Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

The Hobbit: un viaggio inaspettato

Featured Replies

Inviato

Volevo farvi una domanda, visto che avete letto il libro e visto il film: Bilbo, alla fine della trilogia, parte con Frodo sulla nave degli Elfi. Non ho mai capito dove fossero diretti. Potreste spiegarmelo? Scusate la banalità della domanda...

  • Risposte 141
  • Visite 18k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

A mio parere, invece, la soluzione di lasciare la contea intoccata dalla guerra dell'anello e' geniale e sottolinea molto di piu' il processo dimaturazione dei quattro hobbit e l'estraniamento di Frodo al suo mondo.

Ho trovato invece sbagliata l'eliminazione del palanthir di denethor, 1ascando percio' inspiegata la sua disperazione.

Per curiosita', perche' dai zero a le due torri ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Volevo farvi una domanda, visto che avete letto il libro e visto il film: Bilbo, alla fine della trilogia, parte con Frodo sulla nave degli Elfi. Non ho mai capito dove fossero diretti. Potreste spiegarmelo? Scusate la banalità della domanda...

Modificato da EC2277

Inviato

il-signore-dei-ratti_zoom.jpg

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
A mio parere, invece, la soluzione di lasciare la contea intoccata dalla guerra dell'anello e' geniale e sottolinea molto di piu' il processo dimaturazione dei quattro hobbit e l'estraniamento di Frodo al suo mondo.

Ho trovato invece sbagliata l'eliminazione del palanthir di denethor, 1ascando percio' inspiegata la sua disperazione.

Per curiosita', perche' dai zero a le due torri ?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Sono diretti all'Estremo Occidente.

Può sembrare una risposta stupida, ma è l'unica risposta possibile poiché Tolkien fa riferimento ad un concetto metafisico di Occidente che è tipico dell'Europa pre-cristiana. Non è un altro continente (Occidente ha la stessa radice etimologica di uccidere), ma non è nemmeno un andare a morire come lo intendiamo noi. È un qualcosa di diverso, un qualcosa che sta a metà strada tra il nostro concetto di morte ed il concetto di andare a vivere in un altro continente.

Vanno a vivere in un Altro Mondo, che non fa più parte di Questo Mondo (non sto mettendo le maiuscole a caso), ma non è nemmeno L'Aldilà al quale siamo abituati. Per certi punti di vista potrebbe essere concepito come un Mondo a metà tra il Mondo dei Mortali e quello degli Dèi, un Mondo al quale possono accedere solo coloro i quali sono nati con una natura soprannaturale, come è il caso degli Elfi, oppure che l'hanno acquisita, com'è il caso dei Portatori dell'Anello.

Se non erro è lo stesso Mondo dal quale provengono gli Elfi e gli stregoni, ma potrei rammentare male.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Ho letto Lo Hobbit. Mi era piaciuto e quindi ho letto Il Signore Degli Anelli.

Piccolo particolare: Lo Hobbit l'avrò letto 20 anni fa... quindi il ricordo ovviamente è molto molto (ma molto) vago.

Questo mi ha permesso di andare al cinema e godermi un bel film, raccontato bene, con delle visuali eccezionali che surclassano le splendide della prima trilogia di Jackson... senza farmi pippe mentali sulle piccole/grandi differenze tra il film ed il libro.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Rammenti bene.

Se hai il coraggio di leggerti e rileggerti il Silmarillion (base su cui poggia tutto il fondo di storia e miti di Tolkien, pubblicato postumo perché era un work-in-progress, mai veramente finito), troverai le risposte alle tue domande. E nuove domande senza risposta. :)

Modificato da EC2277

Inviato
Sono diretti all'Estremo Occidente.

Può sembrare una risposta stupida, ma è l'unica risposta possibile poiché Tolkien fa riferimento ad un concetto metafisico di Occidente, che è tipico dell'Europa pre-cristiana. Non è un altro continente (Occidente ha la stessa radice etimologica di uccidere), ma non è nemmeno un andare a morire come lo intendiamo noi. È un qualcosa di diverso, un qualcosa che sta a metà strada tra il nostro concetto di morte ed il concetto di andare a vivere in un altro continente.

Vanno a vivere in un Altro Mondo, che non fa più parte di Questo Mondo (non sto mettendo le maiuscole a caso), ma non è nemmeno L'Aldilà al quale siamo abituati. Per certi punti di vista potrebbe essere concepito come un Mondo a metà tra il Mondo dei Mortali e quello degli Dèi. Un Mondo al quale possono accedere solo coloro i quali sono nati con una natura soprannaturale, come è il caso degli Elfi, oppure che l'hanno acquisita, com'è il caso dei Portatori dell'Anello.

Se non erro è lo stesso Mondo dal quale provengono gli Elfi e gli stregoni, ma potrei rammentare male.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.