Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 290
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

hahaha io mi riferivo alla sola parte anteriore.. soprattutto i gruppi ottici.. poi tra la fenomenon e questa pinin ci sono proporzioni leggermente diverse.. che giocano molto a favore.. la stratos l'ho vista molte volte ma solo in movimento .. ma l'x1/9 ce l'avevo in famiglia..

Link al commento
Condividi su altri Social

Dicono che i sogni svaniscono all'alba. Non sempre. Quello del signor Michael Stoschek si è concretizzato in una mattina di dicembre quando l'ha reso pubblico a Le Castellet, in Provenza.

Nuova Stratos. Già perché il signor Stoschek qualche anno fa si è messo in testa di fare rivivere la Stratos, la gloriosa granturismo Lancia disegnata da Bertone, che è stata la dominatrice dei rally degli anni '70. A confezionargliela su misura un prestigioso atelier italiano, la Pininfarina. Il risultato del sogno diventato realtà è una "one-off", un esemplare unico, il cui sviluppo è iniziato nel settembre del 2008 partendo da una Ferrari 430 Scuderia di cui sono stati modificati quasi tutti i componenti.

Caratteristiche tecniche. Il pianale, composto da estrusi di alluminio, è stato accorciato di 20 cm rispetto all'originale. Il motore, il V8 Ferrari da 4.3 litri, modificato in alcune componenti, sviluppa 540 CV ed è accoppiato a un cambio sequenziale a 6 marce. E ancora, differenziale autobloccante meccanico, servosterzo elettro-idraulico, freni in carboceramica, cerchi ruota da 19" e sospensioni dotate di ammortizzatori a controllo elettronico.

Prova al Paul Ricard. Lunga 4,18 metri (33 cm in meno della Ferrari 430 Scuderia), con passo di 2,4, la Nuova Stratos pesa 1.247 kg. E noi, il sogno diventato realtà del signor Stoschek, l'abbiamo provato sul circuito di Paul Ricard: stretta la cintura di sicurezza a cinque punti, tiriamo verso di noi il paddle alla destra del volante e ci immettiamo in un lungo rettilineo che termina in una doppia curva.

Pronti... via! Prima, seconda, terza le marce si inseriscono velocemente, il V8 Ferrari è rabbioso e fa sentire il suo possente sound. Siamo in sesta quando, sia pur a velocità non elevata, selezioniamo le marce inferiori, deliziandoci nell'ascoltare la doppietta in scalata, per immetterci in una curva a destra seguita da una a sinistra. Tutto bene: la frenata potente e ben equilibrata, l'assetto giustamente rigido e l'azione dello sterzo preciso e molto progressivo, ci consentono di spingere correttamente il muso verso il punto di corda.

Poco docile. Ora affrontiamo il secondo giro cercando di osare di più, ma già alla prima curva ci rendiamo conto che la Nuova Stratos è meno docile. Insomma, è un auto che deve essere controllata con attenzione dato anche il passo estremamente corto. In prossimità delle curve, infatti, richiede una guida molto precisa, alla costante ricerca della traiettoria migliore e soprattutto un prefetto dosaggio della pressione sul pedale del freno. Infatti, se si ritarda la staccata all'ingresso di curva, la Nuova Stratos sottosterza con decisone passando a un altrettanto brusco sovrasterzo se si rilascia l'acceleratore. Tale comportamento, tuttavia, è facilmente controllabile grazie alla già citata rapida azione dello sterzo e poi perché il retrotreno non perde aderenza.

Giusto compromesso. A fine prova, i tecnici ci dicono che l'assetto della Nuova Stratos è un giusto compromesso tra pista e strada e che quest'auto è eccezionale proprio sui normali percorsi di tutti i giorni. No comment, invece, su un'eventuale limitata produzione di 25 esemplari per ottenere l'omologazione Fia per le corse in GT2.

Nuova Stratos - L'ABBIAMO GUIDATA A LE CASTELLET - Primo contatto - Quattroruote

Link al commento
Condividi su altri Social

I portacaschi (e che caschi, peraltro) sulle portiere sono bellissimi. L'interno è pure più bello di quello della 430 (di cui è un evidente carryover), spartano all'inverosimile ma curatissimo nei piccoli dettagli che contano (la strumentazione e la fascia che contiene le bocchette sono bellissime).

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.