismo/DC/68/Sindacati

l'unico che forse ha segnato una piccola svolta rispetto alle precedenti gestioni è stato proprio quel cattivo dell'attuale AD il quale non ha ricevuto 1 lira da pantalone (non la meniamo con gli incentivi pls) contrariamente ad altri costruttori europei (Psa Renault e Vag tanto per dirne alcuni) e in punta di piedi sta entrando negli usa

è vera gloria??..riuscirà??? ai posteri l'ardua sentenza

Quoto, oggi i tempi sono cambiati e proprio il fatto che non si batte piu cassa dallo stato ha spinto (probabilmente eh, immagino io) SM a cercare alternative fuori.. e per questo non lo biasimo neanche troppo se ha deciso di dare una ristrutturata ai suoi stabilimenti.. imho ci sta.

Però se ha deciso di fare di Alfa un costruttore di Insigna varie..... boh io credo che qui si stia sbagliando! C'è un matto che gliela compra ad un prezzo francamente folle..... quando mai ti ricapita? E' per questo che spero nel buonsenso di SM.

e cmq manco a paragonare le perdite attuali con quelle dei bei tempi, altra storia

Se ai tempi di 75 si perdevano 5 milioni a vettura (dicerie non confermate..) all'anno contabile 2009 si sono persi almeno 1330 € a vettura (200 milioni di perdita / 150 mila vetture).

questo con condizioni radicalmente diverse come ti dicevo, niente stabilimenti, niente CS, niente soluzioni raffinate.. insomma il risultato mi pare comunque grave :(

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quoto, oggi i tempi sono cambiati e proprio il fatto che non si batte piu cassa dallo stato ha spinto (probabilmente eh, immagino io) SM a cercare alternative fuori.. e per questo non lo biasimo neanche troppo se ha deciso di dare una ristrutturata ai suoi stabilimenti.. imho ci sta.

Però se ha deciso di fare di Alfa un costruttore di Insigna varie..... boh io credo che qui si stia sbagliando! C'è un matto che gliela compra ad un prezzo francamente folle..... quando mai ti ricapita? E' per questo che spero nel buonsenso di SM.

posto che la Giulietta e la MiTo non mi sembrano molto iso Insigna ma facciano bene il loro lavoro all'interno del segmento di riferimento e che la Giulia manco l'abbiamo vista

perchè preferire la stessa cosa fatta da altri? (perchè sotto audi e sopra seat questo vuol dire in soldoni)

Se ai tempi di 75 si perdevano 5 milioni a vettura (dicerie non confermate..) all'anno contabile 2009 si sono persi almeno 1330 € a vettura (200 milioni di perdita / 150 mila vetture).

questo con condizioni radicalmente diverse come ti dicevo, niente stabilimenti, niente CS, niente soluzioni raffinate.. insomma il risultato mi pare comunque grave :(

aspetta aspetta.....

di quelle 150k molte sono 159 prodotte in quel di pomigliano eh!

modello notoriamente economico da produrre per altro

se consideri solo MiTo e Giulietta il discorso cambia

* ho visto dopo che parlavi di anno 2009, quindi niente Giulietta ma 147 svendute

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non capsco niente, per carità, ma se questi perdono facendo auto banali e fortemente sinergiche con altre del gruppo (tranne 159), BMW e Mercedes cosa dovrebbero fare? Che bilanci dovrebbero avere? Insomma vi chiedo: come fanno "loro" ad andare forte?

*non è una provocazione: è proprio una domanda.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

n...e in punta di piedi sta entrando negli usa...

solo ed esclusivamente con i soldi di pantalone zio sam...

...e per finire l'opera e RIDARE i soldi al pantalone zio sam deve vendersi un pezzo dell'azienda che voi difendete anche quando combina i guai che sappiamo ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

solo ed esclusivamente con i soldi di pantalone zio sam...

