Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

però i colossi della difesa e dell'aerospazio ammerigani (Lockheed, Boeing e N.Grumman) potrebbero campare anche di sole commesse interne dato che il bilancio della difesa USA è da solo metà del bilancio mondiale in armamenti :lol:

quindi si può quasi dire che l'export verso paesi terzi è quasi un lusso... senza contare che certa tecnologia gli USA non la esporteranno mai, forse solo a israele,

ben diverso il discorso di finmeccanica... con il nostro magrissimo budget per la difesa se dipendesse solo dal governo italiano l'azienda avrebbe le dimensioni di una PMI :lol: e non sarebbe il colosso che è adesso.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Articolo su Affari&Finanza:

“L’Italia tra gli ultimi in Europa siamo i maestri della precarietà” - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Sottolineo un passaggio:

». Eppure per molto tempo tutti gli schieramenti politici hanno sostenuto che piccolo è bello, che la piccola impresa poteva diventare il nerbo del miracolo italiano. Avevano torto? «In gran parte sì. La cultura del ‘piccolo è bello’ come l’idea che si potesse tenere in piedi un sistema economico solo basato sui servizi senza l’industria, sono i due errori di fondo che portano oggi l'Italia ad arrabattarsi con lavori sempre più precari. Le piccole imprese italiane hanno in media 4-5 dipendenti, quelle tedesche una cinquantina. Con pochissimi dipendenti non si ha la dimensione per trattare con le grandi aziende che sono i grandi committenti dell'economia europea. Così come non si hanno i soldi necessari per investire in ricerca e innovazione. Noi abbiamo smantellato e svenduto i gruppi industriali immaginandoci di poter vivere di turismo ed enogastronomia. Un’illusione drammatica».

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci (mi :mrgreen:) devono pagare le royalties.....quant'è che qua dentro diciamo quelle cose?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

non dimentichiamo mai che il DoD USA in pratica fa quello che , quando lo fa l''EU per le sue industrie, gli USA protestano: mantiene con soldi pubblici le sue industrie di punta. Solo che lo fa in maniera più intelligente: non li dà a fondo peduto, ma per finanziar studi e progetti che poi all'80% non saranno realizzati, ma nel frattempo hanno mosso menti e risorse ( per esercizio fate un cronistoria di quanti aerei da combattimento hanno avuto una matricola assegnata e quanti sono stati prodotti in serie )

Per il resto, "Vox clamantis in deserto", con l'unica giustificazione che all'italiano medio l'impresa piccola si adatta perfettamente, vuoi per scolarizzazione, cuoi per mentalità. Ma essere "imprenditore di se stessi" ( cit. ) è un lusso che non possiamo più permetterci o quasi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma nooo... il problema dei mancati investimenti in Italia è la "rigidità in uscita dei lavoratori" .... e i troppi giorni di ferie... sì, sì

Rigidità in uscita che è figlia del fatto che sotto certi aspetti siamo paesi ancora del terzo mondo.

Perchè quando esci dal mondo del lavoro, qua, sei lasciato completamente nella merda, da solo. E le istituzioni tante parole, ma fatti buoni per autocompiacere gli amici degli amici (corsi di formazione, centri per l'impiego).

E la soluzione imho non è rendere ancora più rigida l'uscita, ma far si che il discorso diventi "il capo ti licenzia perchè hai le mutande del colore sbagliato? E' uno stronzo, non ti preoccupare, non ti lasciamo in mezzo a una strada e ti aiutamo a trovare un'altro lavoro".

Sul modello della famosa flexicurity danese o tedesca. Che non mi pare siano stati da macelleria sociale (anzi!!!!!)

@ Loric: un avvocato che non si difende da solo...annamo bene :attorno:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

@ Loric: un avvocato che non si difende da solo...annamo bene :attorno:

Come si dice: l'avvocato che si difende da solo ha un cretino come cliente ;)

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Rigidità in uscita che è figlia del fatto che sotto certi aspetti siamo paesi ancora del terzo mondo.

Perchè quando esci dal mondo del lavoro, qua, sei lasciato completamente nella merda, da solo. E le istituzioni tante parole, ma fatti buoni per autocompiacere gli amici degli amici (corsi di formazione, centri per l'impiego).

E la soluzione imho non è rendere ancora più rigida l'uscita, ma far si che il discorso diventi "il capo ti licenzia perchè hai le mutande del colore sbagliato? E' uno stronzo, non ti preoccupare, non ti lasciamo in mezzo a una strada e ti aiutamo a trovare un'altro lavoro".

Sul modello della famosa flexicurity danese o tedesca. Che non mi pare siano stati da macelleria sociale (anzi!!!!!)

Io penso invece che il capo non possa e non debba licenziarti perchè hai le mutande del colore sbagliato. Questo non può essere accettato imo.

Poi la flexicurity può funzionare imho in paesi più "evoluti" dal punto di vista di mentalità delle persone.

Da noi la possibilità di licenziare significherebbe condannare alla miseria per anni gli over50 perchè dalle aziende sono visti come palle al piede, e con la disoccupazione elevata le aziende sceglieranno sempre gente più giovane.

Se ci fosse piena occupazione o quasi funzionerebbe bene.

Bisogna sempre guardare il contesto, non è che se una cosa va bene in Svezia deve andare bene anche da noi....

Link al commento
Condividi su altri Social

Io penso invece che il capo non possa e non debba licenziarti perchè hai le mutande del colore sbagliato. Questo non può essere accettato imo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Articolo su Affari&Finanza:

“L’Italia tra gli ultimi in Europa siamo i maestri della precarietà” - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Sottolineo un passaggio:

Ci (mi :mrgreen:) devono pagare le royalties.....quant'è che qua dentro diciamo quelle cose?

comunque l'importante è l'averlo capito

i nodi alla fine vengono al pettine, un paese normale se ne accorge quando comincia a bruciare il culo, noi invece ce ne siamo accorti quando le fiamme avevano già raggiunto il mento...

non è un caso se, grisi o non grisi, ci sono aziende che vanno bene e guardacaso sono tutte aziende dai 40 dipendenti in su che vivono di export.

non parliamo poi delle nostre eccellenze da migliaia di dipendenti come Finmeccanica, Ferrari/maserati e i big della moda

eppure c'è chi continua a far passare i messaggi sbagliati. come l'ex direttrice dell'unità.. l'ho sentita recentemente in una trasmissione tv, sostanzialmente diceva che noi possiamo vivere di sola arte e cultura, che in un paese come questo, CITO TESTUALMENTE, "..quasi non ha senso fare ing. aerospaziale,potremmo vivere tutti facendo greco e latino..." :pz

io ero basito...

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.