Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come sei caduto in basso Quattroruote

Featured Replies

  • Risposte 2.6k
  • Visite 492.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Attenzione! Momento storico non indifferente! "Audi? Con quei soldi mi ci compro un'Alfa!"  

  • Quello manca perché deve ancora finirlo, esce nel prossimo numero

  • Il direttore di 4R purtroppo sì è infilato in un cul de sac e non ne sa più uscire. Anche di nuovo questa faccenda delle rottamazioni....che sembra sempre di più una tassa occulta per non affront

Immagini Pubblicate

Inviato
Io non l ho ancora letto...hai fatto bene a s rivergli perché SONO vergognosi

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Inviato

Ma perché continuare a comprarlo? Ci sono tanti altri modi per leggerlo senza continuare a foraggiarli....

Inviato
Ma poi c'è davvero tutto questo mercato per i libri di cucina?

I libri di cucina sono in assoluto la prima categoria di libri venduti al mondo. In secondo posto.....i libri sulle diete :D

Non è una scherzo, prima la gente vuole imparare a far da mangiare, e poi a non mangiare, LOL. Tra l'altro, risulta da studi fatti che il 95+% delle diete fallisce; ne consegue che il business dei libri di diete, e delle diete in generale, è l'unico al mondo che prospera in modo impressionante, pur avendo un tasso di fallimento quasi assoluto.

Questi elementi messi insieme danno un quadro esaustivo dell'intelligenza del consumatore medio.

Inviato

sempre peggio...

[h=1]Caso Volkswagen

Ora si parla di CO2: volontà di trasparenza o chiamata di correo?[/h]commenti.png 38 COMMENTI

cq5dam.web.650.600.jpeg Ora si parla di CO2: volontà di trasparenza o chiamata di correo?" style="box-sizing: border-box; border: 0px; vertical-align: middle; max-width: none; visibility: visible; opacity: 1; transition: opacity 400ms ease-in-out; width: 640px; height: 359px; margin-left: 4px; margin-top: 40px;">

Caso Volkswagen

Ora si parla di CO2: volontà di trasparenza o chiamata di correo?

1 di 1

Quanto sta avvenendo in queste ore segna un cambio di passo nella vicenda (l’avevo scritto ieri, peraltro, nei commenti della prima notizia). Intanto la Volkswagen – che prima aveva ammesso la propria truffa ora respinge le accuse, assai circostanziate, dell’Epa, che ieri ha messo sotto indice i 3.0 V6 TDI più recenti. Ma soprattutto dirama un comunicato centrato su non meglio precisate “irregolarità” dei livelli di CO2 e dice, stando sul vago, che “it was established that the CO2 levels and thus the fuel consumption figures for some models were set too low during the CO2 certification process”. Non si accenna a defeat device o a dispositivi più o meno truffaldini: si dice soltanto che in sede di omologazione i livelli di CO2, e quindi i consumi (le due cose coincidono), di alcuni modelli sono risultati troppo bassi (ma non si dice rispetto a cosa).

La mossa può essere interpretata in due modi. Potrebbe essere un nuovo passo verso la “purificazione” urbi et orbi dell’azienda, come sembrerebbe dalle parole del boss Müller. Oppure, e questo sarebbe davvero un colpo di scena, potrebbe segnare il punto di svolta nella – chiamiamola così – strategia processuale dei tedeschi, puntando la prua verso un preciso obiettivo: spostare l’attenzione dall’ormai accertata truffa dei NOx al nodo della certificazione. La CO2 - che venga misurata in laboratorio o su strada - è infatti l’istanza dirimente per definizione, in quest’industria: su di essa si basano le tassazioni di vari Paesi europei, è direttamente connessa ai consumi (ricordiamo che le percorrenze dichiarate si ricavano dai dati del diossido di carbonio), non distingue fra benzina, diesel o ibride ed è utilizzata dall’Unione europea, soltanto per citare esempi vicini a noi, per imporre target medi di gruppo da raggiungere.

L’atto dei tedeschi, sia chiaro, impone un pedaggio carissimo (la stessa Casa parla di altri due miliardi di euro e 800mila auto coinvolte, per non parlare della multa che l’UE ha facoltà di comminare); però focalizza il dibattito su un tema che l’opinione pubblica conosce assai meglio dei misteriosi NOx e che soprattutto riguarda aspetti assai più tangibili, ovvero le impressionanti discrepanze fra consumi dichiarati e reali verificabili da tutti gli automobilisti (e da noi sottolineate ogni mese).

Autodafé o furbo contrattacco, è troppo presto per dire se la scelta della VW funzionerà davvero. Anche se, a ben vedere, un primo risultato l’ha ottenuto: la vicenda arriverà quanto prima sui tavoli dell’Unione europea, se è vero, come ha detto la portavoce della commissaria al mercato interno Lucia Caudet, che la questione sarà al centro della prossima riunione con le autorità di omologazione dei 28 Paesi.

In ogni caso, se l’iniziativa avesse davvero l’effetto di imporre un ripensamento sul modo in cui la CO2 viene calcolata, nessun costruttore potrà dirsi tranquillo, essendo tutti ben consapevoli di quanto ridicole siano ora le procedure di verifica: è un enorme problema normativo che andiamo denunciando da anni, che riguarda l’intero comparto automotive e che andrà risolto nonostante le resistenze delle tante lobby coinvolte. Questo, sia chiaro, non alleggerisce di una virgola la posizione della Volkswagen rispetto al Dieselgate: la Casa ha compiuto un reato mentendo sulle caratteristiche d'omologazione (in punto di diritto, poco importa quale sia stata l’istanza da cui è scaturita la colpa) e di questo dovrà rispondere, a prescindere dalle personali convinzioni e antipatie che sembrano travolgere l’opinione pubblica.

Gian Luca Pellegrini

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
ah si? guarda non lo compro più da anni, solo qualche numero saltuariamente, ma riesco solo a sfogliarlo nulla di più, pensare che fino alla metà degli '90 non vedevo l'ora che la rivista arrivasse in edicola...

Già fa lo stesso effetto pure a me....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.