Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Se non avessimo le norme EURO...

Featured Replies

Inviato

Stavo guardando i listini brasiliani ed ho notato che ci sono vere e proprie eccellenze , con potenze specifiche piu alte rispetto ai nostri , ad esempio l’1.0 litri Fire Evo da 73 o 75 Cv della Palio , quando qui con il 1.2 tiriamo appane 69 cv. O mi basta pensare al 150 cv 2.0 della mia 147 in versione euro 4 e l'omologo montato sulla prima serie , molto piu divertente e reattivo nei transitori di regime a parita di cavalli.. ..alla fine forse emettiamo meno co2 nei cicli di omologazione , ma sprechiamo molto piu carburante per farlo visto che usiamo i motori in archi di utilizzo meno ottimali in cui non esprimono il loro rendimento massimo

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Inviato

La mia vecchia Kadett 1,2 erogava 60 cavalli a 4'000 giri, se ricordo bene cosa c'era scritto sul libretto di circolazione.

Le norme anti-inquinamento sono sicuramente servite, per sensibilizzare i produttori a produrre vetture con combustioni più efficienti, ma forse adesso stiamo esagerando e quello che guadagnamo immettendo gas di scarico con minori inquinanti lo perdiamo (con gli interessi) consumando più carburante per ottenere le stessa prestazioni.

:pen:

Resto del mio parere: se posso i miei piedi, la mia bicicletta od i mezzi pubblici; sopratutto in città.

Modificato da EC2277

Inviato
Stavo guardando i listini brasiliani ed ho notato che ci sono vere e proprie eccellenze , con potenze specifiche piu alte rispetto ai nostri , ad esempio l’1.0 litri Fire Evo da 73 o 75 Cv della Palio , quando qui con il 1.2 tiriamo appane 69 cv. O mi basta pensare al 150 cv 2.0 della mia 147 in versione euro 4 e l'omologo montato sulla prima serie , molto piu divertente e reattivo nei transitori di regime a parita di cavalli.. ..alla fine forse emettiamo meno co2 nei cicli di omologazione , ma sprechiamo molto piu carburante per farlo visto che usiamo i motori in archi di utilizzo meno ottimali in cui non esprimono il loro rendimento massimo
Inviato
..alla fine forse emettiamo meno co2 nei cicli di omologazione , ma sprechiamo molto piu carburante per farlo visto che usiamo i motori in archi di utilizzo meno ottimali in cui non esprimono il loro rendimento massimo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
La CO2 non è un inquinante regolamentato e le emissioni sono proporzionali al consumo, quindi non ha senso dire che emettiamo meno consumando più carburante. ;)

Infatti quando le Case dichiarano il consumo e le emissioni di CO2 non fanno che ripetere lo stesso dato, anzi, se ne emettessero meno del dovuto sarebbe indice di cattiva combustione.

Quoto :agree:

Però fxtech forse intendeva dire che nel passaggio a normative € più recenti, ci siamo trovati con alcune auto che, essendo meno brillanti come prestazioni (almeno a sensazione) o meno reattive ai comandi, si finisce per guidarle con uno stile più aggressivo e meno redditizio in termini di consumi: d'altronde piede e percorso fanno moltissima differenza sulle percorrenze, a parità di auto ;)

In parte posso condividere, ma non me la sento di puntare il dito univocamente contro le norme €, in particolar modo non bisogna dimenticare le ultime 2 generazioni di veicoli hanno subito una fase "d'ingrasso" particolarmente spinta in termini di peso: c'è stato un aumento di dimensioni, uno studio improntato verso la massima sicurezza passiva, infarciture varie di optional... Nella pratica pochi studi in merito all'alleggerimento dei veicoli, si è fatto giusto un po' di contenimento per non aggravare ulteriormente la situazione... :)

E poi sì, non tutti i motori erano pronti per essere "strozzati", soprattutto gli aspirati. Ma quelli riprogettati e magari abbinati ad un turbocompressore, sono efficienti e piacevoli... Quindi non tutto il male ;)

Insomma, se prendiamo un'auto di 3 generazioni fa e c'infiliamo un moderno €5/6, sono sicuro che andrà altrettanto veloce, sarà quasi altrettanto reattivo e sicuramente consumerà meno, specie se il motore è un turbo.

Vi ricordate questo: http://www.autopareri.com/forum/concept-anteprime/38403-mercedes-190-d-blueefficiency-nuova-motorizzazione.html? :)

Ma anche senza fare un'operazione del genere, posso dirvi che con la mia GPunto da 90 CV in città consumo nettamente meno della più leggera (meno sicura e meno piacevole) Punto II con il 1.9 da 86 CV: quest'ultima era effettivamente meno vuota in basso, ma su tutto il resto non c'è paragone. Ora con la EVO €5 anche la guidabilità è tornata piacevole, motore che sulla più leggera Ypsilon (e di peso paragonabile a Punto II) vola a confronto con l'antenato.

Idem se prendiamo una Fiesta 3a serie 1.8 TDdi (€3) e la confrontiamo con una Più recente 1.6 TDCi (€4): quest'ultima compensa l'aumento di peso con la potenza, ma come reattività e prestazioni non ha nulla da invidiare, anche e soprattutto come consumi.

Passando ai benzina, potremmo prendere come riferimento sano la Bravo con il 1.4 T-Jet da 155 CV (€4): non solo va di più, ma consuma pure meno del 1.8 da 130 CV di Stilo... Va di più e consuma meno anche rispetto alla 156 2.0 da 150 CV (€2) e pure come risposta ai comandi può dire molto, anche nei confronti di 156. Figuriamoci ora con il M-Air €5 e DNA ;)

Da verificare piuttosto casi come questo: Y 1.2i 16V 86 CV (€2) contro la sicuramente più pesante Ypsilon 0.9 Twinair 85 CV (€5) :pen: Qualcuno ha il numero 540 di 4R per trovare il peso rilevato della vecchia?

Comunque dall'ultimissima generazione i costruttori (salvo eccezioni) sono tornati a lavorare sui pesi, studiando nuove soluzioni concrete, non solo in termini di materiali, ma soprattutto sulle lavorazioni e sulle strutture. La cosa ovviamente avrà un doppio risvolto, sia sui consumi che sulle prestazioni: credo che ora anche i motori €5/6 potranno tornare a dire la loro! ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.