Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Capisco il potenziale pericolo di montare da soli i fari e di accecare gli altri utenti della strada; o di montare parti pesanti e ingombranti come paraurti con il rischio di perderle per strada...ma mi sembra esagerato non potere montare da soli gli specchietti perchè le vibrazioni potrebbero farlo staccare; lo stesso ragionamento si dovrebbe fare allora per le barre portatutto o i gusci per i bagagli ( che tra l'altro devono sostenere un certo peso ), e che dire dei copricerchi di plastica non fissati con le fascette?? Quante volte mi è capitato di vederle volare via dal cerchio...secondo mè basterebbe un pò di buonsenso nel montare correttamente ciò che è possibile altrimenti saremo sempre in fila dai vari meccanici e carrozieri.

Coi "secondo me" si va poco lontano.

E il buonsenso è troppo spesso preso come scusa.

Il montaggio dello specchietto di un auto recente, tra zona di fissaggio tutt'altro che facile da raggiungere, fissaggi non ottenibili con utensili "da casa" e cavi e cablaggi vari è tutt'altro che un operazione semplice come la pensi.

Quanto agli altri esempi, le barre portatutto, i portapacchi, i gusci... io non le farei mai montare "a casa" al 98 % degli automobilisti, visto il rischio concreto che le montino male.

I copricerchi con le fascette? Ma sai almeno a cosa servono le fascette sui copricerchi? A non farli rubare. Non certo a non farli cadere.

Quelli originali non cadono da soli, a meno di urtare qualcosa o prendere una profonda buca. E quelli "da supermercato", per quanto siano roba molto più traballante, non è che riempiano i bordi delle strade per cadute "spontanee". ;)

  • Risposte 20
  • Visite 18.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Un solo commento, anzi due: con i "secondo me" è morta tanta gente e le borchie di plastica che volano via da sole, spesso sono state rimesse a posto in modo maldestro dagli stessi proprietari dell'auto. I quali, secondo loro, avevano effettuato bene il cambio della gomma bucata. ;)

Inviato
Coi "secondo me" si va poco lontano.

E il buonsenso è troppo spesso preso come scusa.

Il montaggio dello specchietto di un auto recente, tra zona di fissaggio tutt'altro che facile da raggiungere, fissaggi non ottenibili con utensili "da casa" e cavi e cablaggi vari è tutt'altro che un operazione semplice come la pensi.

Quanto agli altri esempi, le barre portatutto, i portapacchi, i gusci... io non le farei mai montare "a casa" al 98 % degli automobilisti, visto il rischio concreto che le montino male.

I copricerchi con le fascette? Ma sai almeno a cosa servono le fascette sui copricerchi? A non farli rubare. Non certo a non farli cadere.

Quelli originali non cadono da soli, a meno di urtare qualcosa o prendere una profonda buca. E quelli "da supermercato", per quanto siano roba molto più traballante, non è che riempiano i bordi delle strade per cadute "spontanee". ;)

Ho avuto per anni auto con i copricerchi in plastica (e la gpunto a 60.000 km le ha ancora)...e l'unica volta che mi è saltato un copricerchio...è perchè è saltato pure il paraurti,braccio sospensione,culla motore,fendinebbia e una parte del cofano.

Al 99% dei casi quell iche vedo per le strade sono after market..ma se li monti bene non danno grossi problemi...a meno che non ti prendi una cinesata da 1€.

Le fascette servono appunto per non farli rubare...avete visto quanto costano??

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Beh, i copricerchi saranno fatti bene, ma basta un urto su un marciapiede in un parcheggio per danneggiarli, dopo non è detto che rimangano al loro posto...

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Per fortuna io non ho problemi con i copricerchi in plastica perchè ho i cerchi in lega, cmq dalle mia parti si trovano diversi copricerchi lungo i bordi delle strade ( sarà che le strade fanno davvero pena:( ) e la stragrante maggioranza sono marcati Toyota e Citroen quindi non aftermarket. Beh, io non credevo che le fascette fossero usate come "antifurto" perchè a mè non sembra un granchè di sicurezza ( cavolo siamo nel 2012, le case potrebbero inventarsi qualcosa di più sicuro ed esteticamente migliore ). Oltretutto come dice giustamente bik basta una toccatina al marciapiede durante una manovra di parcheggio e la loro sicurezza ed integrità cala drasticamente.

