Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

Secondo me comunque un parere negativo sulla gestione Alfa da parte di VAG, basato sull'insuccesso Seat non poggia benissimo.

Credo che siano due cose molto diverse, i marchi e le possibilità. VAG ha tentato di fare di Seat un marchio migliore, pigliando in mano un brand che nulla aveva, dal quale nulla il mondo si aspettava, e che 4/5 del mondo non ha cagato mai, nè prima nè ora con VAG. Appeal zero nonostante tanti tentativi.

Alfa Romeo è un'altra cosa. Di sicuro non tirerebbero fuori dal cilindro chissà che almeno nell'immediato, ma son certo che han bene in mente le potenzialità che il marchio possa avere (non dico che le metterebbero subito in atto, i discorsi che fa Matteo su meccaniche comunissime e di largo consumo sono sacrosanti) e non lo vedrebbero affatto come un Seat 2-La vendetta.

C'è da farci i soldi, con questo marchio, molti più di quanti si sia mai nemmeno sognato di poter fare con Seat. E son certo che il Ferdinando lo sa bene.

A parte questo, io credo che i piagnistei Alfisti (che in parte condivido tranne quelli più esagerati) rimarrebbero, perchè di certo una firma domani non vorrebbe dire a gennaio "signori è tornata l'auto disegnata da Dio" :)

Di sicuro il futuro Alfa imho poggerebbe su basi solide almeno quanto quelle di ora, e più solide sul lato della salvaguardia del patrimonio del marchio, che nel caso di Alfa è cosa che fa sempre un certo effetto in chi è potenziale compratore ed è di stirpe Alfista dagli anni del boom, magari.

Vero che tante persone piangerebbero per la scomparsa della proprietà italiana, però ne sento anche tante che provano profondo rammarico verso il Gruppo e tal rammarico lo riversano sui prodotti scartandoli (anche qui) a priori. Ritengo non siano cose da prendere alla leggera.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Appunto credi percui, se si resta nel campo delle credenze individuali, si può dire tutto ed il contrario di tutto.

Io preferisco basarmi sui fatti e finora non ne ho visti.

perché è un FATTO che ci possa essere una Quattroporte piccola versione Alfa? è qualcosa che non è nemmeno lontanamente previsto nei PP (che già ottimisti sono). e si ragiona nel lungo periodo, è solo ed unicamente un'EVENTUALITA', peraltro discretamente remota, guardando ai fatti (e la lunghezza di tempi del Gruppone è un FATTO ormai storicamente provato, come Giulietta dimostra).

su Chrysler, mi dispiace ma non cambio idea. della 300C che verrà non so nulla, e tantomeno del Pentastar V6 con Multiair. del V6, so solo che è un V6 come tanti altri, senza lode nè infamia. col Multiair sarà un'altra cosa, questo lo immagino.

ad ogni modo se Chrysler era davvero un'occasione così ghiotta, continuo a chiedermi come mai nessun altro ci si sia buttato a capofitto :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

e poi non è solo questione di peso...anche di rapportatura, assetto e sterzo.....ribadisco....prova un'altra B al di fuori di Mito e Mini poi vediamo.....

Tutto fa brodo (cavalli compresi). Del resto alcuni scriventi nei forum BMW non considerano sportiva neanche la M3 :D Temo però che si sia un po' OT. Chiedo scusa e interrompo.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Paolo, hai ragione....io stesso non escludo una E alfa a livello XF e controtipo più sportivo di una sr5 oppure una sportiva a TP da contrapporre a Z4.....ma stiamo parlando di situazioni ultradecennali e a fronte di ritorni sugli investimenti belli alti per VW (ma TANTO..vuol dire un grandissimo successo per le VWalfa..e non solo in Italia).

quello che potrebbe essere nel 2020 e oltre nessuno lo sa....

però è anche vero che a fronte di una gran successo dell'operazione FiatChrysler ( :muto::roll::lol::mrgreen:) si aprirebbero altrettante possibilità per Alfa

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me comunque un parere negativo sulla gestione Alfa da parte di VAG, basato sull'insuccesso Seat non poggia benissimo.

