Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il fallimento del 3+2: parliamone

Featured Replies

Inviato

Sono lauree ad uso e consumo di concorsi interni. Ad esempio un dipendente comunale diplomato con categoria C che deve essere promosso alla categoria D si prende questa triennale (o altre similari, quelle che vanno di più sono le triennali di Comunicazione nelle facoltà di Scienze Politiche) grazie a questa triennale avrà accesso al concorso. Se non hai già un lavoro in una pubblica amministrazione e quindi non ti serve per uno scatto di carriera ma più semplicemente per crearti una tua professionalità, allora ti consiglio giurisprudenza a ciclo unico quinquennale.

Modificato da indeciso88

  • Risposte 891
  • Visite 110.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza.  Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente anda

  • http://www.lastampa.it/2016/06/12/italia/cronache/luniversit-in-declino-studenti-in-fuga-e-tasse-sempre-pi-alte-70gGvvwDxsWEUmOyAdgyNJ/pagina.html   La cosa più preoccupante sono i tagli a u

  • Credo che quelle siano più che caratteristiche personali. Anche perché al PoliTo (e credo anche al PoliMi) se sei troppo arrogante la laurea col belino che te la fanno prendere.

Inviato

Io sto per iniziare il quinto anno di giurisprudenza, a Milano.

Un indirizzo molto simile (se non uguale ma chiamato diversamente) c’è anche in Bicocca ed è Scienze dei servizi giuridici.

È una triennale che prepara con un cultura giuridica generale e parecchio più leggera (a livello di CFU e mole di studio) di giurisprudenza: si può, con questo titolo, fare concorsi l’aria diventare segretari, cancellieri o comunque operare nel mondo giuridico, senza però poter accedere alle professioni forensi, riservate alla magistrale a ciclo unico.

Alcuni che conosco, dopo aver intrapreso questo percorsi di laurea (molto valido, a quanto mi viene detto) in alcuni casi, poi, decidono di iscriversi a giurisprudenza ma ci sono tante integrazioni per diversi esami e non è semplice.

Al netto di ciò, anche optando per la triennale, preparati a masticare diritto a vari livelli è declinato in enne varianti: privato, internazionale, amministrativo, penale, commerciale etc.

In molti casi si tratta di “istituzioni di...” quindi un programma più snello con i fondamentali.

Inviato
12 minuti fa, indeciso88 dice:

Sono lauree ad uso e consumo di concorsi interni. Ad esempio un dipendente comunale diplomato con categoria C che deve essere promosso alla categoria D si prende questa triennale (o altre similari, quelle che vanno di più sono le triennali di Comunicazione nelle facoltà di Scienze Politiche) grazie a questa triennale avrà accesso al concorso. Se non hai già un lavoro in una pubblica amministrazione e quindi non ti serve per uno scatto di carriera ma più semplicemente per crearti una tua professionalità, allora ti consiglio giurisprudenza a ciclo unico quinquennale.

Hai centrato l'obbiettivo... anche se ora sono come interinale in una P.A.

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

Inviato

allora è la scelta giusta!

2 ore fa, MarcoGT dice:

Io sto per iniziare il quinto anno di giurisprudenza, a Milano.

Un indirizzo molto simile (se non uguale ma chiamato diversamente) c’è anche in Bicocca ed è Scienze dei servizi giuridici.

È una triennale che prepara con un cultura giuridica generale e parecchio più leggera (a livello di CFU e mole di studio) di giurisprudenza: si può, con questo titolo, fare concorsi l’aria diventare segretari, cancellieri o comunque operare nel mondo giuridico, senza però poter accedere alle professioni forensi, riservate alla magistrale a ciclo unico.

Alcuni che conosco, dopo aver intrapreso questo percorsi di laurea (molto valido, a quanto mi viene detto) in alcuni casi, poi, decidono di iscriversi a giurisprudenza ma ci sono tante integrazioni per diversi esami e non è semplice.

Al netto di ciò, anche optando per la triennale, preparati a masticare diritto a vari livelli è declinato in enne varianti: privato, internazionale, amministrativo, penale, commerciale etc.

In molti casi si tratta di “istituzioni di...” quindi un programma più snello con i fondamentali.

Sono d'accordo solo in parte: in meno rispetto a giurisprudenza ha le procedure (ho detto niente!) ed economia ma gli esami non sono poi così tanto facili perché nonostante hai un programma più leggero li devi sostenere comunque negli stessi appelli della quinquennale e molto spesso pretendono (disonestamente) lo stesso livello di preparazione. Naturalmente non hai accesso alle professioni classiche di giurisprudenza (avvocato, notaio, magistrato) ed ai concorsi ti permettono solo di accedervi, chi ha la magistrale in genere parte da 4-5 punti in più (dipende dal bando). Ad un mio amico disoccupato trentenne l'ho suggerita (triennale servizi giuridici roma 3) solo perché è già grandicello ed una triennale lo avrebbe messo in condizione di dare concorsi con due anni di anticipo, ma anche lui sa che se dopo non la integrerà con una magistrale ci potrà fare veramente poco.

