Vai al contenuto

Wikipedia ci mette in guardia dal comma 29 de DDL Intercettazioni


J-Gian

Messaggi Raccomandati:

appunto.. anzi potrai infarcirla di qualsiasi altra considerazione a tuo piacimento, tanto nessuno potrà ribattere... a questo punto si può definitivamente instituire il Ministero della verità :§

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 218
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A volte tornano... anzi, sono già tra noi...

orwell-1984.jpg

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque la casa poteva già tutelarsi intimandoti a rettificare, in caso di tua inadempienza, poteva ricorrere a vie legali... Dove sarà un altro a valutare chi ha torto o ragione.

Mentre stando al DDL, fiat chiede, tu esegui e punto.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza ulteriore commento di chi? Del blogger o degli utenti che passano e lasciano i commenti?

Perchè sarebbe la seconda ipotesi quella grave.

Senza contare che comunque nessuno al blogger impedisce di riaprire l'argomento alla luce della rettifica ricevuta. Poi sta a lui scegliere se perseverare nello scrivere solo quello che gli fa comodo.

Qualcuno, in altri tempi, con un altro regolamento del forum, l'avrebbe chiamato "Ministero della Propaganda".

Cosi', tanto per rendere chiaramente l'idea di cosa questo DDL voglia dire per l'Italia.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza ulteriore commento di chi? Del blogger o degli utenti che passano e lasciano i commenti?

Perchè sarebbe la seconda ipotesi quella grave.

Senza contare che comunque nessuno al blogger impedisce di riaprire l'argomento alla luce della rettifica ricevuta. Poi sta a lui scegliere se perseverare nello scrivere solo quello che gli fa comodo.

Certo, salvo ricevere ulteriore correzione.

Prima o poi starà offline per 48 ore e si beccherà una denuncia per cui è GIA' in torto, a prescindere dall'effettiva diffamazione.

La cosa carina è che la l'obbligo di replica mette chi pubblica delle informazioni nella condizione di TORTO nel caso non modifichino tale informazione.

A prescindere dal reato reale che vi è dietro, nel merito di quanto scritto: questo viene saltato, perchè l'autore è già inquisibile per non aver effettuato la modifica, che è obbligatoria.

:lol::lol: ...Il PD che propone norme neofasciste....:lol::lol:

E' triste che tu debba buttarla sempre sulla politica.

Io ne sto facendo un discorso di libertà e tu parli di PD.

Ma mi spieghi che cazzo me ne frega di cosa arriva dal PD o meno?

Il risultato che una manica di persone che andrebbe molto probabilmente uccisa (in attesa di correzione all'entrata in vigore dell'DDL) sta trasformando l'italia in un totalitarismo del '900 (anche questo, in attesa di bla bla bla)

E' questo l'importante.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

---cut-----

Il risultato che una manica di persone che andrebbe molto probabilmente uccisa (in attesa di correzione all'entrata in vigore dell'DDL) sta trasformando l'italia in un totalitarismo del '900 (anche questo, in attesa di bla bla bla)

E' questo l'importante.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco.. questo no.... questo trasformerebbe l'italia in un totalitarismo del '900... e io ne fare volentieri a meno.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ogni innovazione sociale nasce da un moto rivoluzionario.

La storia insegna.

A partire dalle invasioni barbariche in italia per arrivare alla primavera araba.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

cazzate artemis.. più che l'innovazione sociale può la fame. I moti rivoluzionari di media partono dallo stomaco

Orde di blogger che mettono a ferro e fuoco una città mi pare un'immagine un filo tirata.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

cazzate artemis.. più che l'innovazione sociale può la fame. I moti rivoluzionari di media partono dallo stomaco

Orde di blogger che mettono a ferro e fuoco una città mi pare un'immagine un filo tirata.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.