Vai al contenuto

Il "nuovo corso" Lancia


trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...  

227 voti

  1. 1. trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...

    • indovinata
      111
    • sbagliata
      123


Messaggi Raccomandati:

Allora errarono :)

le faceva Maggiora a Chivasso, lo so perché uno degli ex soci tira bestemmie a non finire ogni volta che lo incontro sulla faccenda :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La thesis sarebbe stata perfetta imho con il muso della carcerano granturismo, e magari con affiancata ad essa proprio quest'ultima: come concetto di ammiraglia crossover imho era bellissima e perfetta...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto ok , ma la citazione del pianale di k mi sembra strana, in quanto thesis non aveva un pianale vero eproprio, ma una struttura dual frame in cui riprendeva semmai elementi del pianale di 166

Relata refero. Il "carteggio" era del 2006, per cui devo fare un bello sforzo di memoria. Ricordo però che il suo cruccio era il dover adattare il passo della Dialogos a quello della K, che non c'entava nulla. Sicchè bisognava prendere una silhouette che nasceva filante, lunga e bassa, e farla diventare più corta e alta, in sostanza più tozza.

Mike Robinson, se ci sei rispondici :mrgreen:

Ho provato vanamente a cercare in rete quel mio vecchio intervento. In compenso nel mare magnum ho trovato un'altra risposta, data da Robinson in quello stesso blog, a un utente che gli domandava il perchè del flop della Thesis. Non entro nel merito, visto che lui può essere considerato di parte, ma mi sembra comunque un'opinione inerente all'oggetto di questa discussione:

"il flop della "Thesis", secondo la mia opinione personale,

è dovuto al fatto che nessuno ama comprare i diamanti alla Standa. Chi compra

automobili di lusso desidera essere trattato come una persona speciale, come

è abituato in tutto ciò che fa. Non ama mescolarsi ai clienti della FIAT

"Panda" mentre sceglie gli interni delle sua "Thesis". Ama trovarsi con

persone simili, magari per confrontarsi, magari per scambiare due parole con

amici dagli stessi gusti. L'Abc del marketing. Certo che è una

giustificazione semplicistica per un fenomeno molto complesso, che comprende

anche fattori di stile, brand equity e immagine di affidabilità. C'è chi

dice che bastava avere motori più grandi. Ma io dico che per costruire

l'immagine di una marca elitaria ci vogliono 4-5 generazioni (vedi l'esempio

Audi) e per bruciarla basta molto meno. Non importa se l'Italia ha vinto il

campionato del mondo di calcio nel 1939. Oggi ci dobbiamo qualificarci

quotidianamente. Mercedes è stata superata da BMW perché non ha esercitato

la sua leadership come lo ha fatto BMW. Figuriamoci la LANCIA. Ho guidato la

"Thesis" spesso e volentieri e ti posso assicurare che suscita emozioni che

nessuna automobile tedesca può fare. La sua armonia latina non trova eguali

fra i cugini freddi e perfetti del nord. Sarebbe una tragedia se la LANCIA

dovesse tentare di produrre delle finte tedesche".

Mi pare rispecchi molte delle cose dette qui dentro. Quanto al discorso delle 4-5 generazioni di modelli per tornare al top, mi sembra la vera discriminante tra chi ritiene che con Maserati (che ha dato da subito aumenti a 3 cifre) e Alfa, è inutile perdere tempo con una malata terminale, e chi ritiene che Marchionne sia pazzo a non sfruttare il potenziale inespresso, evidente a chiunque non sia cieco, del marchio Lancia.