@Gas Panic! da quanto tempo lavori? Devi farti il conto di quanti titoli hai maturato, se son pochi ti conviene indirizzarti verso un percorso più impegnativo ma con più garanzie

 

Modificato da indeciso88

Inviato
3 ore fa, Gas Panic! dice:

Rispolvero questa discussione, vorrei dei vostri commenti, consigli ed opinioni o esperienze dirette in merito alla laurea in "Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione" sono 3 anni facoltà di Giurisprudenza dell'uni di Bologna, sede distaccata a Ravenna.

 

In quanto vorrei riprendere gli studi anche se lavoro... e sono vicino agli "anta di anni

 

p.s. voglia il giusto di studiare

 

E si sposa anche bene con questa tua (legittima) esigenza. Così hai un'infarinatura sui massimi sistemi, e un focus sulle normative che ti interessano per la tua professione, faticando, appunto, il giusto.

 

A parte che non c'è più, ma una triennale in Giurisprudenza ti avrebbe fatto comunque sputare sangue, per ritrovarti poi con una laurea monca.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
allora è la scelta giusta!

Sono d'accordo solo in parte: in meno rispetto a giurisprudenza ha le procedure (ho detto niente!) ed economia ma gli esami non sono poi così tanto facili perché nonostante hai un programma più leggero li devi sostenere comunque negli stessi appelli della quinquennale e molto spesso pretendono (disonestamente) lo stesso livello di preparazione. Naturalmente non hai accesso alle professioni classiche di giurisprudenza (avvocato, notaio, magistrato) ed ai concorsi ti permettono solo di accedervi, chi ha la magistrale in genere parte da 4-5 punti in più (dipende dal bando). Ad un mio amico disoccupato trentenne l'ho suggerita (triennale servizi giuridici roma 3) solo perché è già grandicello ed una triennale lo avrebbe messo in condizione di dare concorsi con due anni di anticipo, ma anche lui sa che se dopo non la integrerà con una magistrale ci potrà fare veramente poco.

[mention=187]Gas Panic![/mention] da quanto tempo lavori? Devi farti il conto di quanti titoli hai maturato, se son pochi ti conviene indirizzarti verso un percorso più impegnativo ma con più garanzie

 

Concordo con quanto dici.

Mancano le procedure (penale e civile, tra le materie più difficoltose e complesse), mentre economia è a scelta e ce ne sono diverse nel piano di studi.

Le date dei singoli esami sono identiche e durante gli appelli ci interrogano tutti insieme, salvo per gli esami riservati e all’una e all’altra facoltà.

Ho diversi conoscenti che fanno la triennale e, confrontando i programmi, la loro mole di studio è impegnativa, ma (giustamente) molto meno che per noi di giurisprudenza.

Confermo, seppur indirettamente, che alcuni insegnanti pretendano la stessa preparazione, senza tenere conto della diversa facoltà e qui è assolutamente scorretto, ancor di più se si parla di giuristi et similia, ma capita anche questo purtroppo.

Spesso sento di persone che la prendono come ulteriore laurea, dopo altri percorsi ma li poi dipende dalle singole esigenze/aspirazioni.

 

Inviato

@Gas Panic! hai pensato a Scienze Politiche od Economia? Sono equipollenti ma ti permettono poi maggiore libertà di scelta per la magistrale, con Scienze Giuridiche invece puoi solo continuare facendo Giurisprudenza 

Inviato

Sono troppi anni che non studio, e non vorrei andare a finire in un percorso troppo impegnativo per me.

Diciamo che questa mia "voglia" è un ripiego anche per reinventarmi... almeno penso che possa aprirmi più opportunità, visto che al giorno d'oggi ormai la laurea è indispensabile (tornassi indietro farei subito Ingegneria Gestionale).

Economia, non credo di essere portato credo correggetemi se sbaglio è molto da "studio", ricordare quello che si è studiato

 

Scienze Politiche, non saprei proprio, non ho proprio visto i Piani di Studio e cosa si studia... sarebbe fattibile?

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

Inviato
4 ore fa, Gas Panic! dice:

Sono troppi anni che non studio, e non vorrei andare a finire in un percorso troppo impegnativo per me.

Diciamo che questa mia "voglia" è un ripiego anche per reinventarmi... almeno penso che possa aprirmi più opportunità, visto che al giorno d'oggi ormai la laurea è indispensabile (tornassi indietro farei subito Ingegneria Gestionale).

Economia, non credo di essere portato credo correggetemi se sbaglio è molto da "studio", ricordare quello che si è studiato

 

Scienze Politiche, non saprei proprio, non ho proprio visto i Piani di Studio e cosa si studia... sarebbe fattibile?

 

Per favore finiamola con questa Ingegneria Gestionale. Ho amici, che hanno preso Gestionale, solo guardando le statistiche post-laurea.

Parlandoci ed intervistandoli, sono alquanto spassosi per noi economisti. Pensano davvero di essere gli eroi del mondo, senza sapere differenza tra dare e avere, tra S.p.A e S.n.c. e chi più ne ha più ne metta.

 

Che poi, molto disprezzano la laurea in Economia Aziendale, salvo poi prendere la Magistrale in Management....

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Ingegneria Gestionale piace tanto ai datori di lavoro perché pensano di prendere un laureato in ingegneria e uno di economia pagando una persona sola.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.