Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Crisi economica 2011

Featured Replies

Inviato
Ti sfugge un dettaglio di non secondaria importanza.

L'idea di introdurre un'imposta sugli animali domestici non era del governo.

Ricorda che i parlamentari di oggi sono gli stessi che l'altro ieri avevano votato che Mubarak aveva una nipote che faceva l'escort di alto bordo.

E per quanto riguarda le obiezioni che sento di continuo "Eh, ma perché non fanno le riforme con decreto legge? Evidentemente perché non le vogliono fare", io dico che forse basterebbe informarsi un po'. Fermo restando che di decreti legge questo governo ne ha fatti non pochi (puntualmente accompagnati dai pianti greci di pezzi del parlamento che parlano di uso eccessivo), bisogna ricordare che il potere di legiferare in Italia spetta ancora al Parlamento. Il governo può adottare atti aventi forza di legge entro limiti ben precisi. Per esempio far passare la riforma sul mercato del lavoro attraverso un decreto legge sarebbe incostituzionale. Idem per quanto riguarda la riforma dell'apparato sanzionatorio collegato ai reati contro la P.A. (corruzione, etc.).

Che poi anche al governo prendano delle sbandate pazzesche è fuor di dubbio.

ma infatti parlavo di gruppi di pressione che agiscono sul parlamento, se non hai il tuo gruppetto di pressione scordati le riforme...

al governo recrimino di non battere di più i piedi, andando in tv, giornali, blog ecc a dire "vogliamo fare questo e quello, ma in parlamento si oppongono"

gli italiani lo sanno già che i partiti ora come ora sono una minaccia per il paese, ma il governo imho sta sbagliando dal punto di vista comunicativo e perde consensi giorno dopo giorno (e in partenza ne aveva eccome)

la gente accetta le tasse ma si aspettava tagli... il parlamento si oppone? benissimo, sputtanali in tv davanti al paese, e se fanno crollare il governo tutti sapranno di chi è stata la colpa.

anche qui gli italiani non sono cosi stupidi.... che i politici siano una massa di figli di buona donna lo hanno capito TUTTI

come diceva Matteo, il governo ha cominciato a tentennare solo davanti a liberalizzazioni (gruppi di pressione di avvocati, notai, farmacisti ecc) e lavoro (CIGL e di riflesso PD) e secondo me ha fatto un errore madornale.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 8.4k
  • Visite 921.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

STRONZATE.

Be', grazie, molto gentile :roll:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

chi nega il post di Jacksewing è UGUALE ai nostri politici RECORDMAN di ipocrisia.....le cose da fare in Italia sappiamo tutti cosa sono, solo che si va a toccare anche il parente, l'amico ecc...

prechè questo Paese è DA SEMPRE la terra dei tantissimi e piccoli privilegi, il libro LaCasta mostra solo la punta dell'iceberg...l'ipocrisia è NEGARE che il problema sia solo quello che emerge dal pelo dell'acqua.

Inviato
nel merito, rispondi solo a questo...l'ho messo apposta ;)

c'è il post sopra apposta PER TE.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
E per quanto riguarda le obiezioni che sento di continuo "Eh, ma perché non fanno le riforme con decreto legge? Evidentemente perché non le vogliono fare", io dico che forse basterebbe informarsi un po'. Fermo restando che di decreti legge questo governo ne ha fatti non pochi (puntualmente accompagnati dai pianti greci di pezzi del parlamento che parlano di uso eccessivo), bisogna ricordare che il potere di legiferare in Italia spetta ancora al Parlamento. Il governo può adottare atti aventi forza di legge entro limiti ben precisi. Per esempio far passare la riforma sul mercato del lavoro attraverso un decreto legge sarebbe incostituzionale. Idem per quanto riguarda la riforma dell'apparato sanzionatorio collegato ai reati contro la P.A. (corruzione, etc.).
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

L'Italia è quel paese dove INTERI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE sono disattesi, Referendum bellamente ignorati, si è fatto un Governo Tecnico + nomina Senatore a Vita di Tizio Caio Sempronio in una settimana e poi .....

"ah, ma questo è incostituzionale".....

va bene tutto, ma non prendiamoci in giro....

la Realtà più prosaica è che questo "articolo" ...."i diritti acquisiti non possono essere toccati" è DOGMA. a costo di fottere chi viene dopo in modo estremo.

Inviato
.........................................

È stato già precisato che il decreto legge va convertito entro 60 giorni ;), ma a meno di fortissime incongruenze tra scelte e prospettive dell'esecutivo e scelte e prospettive del Parlamento, su temi scottanti, la crucialità dell'operazione di conversione passa in secondo piano: rileva di più l'urgenza del disciplinamento normativo. Che poi i decreti legge siano stati utilizzati con una certa quota di incompetenza, è un dato di superficialità, che non intacca la struttura procedurale dell'atto, che in sè sussiste proprio per far fronte a casi come questi.

Non sarei d'accordo sul fatto che i decreti legislativi si usano ogni morte del papa: solo nel 2012 ne sono stati emanati 8. È da stabilire la loro rilevanza e la loro capacità di funzionamento nel quadro normativo esistente, ma in teoria sono uno strumento di grande utilità (più del decreto legge, anche se meno rapido), in quanto "assicurano" un livello di competenza tecnica maggiore di quello di una legge formale, e hanno capacità normativa superiore a un regolamento.

Ripeto, per me il governo Monti non si è comportato MALE complessivamente (ha prodotto atti su cui non concordo), o meglio, non lo ha fatto per sue specifiche colpe o inerzia: in quanto governo politicamente non schierato (almeno in evidenza) e in quanto governo frutto di una crisi che investiva in maniera non marginale i rapporti con l'UE, è stato "messo al guinzaglio" dai vertici stessi dell'UE, sia che questo piacesse o meno, o che collimasse o meno con gli interessi più profondi dell'Italia.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Perdonami, ma sarebbe incostituzionale perché? Non mi risulta che violerebbe una riserva di legge formale... Quanto all'uso eccessivo degli atti con forza di legge dell'esecutivo, è verissimo, ma sia oggi che in passato sono stati abusati con l'unica motivazione di minimizzare il ruolo del legislatore, mentre sarebbe auspicabile che non fosse questa la ragione che passasse in evidenza nell'uso di un decreto, bensì la rapidità con cui entra in vigore il contenuto.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.