Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 29
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non saprei dirti J, la prima volta che l'ho scoperto è stato leggendo la dotazione della Prius Plug-in e credo anche per la Volt/Ampera. Ma suppongo che sia un must per tutte le auto elettriche o ibride plug-in perchè se no il calore chi te lo dà con un motore che non c'è oppure che per molti km non si accende?

Inviato

no è che la prius ha i pannelli sul tetto apposta per muovere il condizionatore anche da ferma ed a quel punto fare una macchina reversibile invece solo dell'aria condizionata è un attimo

ma è inutile e controproducente, hai già il motore in assetto cogenerativo quindi usi il calore che andrebbe perso tramite il radiatore e voi vorreste usare la corrente prodotta faticosamente (perchè c'è un rendimento in mezzo) bruciando benzina ? :no:

Inviato

L'unica utilità che potrebbe avere la pompa di calore è, proprio in virtù della maggior potenza che richiede al motore rispetto al riscaldamento tradizionale, quella di rendere più rapido il riscaldamento del motore e dell'abitacolo negli inverni freddi. Per il resto è solo un modo per buttar via carburante.

Inviato

se hai un'auto minimamente seria il riscaldamento è doppio: elettrico finchè l'aria non si scalda e poi completamente con il liquido di raffreddamento

Inviato

Ecco perché la pompa di calore non viene usata nelle auto serie. :mrgreen:

Inviato
  • Autore
no è che la prius ha i pannelli sul tetto apposta per muovere il condizionatore anche da ferma
Mi sa che i pannelli di Prius possono al massimo alimentare la ventilazione, dubito possano tenere attivo anche il compressore ;)
se hai un'auto minimamente seria il riscaldamento è doppio: elettrico finchè l'aria non si scalda e poi completamente con il liquido di raffreddamento
Domanda: quando devi riscaldare grossi quantitativi d'aria, se vuoi preservare energia, convengono le resistenze elettriche o è meglio una pompa di calore? Quest'ultima non ha un coefficiente d'effetto utile maggiore? :pen:
Inviato

bella domanda.. a livello energetico non so, ma sto pensando, nell'ipotesi di riscaldamento con pompa di calore, come viene smaltito il "freddo" a livello di circuito. Mi viene in mente roba tipo chiller con formazione addirittura di ghiaccio..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Mi sa che i pannelli di Prius possono al massimo alimentare la ventilazione, dubito possano tenere attivo anche il compressore ;-)

è vero il contributo dei pannelli è poco ma si basa sulla logica del serbatoio ad accumulo nel senso che accumuli tutta l'energia di ore di funzionamento nella batteria per poi concentrarle in quei 2 o 3 minuti prima dell'accensione dell'auto quando la apri in modo tale da avere abbastanza potenza per muovere il compressore ;)

Domanda: quando devi riscaldare grossi quantitativi d'aria, se vuoi preservare energia, convengono le resistenze elettriche o è meglio una pompa di calore? Quest'ultima non ha un coefficiente d'effetto utile maggiore? :pen:

in linea di massima conviene sempre la pompa di calore però dipende dalla differenza fra le due fonti di calore perchè se è troppo bassa usi comunque tantissima potenza mentre se è troppo alta rischi che si ghiacci lo scambiatore dell'evaporatore e quindi bisogna ripassare ad aria condizionata ( che quindi diventa il gruppo desurriscaldatore e condensatore) in modo ciclico per sghiacciarlo e quindi a livello energetico non è proprio il massimo

certo è più furbo usare direttamente il calore che viene dal bruciare qualcosa in modo altamente efficiente invece che utilizzarlo per trasformarlo parzialmente in energia elettrica, perderla durante il trasporto, per poi utilizzarla parzialmente per riconvertirla in calore

bella domanda.. a livello energetico non so, ma sto pensando, nell'ipotesi di riscaldamento con pompa di calore, come viene smaltito il "freddo" a livello di circuito. Mi viene in mente roba tipo chiller con formazione addirittura di ghiaccio..

lo "trasferisci" direttamente alla fonte fredda quindi all'aria esterna, stai assorbendo energia dall'aria esterna, è la stessa cosa che avviene nel frigorifero di casa ma nel verso opposto ;)

Modificato da braccobaldo

Inviato
  • Autore
bella domanda.. a livello energetico non so, ma sto pensando, nell'ipotesi di riscaldamento con pompa di calore, come viene smaltito il "freddo" a livello di circuito. Mi viene in mente roba tipo chiller con formazione addirittura di ghiaccio..
Con l'umido in effetti può essere un problema ;)

A proposito, la Zoe di Renault sembra utilizzare proprio la pompa di calore per scaldare l'aria: Renault ZOE: l'elettrica debutta a Ginevra - Ecoauto - Motori.it

Comunque siamo arrivati a parlare della convenienza di pompa di calore o resistenze parlando di auto elettrica oppure del funzionamento di un'ibrida a motore spento... Su un'auto classica con motore termico, effettivamente la soluzione con resistenze è quantomeno la più semplice se non efficiente.

Ah altra cosa, giustamente su Volt/Ampera in inverno consigliano di usare il riscalda volante ed il riscalda sedile piuttosto che non il riscaldamento dell'abitacolo... In effetti se ben ingiubottati, quello che conta di più è tenere in caldo mani, sedile e magari piedi, che hanno flussi diretti a se stanti.

Modificato da J-Gian

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.