Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il fallimento del 3+2: parliamone

Featured Replies

Inviato

Ad esempio: ho letto in un forum che alcuni studenti del Polimi non sapevano cosa fosse un integrale:shock:, io credevo di aver letto male, ma, alla richiesta di delucidazioni, mi sono sentito rispondere che non c'era da sorprendersi visto che le università italiane fanno pena, mica come in America dove ci sono Microsoft, Oracle, Google...(e che cazzo c'entra, avrei voluto rispondere, ma mi sono trattenuto...:roll:).

Il Direttore Skinners a Lisa Simpson: «Ricordati che in questa scuola s'insegna ancora la matematica.» :§

Eh, cazzofiga, ho capito.

Ma però:mrgreen: io mi pongo questa questione.

Boh, magari io mi sto facendo troppe seghe mentali, però, vi prego di seguirmi.

In BMW, qualche ex del polimi ci sarà (o in MB, o dove volete voi, io faccio il nome di BMW perché questo è l'esempio "in essere").

Cazzo, ma ci sarà qualcuno a Monaco che si rende conto delle cose che mi dite voi o no?

Non so, magari, valutando che sotto le Alpi non sono proprio così cojoni come dice certa stampa, non è che si potrebbe fare come GM con il Polito? No eh? Non si può elargire oltre ai fantastiliardi per il TUM, anche qualcosina per noi poveretti al di sotto delle Alpi?:D

Ma poi (adesso alleggerisco): possibile che i migliori ing. del mondo fabbrichino macchine con telaio a ruggine portante?:mrgreen:(Uno degli stereotipi più ricorrenti sul meidinitali?:muto::roll:).

Spesso sono proprio le Università a chiudere la porta in faccia alle industrie. Lo fanno per salvaguardare la propria indipendenza dal mondo del lavoro.

:disp2:

P.S. Anche il Politecnico di Milano ha stretto con la Volkswagen, un accordo simile a quelli che il Politecnico di Torino ha stretto con la FIAT e la General Motors.

Modificato da EC2277

  • Risposte 891
  • Visite 111k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza.  Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente anda

  • http://www.lastampa.it/2016/06/12/italia/cronache/luniversit-in-declino-studenti-in-fuga-e-tasse-sempre-pi-alte-70gGvvwDxsWEUmOyAdgyNJ/pagina.html   La cosa più preoccupante sono i tagli a u

  • Credo che quelle siano più che caratteristiche personali. Anche perché al PoliTo (e credo anche al PoliMi) se sei troppo arrogante la laurea col belino che te la fanno prendere.

Inviato

A capo del reparto progettazione diesel BMW ci sono due Italiani ex-fpt.

VW le auto ora se le fa ingegnerizzare da italdesign.

Quindi, i crucchi fanno gli splendidi, ma sotto sotto così schifo non si fa se si rivolgono a noi per temi delicati.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
A capo del reparto progettazione diesel BMW ci sono due Italiani ex-fpt.

Ah, ora ho capito perché saltano tutte le catene. :(r

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Spesso sono proprio le Università a chiudere la porta in faccia alle industrie. Lo fanno per salvaguardare la propria indipendenza dal mondo del lavoro.

:disp2:

...

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Sempre sul pezzo eh mi raccomando....:roll:

Era una battuta, se ogni tanto viene concesso anche a me. Mah...

Soprassediamo va'.

Tornando sul pezzo: l'università in Italia, per esperienza personale, è fallita proprio quando si è passati ai 3+2. Il nostro sistema era considerato un vanto per la completezza di formazione rispetto alla specializzazione all'estero.

Allora giro una domanda: è più conveniente avere una iperspecializzazione o conservare un iter studiorum (e qui mi riferisco anche alle superiori) che contempli anche conoscenze "collaterali"?

NB: hanno istituito l'idoneità linguistica per l'ITALIANO perché i candidati non lo sanno più scrivere. :roll:

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
In BMW, qualche ex del polimi ci sarà (o in MB, o dove volete voi, io faccio il nome di BMW perché questo è l'esempio "in essere").

