Vai al contenuto
  • 0

perdita non rintracciabile di liquido di raffreddamento su audi a3 sportback 2.0 TDI import


Domanda

Inviato

Gentili lettori,

ho una audi a3 sportback 2.0 TDI del novembre 2005 e va benissimo! Ha solo un piccolo difettuccio che però mi sta facendo preoccupare... consumo 0,25 l ogni circa 800 km.

tale consumo sta aumentando sempre di più e la cosa mi preoccupa: premetto che l'ho gia' fatta controllare più volte ma non sono risultate perdite al radiatore ne' sul circuito che è stato messo in pressione per ben 12 ore senza registrare una seppur minima variazione del manometro.

non lascia traccia di acqua a terra (sotto il carterino nemmeno).

il meccanico proprio non se lo sa' spiegare:

cosa può essere e soprattutto che cosa faccio?

volevo precisare che si tratta di liquido refrigerante

ho anche cambiato il tappo dotato di valvola che chiude la boccetta sferica che contiene il liquido refrigerante.

ogni due settimane circa il livello in questa boccetta si abbassa sotto il set point e il computer di bordo me lo segnala

ed io aggiungo 0,50 litri di acqua.

ma non solo ne aggiungo sempre di più, ma anche il set poi mi sembra abbassarsi

tanto è vero che proprio ieri non ho aspettato il segnale del computer

ma il liquido era già ben al di sotto del livello minimo :(

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

In questi casi,quando non ci sono perdite,la prima imputata è la guarnizione della testata bucata che fà trafilare l'acqua nei cilindri...oppure potrebbe essere il radiatore interno del riscaldamento abitacolo,solitamente si trova dietro al cruscotto,hai notato la moquette bagnata o puzza di muffa in abitacolo?

Ma nel circuito di raffreddamento hai solo acqua,oppure hai il liquido antigelo?perchè nella seconda ipotesi non è consigliabile abbusare nell'aggiungere solo acqua...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • 0
Inviato

beh

oramai sto aggiungendo sempre acqua

normale acqua di fontana

posso mai comprerare antigelo a volontà?

cmq no i tappetini non puzzano non credo sia il radiatore altrimenti il meccanico se ne sarebbe accdorto al tagliando visto che ha rilevato anche un 'altra perdita sul liquido lavavetri...

penso che sia piàù la guarnizione

ma se poi apro la testata e mi accorgo che la guarnizione è apposto?

cosa succede

ho speso soldi inutilmente

o addirittura può essere l'involucro del motore?

come me ne esco?

  • 0
Inviato

Purtroppo i 2.0 TDI 140cv avevano problemi alla testata, che si fessurava. E il consumo di acqua in un circuito pressurizzato non è mai un buon segnale.

Per prima cosa controlla l'olio, che non abbia tracce di liquido refrigerante.

Seconda cosa, controlla la testata.

In ogni caso, sarà dolorosa la cosa...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato

mi sa che il problame è quello che ti hanno indicato gli altri. Fessurazione testa :roll:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 0
Inviato

Bhe per esser certo che sia la guarnizione di testa bucata,potresti fare una prova di compressione del motora da un pompista...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • 0
Inviato

in effetti su questo motore la testata,in particolare -->2006 ,ha avuto parecchi problemi....anche la sua guarnizione è stata piu' volte modificata,raggiungendo finalmente un'ottima affidabilità negli ultimi anni..

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato
In questi casi,quando non ci sono perdite,la prima imputata è la guarnizione della testata bucata che fà trafilare l'acqua nei cilindri...oppure potrebbe essere il radiatore interno del riscaldamento abitacolo,solitamente si trova dietro al cruscotto,hai notato la moquette bagnata o puzza di muffa in abitacolo?

Ma nel circuito di raffreddamento hai solo acqua,oppure hai il liquido antigelo?perchè nella seconda ipotesi non è consigliabile abbusare nell'aggiungere solo acqua...

Porca vacca!!! Sei un genio! Per tre anni ho avuto la moquette bagnata e il liquido del radiatore che scendeva in continuo, me l'hanno vista in tre per questi problemi e nessuno c'ha mai pensato!!! La macchina lo data via 10 mesi fa ma adesso capisco..

  • 0
Inviato

... ho avuto anche io una A3 TDI 140cv... per soli 6 mesi perché, LA MIA, era un bidone....

E' la testa... anche io avevo questo problema...

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • 0
Inviato
Porca vacca!!! Sei un genio! Per tre anni ho avuto la moquette bagnata e il liquido del radiatore che scendeva in continuo, me l'hanno vista in tre per questi problemi e nessuno c'ha mai pensato!!! La macchina lo data via 10 mesi fa ma adesso capisco..

Addirittura...ma da che razza di meccanici scalzacani sei andato...:lol::lol:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.