Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

in Italia è 40 anni che passa il concetto del DIRITTO ALLO STUDIO con nessuna selezione e nessuna differenziazione del merito (vogliamo parlare dell'INVALSI- osteggiatissimo- nelle diverse regioni e i voti alla maturità? ;)).

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e nessun orientamento : se in questo momento servono fornai ;) hai il diritto di studiare panificazione applicata :mrgreen:...non lettere :roll:

(visto che il Tuo diritto lo pago io:muto:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisognerebbe estendere IMHO il sistema del Politecnico (di Milano e di Torino) anche alle scuole professionali.

Ultimi 6 mesi interamente dedicati al tirocinio in azienda (con ovviamente un minimo di retribuzione). Con orario full-time e possibilità dell'azienda di assumere l'alunno se lo ritiene valido.

Farlo prima e non in modo continuativo non ha senso e non serve a nessuno. Nè alle aziende (che infatti lo snobbano) nè agli alunni.

Al PoliTo la cosa funziona così bene che la maggior parte dei laureati va a lavorare nella sede del tirocinio dopo la discussione della tesi.....

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Al PoliTo invece la cosa funziona, e assai bene. Più al 5° anno che al 3° per ovvie ragioni (prima su tutte, al 5° servono almeno 3 mesi ma la media è 6-9 mesi, al 3°....3 settimane...).

Ed è la stessa facoltà che si sbatte a cercare le aziende per procurare tirocini a chi non ne ha uno in mano da proporre. C'è una lista, e in base alla media si sceglie (ovvero, chi ha la media più alta sceglie per primo. Per fortuna, così le temperate di supposte tipo "studio entalpico del recupero calore dall'acqua delle cabine di verniciatura" se lo beccano loro....e io potevo comodamente finire in stabilimento a ficcanasare tra gli impianti 8-)).

E tra l'altro, alla triennale puoi frequentare i corsi della specialistica anche senza tirocinio...basta non essere indietro di più di 20 crediti.

Ora inizio a capire come mai sia avvenuto il sorpasso di Torino su Milano.......

p.s. sulla faccenda della teoria. NON, e ripeto NON deve passare il concetto che bisogna introdurre pratica a scapito della teoria.

Eliminare la teoria serve solo a mettere sul lavoro delle persone OTTUSE. Bravissime se gli capita il caso oggetto di studi, non sanno come girarsi se gli cambi una virgola........

La teoria è una base fondamentale per imparare a DOMINARE e CONTROLLARE i fenomeni.

Per metterli in pratica, beh, c'è l'inizio dell'attività lavorativa.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo a pensare che il passaggio alla laurea triennale + specialistica eventuale sia stato una cagata pazzesca. Già prima, dopo 5 anni, si arrivava impreparati al mondo del lavoro, figuriamoci oggi dopo soli 3.

p.s.: l'unica cosa che poteva far funzionare un pochino il 3+2 universitario era il sistema di alternanza istruzione/azienda (fermo restando che niente impedisce di inserire uno stage anche in un corso quinquiennale eh), ma nel 90% dei casi questo sistema NON funziona.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ora inizio a capire come mai sia avvenuto il sorpasso di Torino su Milano.......

Ecco, hai centrato il problema. Il PoliTo immagino sia meglio integrato con le aziende del settore.

Tornassi indietro farei Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino, che per inciso mi piace piu' di Milano come citta' :D

Sulla teoria non posso che quotarti.

Sto facendo la tesi a Lugano in mezzo a gente "laureata" e ne so piu' io che loro.

Il punto e' che come diceva mi sembra Owluca, in Italia vige il diritto allo studio.

Esempio banale con l'universita' svizzera

CH: Vuoi fare Ingegneria? Bravo, devi esserti diplomato all'ITIS, o una scuola tecnica.

Cosi partiamo in tromba e non ti spieghiamo cosa sono le azioni interne e come si calcola un integrale.

IT: Vuoi fare Ingegneria? Ti sei diplomato all'artistico? O al classico? VA BENISSIMO!

Tanto si parte tutti da 0, ti spieghiamo DA ZERO cosa sono le azioni interne, come si fa l'integrale del seno, e dopo un anno si comincia sul serio.

