Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Fiat Punto 2012? 329 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat Punto 2012?

    • • Molto
      87
    • • Abbastanza
      146
    • • Poco
      63
    • • Per niente
      20

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
nono, ci sono due 1,6 perchè il 1,4hdi è morto e sepolto e nel seg.B europeo servono almeno due step di potenze per il diesel ;)

Probabile, non ho voglia di scomodare i numeri, ma è per questioni di marchio, non di motori ;)

In definitiva resto della mia opinione: il 1,6 diesel sotto una B generalista serve solo se non hai altre opzioni per presidiare la soglia dei 100cv 8-)

Maxtor, non prendiamoci in giro. la gamma diesel hdi/tdci psa-ford è SEMPRE stata costituita da un 1.4 con potenza di circa 70 cv (erano 68 in origine, mi sembra) e due 1.6 (90 e 109 cv in origine, ora diventati 95 e 115). la gamma ATTUALE è un'EVOLUZIONE di quella PRECEDENTE.

il 1.6 diesel sotto i 100 cv :pen:? permettimi di chiederti in che cosa non è valido rispetto a un 1.3 :pen:. quest'ultimo paga meno di assicurazione (senza ombra di dubbio), forse consuma un pò meno (ma non lo darei per scontato sempre e comunque) ma non è che siccome è più piccolo allora è meglio.

vedere il thread sul confronto tra Polo 1.2 tdi 75 cv e Polo 1.6 tdi di eguale potenza.

il 1.3 è un ottimo motore perché riesce a farlo, ma non è che per questo sia il migliore ;).

  • Risposte 1.8k
  • Visite 525.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Casual nel senso che era assemblata con pezzi a caso presi dal magazzino? 

  • avranno finito a magazzino la panchetta non divisibile 

  • Noi stiamo qui a parlare di resyling e modelli nuovi, ma vedrete che questi vogliono fargli la fare la fine del defender 

Immagini Pubblicate

Inviato
Intendevo anche quello ;) Quando la mia ragazza ha preso la sua (blu pastello) era disponibile pure in rosso pastello :shock: per l'allestimento che cercava lei, poi cerano le titanium addirittura viola (colore extra da 750euro) e verde limone :pz tutte li da vedere e scegliere al momento.

Discorso simile quando andai a vederla per me tempo prima dato che mi ero fissato con la Titanium nera, ma la volevo con gli interni viola (rari) e il venditore mi ha fatto vedere il computer dove cerano tutte quelle "in arrivo" (massimo 20 giorni) e cera di t-u-t-t-o compresa la "mia" configurazione e mi applicavano lo stesso sconto :pen:

Poi ovviamente dipende da conce a conce ;)

(lo so, sono molto OT)

Fortunato, a me entrambe le volte mi disse "eccole quelle dell'offerta, dovete solo scegliere". Evidentemente vendevano bene anche con quei modi di fare...:roll:

Maxtor, non prendiamoci in giro. la gamma diesel hdi/tdci psa-ford è SEMPRE stata costituita da un 1.4 con potenza di circa 70 cv (erano 68 in origine, mi sembra) e due 1.6 (90 e 109 cv in origine, ora diventati 95 e 115). la gamma ATTUALE è un'EVOLUZIONE di quella PRECEDENTE.

Non ti sto prendendo in giro, ricordi bene, e se ricordi bene c'è stato anche un tentativo di portare il 1,4 verso i 90cv tempo fa (venuto fuori malissimo e pieno di problemi disponibile solo su C3). Se hanno abbandonato la strada dello sviluppo del 1,4 (sostanzialmente è dal 2002 sempre uguale) e per potenze superiori hanno allestito cilindrate diverse, qualcosa vorrà pur dire ;) Renault ad esempio aveva ed ha un 1,5 nettamente superiore, tanto che ha avuto melteplici configurazioni, dal 65cv a 105-110.

il 1.6 diesel sotto i 100 cv :pen:? permettimi di chiederti in che cosa non è valido rispetto a un 1.3 :pen:. quest'ultimo paga meno di assicurazione (senza ombra di dubbio), forse consuma un pò meno (ma non lo darei per scontato sempre e comunque) ma non è che siccome è più piccolo allora è meglio.

Non ricordo di aver mai detto una cosa del genere:pen:, probabilmente ho detto che sono dovuti ricorrere ai 1,6 perchè non avevano nulla di valido per la fascia intorno ai 90-100cv sotto ai 1,6. Ecco forse la scelta è stata obbligata, non ho detto che non è valida, anche se come giustamente ricordi hanno spese assicurative diverse.

vedere il thread sul confronto tra Polo 1.2 tdi 75 cv e Polo 1.6 tdi di eguale potenza.

VW mi sembra un altro esempio che può dimostrare che il loro 1,4 era un motore tecnicamente morto visto che è stato fatto fuori senza mai essere evoluto, senza mai avere ulteriori configurazioni, sostituito prima da un 1,6 e poi da un 1,2.

il 1.3 è un ottimo motore perché riesce a farlo, ma non è che per questo sia il migliore ;).