Inviato

Per fortuna io non ho problemi con i copricerchi in plastica perchè ho i cerchi in lega, cmq dalle mia parti si trovano diversi copricerchi lungo i bordi delle strade ( sarà che le strade fanno davvero pena:( ) e la stragrante maggioranza sono marcati Toyota e Citroen quindi non aftermarket. Beh, io non credevo che le fascette fossero usate come "antifurto" perchè a mè non sembra un granchè di sicurezza ( cavolo siamo nel 2012, le case potrebbero inventarsi qualcosa di più sicuro ed esteticamente migliore ). Oltretutto come dice giustamente bik basta una toccatina al marciapiede durante una manovra di parcheggio e la loro sicurezza ed integrità cala drasticamente.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Non occorre inventarsi niente, nella mia ex Uno del '91 il copricerchio era fissato con i dadi delle ruote, 3 fissaggi ed un foro largo per il montaggio, sicuramente non li perdevi :mrgreen:

Hai ragione, anche mio padre nella sua vecchia Punto (del 96 ) aveva il copricerchio avvitato con i bulloni nel cerchione in ferro; io questa la trovo una soluzione abbastanza vincolante perchè non puoi sostituire facilmente il copricerchio, non puoi montare dei copricerchi qualunque e le auto che producono oggi mi sembra che non adottino più questa soluzione ( tranne rari casi )...

Inviato

Anche la nostra Ypsilon (2004) ha i copricerchi fatti in quel modo. Tutto sommato mi pare intelligente: non cadono di certo ;)

Tornando IT, anche io, pur essendo "smanettone", mi sono limitato sempre ad operazioni interne all'abitacolo (luci, autoradio, etc.), a casa cambiamo i cerchi all'auto di mio padre (treno invernale/estivo) ma poi si passa dal gommista per serrare con la dinamometrica (ovviamente nel frattempo le viti sono serrate con la chiave normale :mrgreen:).

Di più grande, ho montato i sensori di parcheggio, ma per smontare il paraurti mi sono appoggiato da un amico carrozziere (di professione, ovviamente...).

Per il resto, ci sono i professionisti (quelli onesti sono più graditi :D), al massimo si fa il cambio dell'olio (previsto anche dalla legge) portando poi l'olio esausto presso l'apposito sito di raccolta (che credo sia in ogni città), mentre alla mia non posso neanche far questo perché ha una copertura aerodinamica sotto al motore, e per toglierla ci vuole il ponte elevatore...

Modificato da enrico123

Inviato
.....

Per il resto, ci sono i professionisti (quelli onesti sono più graditi :D), al massimo si fa il cambio dell'olio (previsto anche dalla legge) portando poi l'olio esausto presso l'apposito sito di raccolta (che credo sia in ogni città), mentre alla mia non posso neanche far questo perché ha una copertura aerodinamica sotto al motore, e per toglierla ci vuole il ponte elevatore...

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Anch'io ho la copertura sotto il motore.

Per il cambio olio, dopo avere tirato il freno a mano e messo dei legni davanti e dietro alle ruote posteriori, la sollevo con un cric idraulico e la appoggio a dei cavalletti meccanici.

Dopo si può smontare, ovviamente i cavalletti devono appoggiare bene ad una superfice regolare, anche se tutte le operazioni le fai davanti o di lato meglio essere sicuri.

Sono operazioni da fare sempre con molta cautela, in ogni caso da me è impossibile perché intorno casa ho la ghiaia, e quindi il cric (io ho solo quello normale dell'auto) non è assolutamente stabile ;)

Tanto che, quest'anno, per cambiare le ruote alla Corsa di mio padre, sono andato dall'amico carrozziere di cui sopra ed ho utilizzato il suo cric idraulico e, cosa non trascurabile, il suo pavimento liscio :D quattro chiacchiere, una sbirciata alla Porsche 914 gialla e alla Topolino che erano in officina, ed è stato tutto più semplice!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.