Modificato da Yakamoz
Aggiunta al testo

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Thesis col senno di poi, doveva uscire 5-6 anni dopo.

ora, il diesel da 150cv sull'ammiraglia è il nuovo "must have" :)

peccato per i problemi di elettronica (quelli, si, imperdonabili), ma imho, non c'era chissà quale ragione vera per preferirle una E220cdi, piuttosto che una 525d E60.

anzi, io, oggi, a distanza di anni, trovo la nostrana ancora più gradevole (specie come interni)

thesis esteticamente era un bel cesso.......non piaceva giustamente a pochissimi....perfetta auto per il papa e per l'anziano presidente della repubblica e...stop..

gli interni erano favolosi, ma non potevano colmare il gap estetico e di immagine rispetto alla concorrenza...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando uscì , serie 5 E60 non fu mica considerata un'opera di Klimt. Eppure, vendette N-volte lo stesso.

pur accoppiando degli interni che rispetto alla precedente parevano quelli di una Lada.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Imho più che un cesso era strana,fuori dagli schemi e a molti poteva non piacere(molto citroen in questo)...certo che ad oggi messe in fila le varie Thesis,ser5,cl.E,A6 del periodo,non avrei dubbi sulla quale scegliere in quanto ad estetica(oggi mi piace più che all'epoca,come mi stà accadendo per molte Lancia degli ultimi 15 anni inizialmente mi piaciono poco,poi con gli anni le metabolizzo e le apprezzo....oltre agli interni che erano giustamente favolosi e reggono anche loro meglio esteticamente a distanza di anni);)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

thesis esteticamente era un bel cesso.......non piaceva giustamente a pochissimi....perfetta auto per il papa e per l'anziano presidente della repubblica e...stop..

gli interni erano favolosi, ma non potevano colmare il gap estetico e di immagine rispetto alla concorrenza...

Occhio a non confondere l'estetica di una vettura e l'immagine della casa.

L'estetica della Thesis non era male e visto i gusti talmente vari che ha la gente i modelli li avrebbero venduti, il problema è che la clientela di riferimento preferiva comprare le Ammiraglie tedesche...

La Thesis soffriva già il gap di Immagine del Marchio non dell'estetica.

La vecchia Lancia Thema per assurdo come prodotto generale era perfino proporzionalmente inferiore a quella odierna rispetto alla concorrenza, infatti basta guardare la differenza della Vecchia Thema con le BMW Sr5 e Sr7 o Classe E e S dell'epoca.

Se quella di oggi si frappone tra seg.E e seg.F quella vecchia era un seg.D.

A mio parere la Thema odierna per motivi di immagine non viene premiata per quel che offre in base al prezzo.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'estetica io la boccio in toto, tan'è che la Thesis si è potuta subito fregiare del nomignolo di "rinoceronte triste" dal frontale che sprizzava vecchiaia e tristezza a più non posso.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Occhio a non confondere l'estetica di una vettura e l'immagine della casa.

L'estetica della Thesis non era male e visto i gusti talmente vari che ha la gente i modelli li avrebbero venduti, il problema è che la clientela di riferimento preferiva comprare le Ammiraglie tedesche...

La Thesis soffriva già il gap di Immagine del Marchio non dell'estetica.

La vecchia Lancia Thema per assurdo come prodotto generale era perfino proporzionalmente inferiore a quella odierna rispetto alla concorrenza, infatti basta guardare la differenza della Vecchia Thema con le BMW Sr5 e Sr7 o Classe E e S dell'epoca.

Se quella di oggi si frappone tra seg.E e seg.F quella vecchia era un seg.D.

A mio parere la Thema odierna per motivi di immagine non viene premiata per quel che offre in base al prezzo.

Quella odierna(che mi pare non sia più in vendita,o cesserà a brve...venduta per motivi ''politici''),che a me esteticamente piace parecchio(rispetto ad avere il nulla in gamma..l'idea non era malvagia imho),ha anche lei dei grossi limiti,che neanche sono tanto a livello qualitativo di prodotto in generale..

La vecchia Thema era esteticamente molto riuscita,aveva dei gran motori,buon confort,buona dinamica di guida(quando le tedesche scodinzolavano ancora) però,non me ne vogliano tutti i suoi estimatori(la adoro anche io)....è anche colpa sua se molta clientela è passata alle tedesche,clientela che se non erro era per lo più italiana.;-)

Certo,poi auto poco indovinate(per un motivo o per un altro,o che il pubblico non ha capito,ecc..)che le sono seguite non hanno aiutato,e la frittata è fatta:|

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.