Questa non la capisco. E' il migliore o non è il migliore? Se riesce laddove gli altri non riescono perchè non può essere il migliore? Precisiamo, parlo del 1,3 e dei suoi vicini di cilindrata ;)

Comunque se siamo OT forse è il caso quantomeno di spostarci. :mrgreen:

Modificato da maxtor

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

In ogni caso bisogna dire che il 1.3 Mj nella variante euro4 da 90cv era molto "vuoto" sotto i 2mila giri, qui dentro cè gente che può confermare ;)

Per avere un 1.3, tra i 90 e i 100cv, decente si è dovuto aspettare fino al 2009 con l'introduzione del 95cv euro5... magari anche il 1.4 HDI 90cv, se fosse stato costantemente sviluppato fino ad oggi, avrebbe raggiunto livelli simili...ma in PSA non conveniva dato che hanno "sempre" avuto un 1.6 in casa, quindi non credo che si tratti di bravura ma semplicemente di scelte ed esigenze diverse ;)

;)

Inviato
In ogni caso bisogna dire che il 1.3 Mj nella variante euro4 da 90cv era molto "vuoto" sotto i 2mila giri, qui dentro cè gente che può confermare ;)

Per avere un 1.3, tra i 90 e i 100cv, decente si è dovuto aspettare fino al 2009 con l'introduzione del 95cv euro5... magari anche il 1.4 HDI 90cv, se fosse stato costantemente sviluppato fino ad oggi, avrebbe raggiunto livelli simili...ma in PSA non conveniva dato che hanno "sempre" avuto un 1.6 in casa, quindi non credo che si tratti di bravura ma semplicemente di scelte ed esigenze diverse ;)

;)

Modificato da maxtor

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Questa non la capisco. E' il migliore o non è il migliore? Se riesce laddove gli altri non riescono perchè non può essere il migliore? Precisiamo, parlo del 1,3 e dei suoi vicini di cilindrata ;)

Comunque se siamo OT forse è il caso quantomeno di spostarci. :mrgreen:

Inviato
Pessimo il 90cv, lo provai da nuovo (era di un amico) meno di 1000km..io mai guidato un diesel fino ad allora, fu un trauma all'inizio :(. Fortuna che al secondo approccio, dopo alcuni mesi e con alcune migliaia di km in più la situazione migliorò.

Appunto vedi? PSA ha sempre privilegiato negli sviluppi il 1.6 (attualmente la tecnologia e-hdi e tutte i nuovi step di potenza sono nati su quello, il 1.4 è fermo ancora a 70cv...) mentre Fiat il 1.3 ;)

Che poi, volendo, oggi Fiat ha il 1.6 da 90cv (su Bravo, Doblo e basta mi pare)..mi piacerebbe metterlo a confronto con il 1.3.

Inviato
ecco: cos'ha che non ha un 1.4 Toyota, un 1.5 Renault, un 1.6 Vw o un 1.6 Ford - Psa a parte la cilindrata più compatta :pen:? a me sembrano tutti motori molto validi con caratteristiche proprie ma non riesco a vedere cosa ponga "uno" al di sopra degli altri :pen:.
Inviato

Il 1.4 HDi PSA nacque 8 valvole con 68 CV, ma poi ci fu una versione meteora con 16 valvole e 90 CV. Ricordo la prova di una rivista (non ricordo quale) che lo descriveva come vuoto in basso. Comunque durò poco perchè fu sostituito dal 1.6 HDi 90 CV, molto più gradevole.

Quanto ai multijet 1.3: il 70 e il 75 CV in basso rendono poco, sotto i 1800 giri/min sono abbastanza vuoti, ma il peggiore è il 90 CV che è ancora più vuoto; il 105 CV (meteora montata solo su Lancia Ypsilon Momo Design) venne descritto da Quattroruote come molto più pieno in basso rispetto al 90 CV.

La situazione è migliorata molto col Multijet II 95 CV e i suoi derivati depotenziati.

Secondo me il 1.6 multijet 120 CV ci starebbe eccome nella gamma Punto 2012, è bello grintoso ma non esageratamente sovradimensionato. Costa di più rispetto al 1.3? Certo, ma si vende anche ad un prezzo maggiore. Tra i 1.3 da 75, 85 e 95 CV e questo la gamma diesel sarebbe decisamente completa (io leverei pure l'85 CV).

Modificato da V6 Busso
aggiunte

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
Il 1.4 HDi PSA nacque 8 valvole con 68 CV, ma poi ci fu una versione meteora con 16 valvole e 90 CV. Ricordo la prova di una rivista (non ricordo quale) che lo descriveva come vuoto in basso. Comunque durò poco perchè fu sostituito dal 1.6 HDi 90 CV, molto più gradevole.

Quanto ai multijet 1.3: il 70 e il 75 CV in basso rendono poco, sotto i 1800 giri/min sono abbastanza vuoti, ma il peggiore è il 90 CV che è ancora più vuoto; il 105 CV (meteora montata solo su Lancia Ypsilon Momo Design) venne descritto da Quattroruote come molto più pieno in basso rispetto al 90 CV.

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
perchè costa decisamente meno, non solo sulle spese fisse ma anche i gestione avendo ad esempio la catena

Perchè ha vuoto in basso quasi impercettibile, cosa che un 1.6 con tutta la copiia che vuoi avendo una turbina maggiore ha anche maggiore inerzia

Ipotizzata la parità di massa da muovere e che sia contenuta, tra 1.6mjet e 1.3mjet (quindi rimanendo in casa fiat, togliamo il campo dai ragionamenti partigiani di marca), deicsamente il secondo che pure ha una coppia inferiore e non di poco

Se poi devi spingere una C di massa media i nm fanno la differenza

Se poi hai risparmiare non è una priorità anche un bel 3200 biturbo fa benone il suo lavoro a bassi regimi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.