Credo che siano due cose molto diverse, i marchi e le possibilità. VAG ha tentato di fare di Seat un marchio migliore, pigliando in mano un brand che nulla aveva, dal quale nulla il mondo si aspettava, e che 4/5 del mondo non ha cagato mai, nè prima nè ora con VAG. Appeal zero nonostante tanti tentativi.

Alfa Romeo è un'altra cosa. Di sicuro non tirerebbero fuori dal cilindro chissà che almeno nell'immediato, ma son certo che han bene in mente le potenzialità che il marchio possa avere (non dico che le metterebbero subito in atto, i discorsi che fa Matteo su meccaniche comunissime e di largo consumo sono sacrosanti) e non lo vedrebbero affatto come un Seat 2-La vendetta.

C'è da farci i soldi, con questo marchio, molti più di quanti si sia mai nemmeno sognato di poter fare con Seat. E son certo che il Ferdinando lo sa bene.

A parte questo, io credo che i piagnistei Alfisti (che in parte condivido tranne quelli più esagerati) rimarrebbero, perchè di certo una firma domani non vorrebbe dire a gennaio "signori è tornata l'auto disegnata da Dio" :)

Di sicuro il futuro Alfa imho poggerebbe su basi solide almeno quanto quelle di ora, e più solide sul lato della salvaguardia del patrimonio del marchio, che nel caso di Alfa è cosa che fa sempre un certo effetto in chi è potenziale compratore ed è di stirpe Alfista dagli anni del boom, magari.

Vero che tante persone piangerebbero per la scomparsa della proprietà italiana, però ne sento anche tante che provano profondo rammarico verso il Gruppo e tal rammarico lo riversano sui prodotti scartandoli (anche qui) a priori. Ritengo non siano cose da prendere alla leggera.

Quoto in tutto e per tutto!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

E cosa centra? Anche BMW fa tutto con due piattaforme (1er-3er-X1-X3-Z4 e 5er-6er-7er-X5-X6-RR Ghost)

Meglio dire 1,5 piattaforme, in quanto le due famiglie sono strettamente imparentate...;)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Secondo me comunque un parere negativo sulla gestione Alfa da parte di VAG, basato sull'insuccesso Seat non poggia benissimo.

Infatti non regge così come non regge la tesi contraria.

Sono solo credenze basate sulle proprie speranze ed/o sulle convinzioni personali ma che non hanno nessun fatto ad avvalorarle.

Ergo sono solo chiacchere.

perché è un FATTO che ci possa essere una Quattroporte piccola versione Alfa?

Vale la risposta data a Paolo: era solo una provocazione per dimostrare che non esiste nessuna evidenza a sostegno di una tesi o di un'altra.

su Chrysler, mi dispiace ma non cambio idea. della 300C che verrà non so nulla, e tantomeno del Pentastar V6 con Multiair. del V6, so solo che è un V6 come tanti altri, senza lode nè infamia. col Multiair sarà un'altra cosa, questo lo immagino.

Quindi è un'altra convinzione personale non avvalorata dai fatti.

Anzi chi l'ha provata (vedere il topic dedicato ai 40'000 chilometri fatti con una Dodge Charger) ritiene che la piattaforma ed il motore siano, dal punto di vista dinamico, molto validi.

Certo non è l'arma definitiva ma non è nemmeno la tipica schifezza tipicamente statunitense che alcuni temono.

ad ogni modo se Chrysler era davvero un'occasione così ghiotta, continuo a chiedermi come mai nessun altro ci si sia buttato a capofitto :pen:

Per la stessa ragione per la quale solo la FIAT e la Magna-Steyr si erano fatte avanti per acquistare la Opel e per il quale nessuno a tentato di rilevare la General Motors (che ora è di proprietà del Governo degli Stati Uniti): togliere un competitore dal mercato dell'auto, che è in recessione, significa risolvere il problema della sovracapacità produttiva senza chiudere o ridimensionare i propri stabilimenti. Senza contare l'effetto della crisi economica che spinge tutti ad evitare gli investimenti rischiosi, cosa che il salvataggio di un marchio o di un gruppo automobilistico è; tant'è che, sia nel caso della Chrysler che dell'Opel, è dovuto scendere in campo lo Stato con i suoi finanziamenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma francamente

Se i tedeschi comprano l'Alfa, à parte il marchio cosa comprano ?

Nulla? Anzi: i diritti di produzione della roba già fatta (Giulietta e basta)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.