...e per finire l'opera e RIDARE i soldi al pantalone zio sam deve vendersi un pezzo dell'azienda che voi difendete anche quando combina i guai che sappiamo ;)

per carità, i soldi dati da Obama sono sotto gli occhi di tutti*

ma quei soldi sono diretti, e da qui le vostre lamentele (anche condivisibili per carità) sul mancato rinnovo delle gamme Fga, a sistemare la branca Usa del gruppo Fiat/Chrysler, non certo a investire sui quadrilateri delle alfa

ma intanto le prime 500 cominciano a girare per gli usa a pochi mesi dall'accordo.......

* con la piccola differenza che a BO devi restituirli!

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi io non auguro disgrazie a Fiat perchè sarebbe sciocco farlo, ma spero nel buon senso del suo AD.

Ecco questo è un punto che mi pare condivisibile; indipendentemente da favorevoli o non favorevoli alla vendita.

Se VAG vuole paghi e se la prenda, ne ha la possibilità, augurare disgrazie mi pare eccessivo e fortemente italiano.

P.S. Per fortuna poi che noi italiani siamo gente che ha la fama di essere furba. Perchè a me sembriamo estremamete imbecilli quando ci appelliamo alla globalizzazione solo per gli aspetti che ci penalizzano. Non rispettiamo le minime norme Europee per cose come la gestione dei rifiuti, ci manca tutto l'ideale di educazione civica che hanno nel resto del mondo civilizzato, però siamo i primi a liberalizzare i mercati, come quello ferroviario, o vendere le nostre aziende permettendo alle aziende estere di lucrare qui in italia.

Se poi l'enel cerca di comprare GDF i francesi fanno quello che vogliono, loro si che hanno una mentalità aperta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per rispondere a chi qualche post sopra ha dichiarato che nel 2010 "siamo ancora qui a difendere l'orticello" e che "i giovani hanno paura ad andare a lavorare in Europa":

Volevo solo dire che se l'orticello è un azienda che produce in Italia difendo la sua Italianità eccome! E non perchè ho "paura" "schifo" "indifferenza" per l'estero, ma per migliorare l'ambiente in cui sono cresciuto e cresceranno italiani e stranieri in futuro.

Mi spiego meglio, un azienda situata in Italia probabilmente avrà buona parte dei dirigenti in Italia, che guadagnano in Italia e consumano buona parte dello stipendio in Italia il loro guadagno.

Un azienda situata in Italia (e che si espanderà sempre più su questo suolo) darà buona parte di posti di lavoro a persone italiane, che a loro volta guadagneranno/spenderanno i soldi in Italia.

Una azienda italiana tenderà, a parità di prezzo, di utilizzare componenti italiani, rafforzando ancora l'economia del paese Italia.

Il tutto favorisce (o non impedisce) che un "domani" questo paese possa risanarsi con meno disoccupati, con una qualità della vita migliore PER TUTTI (dall'operaio al dirigente), che riesca a trovare i soldi per restaurare stazioni-ferrovie-comuni-teatri-chiese-strade-musei-edifici pubblici, ecc ecc.

Poi c'è chi pensa "vado all'estero, lavoro e mi riempio le tasche, dato che la c'è lavoro": basta guadagnare.

Allora si, andiamo in Bulgaria, in Usa, in Polonia a produrre! Guadagniamo di più! Che scemi questi giovani che tengono a mantenere un azienda italiana in Italia.

Forse questi giovani non sono degli egoisti che pensano solo alla propria pancia (vedi l'edilizia del dopoguerra, gli imprenditori hanno fatto i soldi, la gente comune ha vissuto per decenni in abitazioni malsane SPENDENDO sempre più soldi per la manuntenzione), ma pensano anche a creare un ambiente sano, non degradato, in cui far vivere se stessi, i discendenti, e far così GUADAGNARE tutti.

Spostare gli stabilimenti esteri di FIAT dalla Polonia agli USA non darebbe troppo fastidio a chi ha sudato/investito per creare e far diventare grande un azienda italiana col fine di migliorare l'Italia.

Spostare uno stabilimento da Torino agli USA o alla Germania darebbe molto fastidio, dato che le conseguenze di migliaia di lavoratori disoccupati le avremmo qui in Italia. Ed il paese andrebbe sempre più verso il degrado.