Nell'anno secco che guadagna lo studente svizzero, si fa l'anno di tesi in azienda, cosa che noi non possiamo fare.

E poi l'inserimento e' automatico, visto che sei dentro da un pezzo, ed hai gia' imparato il mestiere.

Qui in Italia studio e lavoro sono due mondi paralleli.

Non a caso se trovi il muratore orgoglioso, e gli dici: "sai, studio ingegneria, ma e' dura, sono indietro con gli esami"

Quello ti guarda malissimo e ti dice "eeeeeeeeeeh, tu non sai cosa e' il lavoro"

e tu intanto studente di inge pensi "eeeeeeeeeeh, lui non sa cosa vuol dire dare l'esame di Fisica Tecnica e passare tre mesi sui libri"

Ci si guarda in cagnesco.

Chi lavora e si fa il cuneo, e' uno che non ha voluto sbattersi per studiare. E ha preso la via piu' facile.

Chi studia e si fa il cuneo, e' uno che non ha voluto sbattersi per lavorare. E ha preso la via piu' facile.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo a pensare che il passaggio alla laurea triennale + specialistica eventuale sia stato una cagata pazzesca. Già prima, dopo 5 anni, si arrivava impreparati al mondo del lavoro, figuriamoci oggi dopo soli 3.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che si possa accedere all'università da qualsiasi corso di studio non lo trovo così sbagliato. Metti che a 14 anni fai una scelta e arrivato a 19 sei cambiato....non puoi segare le gambe alle persone per avere fatto una scelta a 14 anni rivelatasi errata ;)

A Torino cmq riescono a fare tutto. Partono da zero con gli insegnamento (e per chi nei test è andato proprio male ci sono corsi di recupero) e per la tesi è caldamente consigliato (di fatto quasi obbligatorio) il tirocinio formativo in azienda. Su cui ovviamente svilupperai la tesi.

E volendo lo si fa anche in erasmus l'ultimo anno....ho 2 amici che l'hanno fatto, una si è laureata in design industriale a Shangai, l'altro in aeronautica a Stoccarda...

IMHO - e me la tiro un po' :mrgreen: - il PoliTo è l'esempio da seguire per un polo universitario moderno......

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

a me il tirocinio è servito un casino :mrgreen:

dopo mesi a cavallo di un laboratorio di biochimica e di uno di biologia molecolare.... ho capito che non mi entusiasmava e dopo la laurea ho cambiato mestiere :mrgreen:

è stato utile, mi ha fatto "annusare" che tipo di lavoro si andava a fare, quale era in linea di massima l'ambiente in cui ti dovevi muovere, il ponte perfetto tra la teoria in classe e nei laboratori didattici e la pratica del mondo del lavoro.

peccato però che per evitare di cadere nella trappola descritta da Gimmo sei quasi obbligato a fare tirocinio nei laboratori di ricerca dell'università (o al limite in quelli del CNR convenzionati)... col risultato che quando esci, la tua esperienza a livello puramente "Formale" di curriculum conta pochissimo.. perchè le aziende cercano esperienza prevalentemente in altre aziende ;)

insomma... il tirocinio imho è fondamentale, gestirlo in modo intelligente e redditizio per lo studente non è facile.

e si che per la mia uni funziona esattamente come, mi pare di capire, al PoliTo.

tirocinio in laboratorio/azienda e poi tesi sviluppata su quel tirocinio

però sei quasi obbligato a farlo in uni, altrimenti nel 90% dei casi perdi il treno degli esami e vai fuoricorso di almeno un annetto

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vista la velocità con cui cambia il mondo del lavoro, e vista la perdita di molta correlazione tra "tal titolo di studio" e "lavoro garantito quando esci" è sciocco basare una scelta di studi che mi porterà sul mondo del lavoro domani basata sulle esigenze di oggi. A meno di botte di culo clamorose nel 99% dei casi avrai studiato per qualcosa che è già saturo. Se non addirittura sorpassato o fuorilegge (vedi gli ingegneri nucleari immatricolati nel 1985).

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.