Cazzo, ma ci sarà qualcuno a Monaco che si rende conto delle cose che mi dite voi o no?

Non so, magari, valutando che sotto le Alpi non sono proprio così cojoni come dice certa stampa, non è che si potrebbe fare come GM con il Polito? No eh? Non si può elargire oltre ai fantastiliardi per il TUM, anche qualcosina per noi poveretti al di sotto delle Alpi?:D

Ma poi (adesso alleggerisco): possibile che i migliori ing. del mondo fabbrichino macchine con telaio a ruggine portante?:mrgreen:(Uno degli stereotipi più ricorrenti sul meidinitali?:muto::roll:).

Ha già risposto Tony, ma comunque aggiungo:

il problema è che buona parte della preparazione "extra" che ci danno in Italia poi trova scarsa applicazione nei primi anni di lavoro.

Per BMW, o chi per essa, conta molto di più che lo stagista sappia usare bene Fluent o qualche programmino più settoriale piuttosto che conosca perfettamente la fluidodinamica all'interno di un gruppo turbocompressore in fase di transitorio. E quello i tedeschi lo sanno fare molto bene.

Ciò non toglie, anzi, che dopo 1 mese che l'ingegnere italiano ha passato ad impararsi Fluent (o equivalente) e qualche altro aspetto pratico, sia più "appetibile" del suo collega straniero. Il problema è dargli la possibilità di fare formazione lavorativa ad alto livello ed in Italia di grande imprese ce ne sono solo una manciata, di cui metà (siamo buoni va) hanno fatto richiesta di cassa integrazione; quindi o sei fortunato, o sei abbastanza coraggioso da andare all'estero subito, oppure perdi terreno come niente nel giro di pochi anni.

Mi è rimasto impresso che, all'esame di Thermische Kraftwerke, uno studente indiano era entusiasta di essere entrato in possesso di un programmino per progettazione di turbine a gas che avrebbe dovuto fargli praticamente l'esame da solo, ma non aveva la minima idea di che numeri andarci a mettere dentro e l'ordine di grandezza dei risultati che dovevano venirgli fuori. :lol:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

Ciò non toglie, anzi, che dopo 1 mese che l'ingegnere italiano ha passato ad impararsi Fluent (o equivalente) e qualche altro aspetto pratico, sia più "appetibile" del suo collega straniero. Il problema è dargli la possibilità di fare formazione lavorativa ad alto livello ed in Italia di grande imprese ce ne sono solo una manciata, di cui metà (siamo buoni va) hanno fatto richiesta di cassa integrazione; quindi o sei fortunato, o sei abbastanza coraggioso da andare all'estero subito, oppure perdi terreno come niente nel giro di pochi anni.

Io da bravo Aerodinamico non ho MAI usato Fluent nei corsi accademici.

Cosi' quando ho dovuto fare la tesi ho chiuesto ad un prof:

Gimmo -> Prof, mi fa fare qualche lavoro con Fluent?

Profes -> Ma sei scemo!? Noi siamo il POLITECNICO di Milano, mica usiamo quella roba li'

Gimmo -> :shock::pz

Profes -> Ma figurati, l'ha scritto qualcun altro, chissa' come funziona, non possiamo fidarci

Gimmo -> E allora come faccio a fare i conti per la tesi

Profes -> SCRIVITI IL PROGRAMMA DA SOLO.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
...

in Germania si sono detti "Noi dobbiamo essere l'eccellenza mondiale nella meccanica" e si sono mossi in quella direzione, organizzandosi e spendendo al fine di essere i migliori del mondo in quel settore.

...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Allora giro una domanda: è più conveniente avere una iperspecializzazione o conservare un iter studiorum (e qui mi riferisco anche alle superiori) che contempli anche conoscenze "collaterali"?

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.