Difendere una azienda non significa effettuare stupidi ragionamenti nazionalisti significa pensare con lungimiranza e non solo alla pancia propria. ;)

La via più difficile da percorrere non è "andare all'estero a lavorare" ma "il restare in Italia e tentare di rialzare sto paese"!

Detto questo, sono uno di quelli che spera un futuro onorevole ad Alfa in Italia. Ma che al tempo stesso si rende conto che, attualmente, FIAT non è in grado di gestire seriamente un marchio SPORTIVO PREMIUM (che necessita di grandi attenzioni/investimenti/attenzioni particolari).

Quindi piuttosto di avere un Alfa stesa su un letto ed alimentata a "tirare a campare" (costruendo tra l'altro vetture in USA) meglio passare sotto VAG (che costruirà anch'essa all'estero), ma almeno potrà darci un ottima gamma di ricarrozzamenti Audi (e se va ancor più male Seat).

E' triste la situazione di Alfa :(

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è un matto che gliela compra ad un prezzo francamente folle..... quando mai ti ricapita? E' per questo che spero nel buonsenso di SM.

Ma mi domando e dico: gli ovini e gli altri azionisti ( non ci sono anche banche coinvolte ? ) non intervengono in questa situazione?

Dando per scontato che a tutti loro frega nulla di quadrilateri, premiumness, di Alfa, dell'orgoglio di essere un costruttore di auto, dell'interesse nazionale ma solo di guadagnare il più possibile uscendo via via dal mondo automotive, è da pazzi rifiutare un'offerta che va proprio nella direzione che tu ti auspichi ( mi tolgo un "pezzo" rognoso e mi danno dei soldi..) arrivando addirittura a cedere al suo posto un ramo redditizio ( cioè IVECO ). Cioé Maglionne dopotutto è anche lui un dipendente dell'azienda, dovrebbe rispondere alla proprietà, se le sue azioni vanno in contrasto con la di questa volontà dovrebbe essere bloccato o messo alla porta :pen:

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

* con la piccola differenza che a BO devi restituirli!

non solo ma:

- li devi restituire (almeno in parte e comunque definire con certezza la situazione) prima della IPO, altrimenti chi e' che comprerebbe le azioni di una azienda in debito ?:pen::lol:

- siccome non e' pantalone probabilmente il 10 % di partecipazione in chrysler e' proprio dovuto la copertura del debito (stessa cosa chiesta dalle banche italiane a Fiat per il prestito nei prima anni 2000):pen:

Detto questo, sono uno di quelli che spera un futuro onorevole ad Alfa in Italia. Ma che al tempo stesso si rende conto che, attualmente, FIAT non è in grado di gestire seriamente un marchio SPORTIVO PREMIUM (che necessita di grandi attenzioni/investimenti/attenzioni particolari).

:(

FIAT ha dei grossi problemi a produrre vetture in generale in italia :roll:, proprio a causa dei vari

dirigenti in Italia, che guadagnano in Italia e consumano buona parte dello stipendio in Italia il loro guadagno.

Un azienda situata in Italia (e che si espanderà sempre più su questo suolo) darà buona parte di posti di lavoro a persone italiane

:oops:

e non certo per gli stipendi ma per i problemi socio economici italiani ,

quindi il punto e' che FIAT "rimane in italia " se riesce a produrre in italia,

riorganizzando il processo di produzione come Maglionne sta tentando di fare

usando sia la carota (gli investimenti in italia per produrre auto) che il bastone (vendo tutto)

se non si riesce a riorganizzare , FIAT (e con essa Alfa) non sara' comunque piu' in italia.

poi la proprieta' puo essere italiana o meno questo e' un altro discorso, idem per Alfa

in questo caso visto che le audi e le SEAT ci sono gia' (e nessuno vieta di comprarle;)) mi auguro che venga prodotto qualche cosa di diverso

(da chi non mi interessa, ma e' un DATO DI FATTO che VAG le differenze ad ogni nuova generazione di prodotto tende sempre piu' a ridurle ,

si veda l'ultima A6 ormai una A4 -long o forse dovevo dire "wide" :§)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.